L'Etiopia si sfamerà con l'ICT

Si può sconfiggere fame e sete con la tecnologia? Il premier etiope ne è sicuro e vara un ambizioso piano: cablare il paese e portare i nuovi servizi a 70 milioni di persone
7 aprile 2005
Punto Informatico

Cartina dell'Etiopia Addis Abeba (Etiopia) – La giovane democrazia etiope, afflitta da povertà ed epidemie, sceglie la strada dell'alta tecnologia per rivitalizzare l'economia ed uscire dall'oblio. Con una spesa di circa 31 milioni di euro e l'appoggio di Cisco, il primo ministro Zenawi Meles è convinto di poter donare un futuro migliore agli oltre 70 milioni di cittadini etiopi. Il piano, annunciato durante una conferenza internazionale svoltasi ad Addis Abeba, prevede la cablatura del territorio nazionale con 10.000 km di fibre ottiche. L'obiettivo è avere una solida infrastruttura tecnologica che permetta l'avvio di servizi per l'educazione a distanza, l'assistenza sanitaria e la pubblica amministrazione. Aprendosi agli investimenti di capitali esteri e guardando alla comunicazione, l'Etiopia cerca così nuovi strumenti per sconfiggere la fame.

Meles sembra non avere dubbi: "Un tempo eravamo convinti che per sconfiggere la fame bastasse assicurarsi cibo. Adesso abbiamo dei ripensamenti: investire nella tecnologia serve a sconfiggere la fame". L'Etiopia è rimasto l'unico paese africano a non avere liberalizzato il mercato della connettività Internet. Dal 1997, quando le prime linee raggiunsero il Corno d'Africa, il numero di utenti è cresciuto lentamente fino a raggiungere quota 50.000. Un dato bassissimo, che precipita l'ex colonia italiana nei bassifondi dei rating internazionali sullo sviluppo delle telecomunicazioni: basti pensare che, su tutto il territorio, esistono solamente 10 internet cafè ed un solo ISP.

Entro il 2006, quando si concluderà la prima fase del piano di rinnovamento tecnologico, il governo intende comunque raggiungere la cifra di 117.000 utenti, puntando sulle poverissime aree rurali. Queste regioni, popolate da circa 60 milioni di individui, sono stremate da una serie di problemi strettamente concatenati: fame, malattie, analfabetismo. Grazie alla creazione di 500.000 nuove linee telefoniche e dati, saranno raggiunti decine di migliaia di cittadine e villaggi. Una volta assicuratosi una solida infrastruttura comunicativa, il governo Etiope implementerà una serie di servizi telematici nazionali per favorire il progresso delle zone più arretrate.

Nel 2008 verrà creata HealthNet, una rete che permette lo scambio di informazioni tra ospedali e campi medici, per poi dare inizio a programmi di e-learning rivolti agli abitanti delle zone più remote. Più delle metà della popolazione è infatti totalmente analfabeta. Con l'innalzamento dei livelli di salute ed istruzione, il governo etiope spera inoltre di creare nuovi posti di lavoro e garantire maggiore ricchezza per tutti. Meles infatti sostiene che "se le tecnologie, nel mondo occidentale, sono spesso un bene di lusso ed uno status symbol, da noi sono uno strumento essenziale per sconfiggere la povertà e creare benessere".

Articoli correlati

  • I diritti del popolo eritreo
    Pace

    I diritti del popolo eritreo

    Attraversare il confine con due bimbi in braccio per giorni. Sognare solo pace e cure per un figlio che non riesce a camminare. In un documentario, le testimonianze, i campi profughi, i racconti di giovani donne, la persecuzione dei rimpatriati
    29 ottobre 2013 - Lidia Giannotti
  • The ultimate crop rotation
    Conflitti

    The ultimate crop rotation

    Lured by a new business model, wealthy nations flock to farmland in Ethiopia, locking in food supplies grown half a world away.
    23 novembre 2009 - Stephanie McCrummen
  • Conflitti
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 24

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Troppe feste, troppo chiasso per sentire il lamento della Somalia
    Editoriale

    Troppe feste, troppo chiasso per sentire il lamento della Somalia

    27 dicembre 2006 - Tusio De Iuliis

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...