CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ma quale cyberterrorismo?

Schneier all'attacco: basta aggiungere il termine terrore a qualsiasi cosa per riuscire a guadagnare di più. I defacer? Bambini che si divertono
29 aprile 2005
Punto Informatico

Londra - Quanti hanno pensato in questi anni che il termine "cyberterrorismo" sia stato spesso usato a sproposito e, talvolta, abbia descritto in modo assai generico, e sì terrorizzante, eventi e fatti che nulla hanno a che vedere con il terrorismo? Questa la domanda da cui è partito un breve ma illuminante intervento a Londra, in occasione di una Conferenza sulla sicurezza, del guru del settore Bruce Schneier.

Secondo Schneier, che è anche la mente di Counterpane Internet Security, quel termine viene sfruttato da alcune compagnie per fomentare la preoccupazione e lucrarci sopra, magari vendendo prodotti "anticyberterror".

"Nessuno - ha spiegato - verrà distrutto e ridotto in bit. Non credo neppure che il cyberterrorismo esista, però se si aggiunge il termine terrorismo alle cose allora si guadagna di più. Se non si può scaricare l'email per un giorno non si è terrorizzati, si è semmai incorsi in un problema". "Dovremmo - ha continuato Schneier - utilizzare il termine terrore per le cose che lo meritano e non per tutto quello che ci fa arrabbiare".

Il celebre esperto di sicurezza non si è però limitato a questo, sostenendo che le ipotesi di una cyberwar globale combattuta a colpi di mouse da eserciti di cracker di diverse grandi potenze è una stupida fantasia. E lo dimostra il fatto, ha spiegato, che pur essendoci disponibilità di smanettoni, in realtà non sia mai accaduto nulla di così disastroso come tante volte annunciato e da molti temuto.

"Non credo - ha spiegato - che ci sia molto cracking da parte dei governi. Sono cose stupide, gli adulti non le fanno. Ma so che ci sono paesi, come Israele la Cina o gli USA e altri ancora, che spendono soldi su organizzazioni militari di cracker".

Ma anche sui defacement, l'imbrattatura di siti spesso istituzionali e spesso con finalità politiche, Schneier ha voluto abbassare la temperatura. "Sono bambini che giocano alla politica - non credo che siano politicamente motivati".

Tra le preoccupazioni di Schneier per il buon funzionamento delle reti si trovano invece i nuovi virus: la possibilità per i virus writer di ottenere dai propri codici malevoli diffusi in rete persino analisi di funzionamento e segnalazioni di bug consente loro di perfezionarli rapidamente.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...