CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

NVU, l'editor Html free software

Si dice che a ostacolare la diffusione di Linux sia, almeno in parte, la carenza di software. In generale non è vero: esiste una quantità di software libero molto superiore a quella che possiamo trovare per Windows. Ma è vero, purtroppo, in alcuni settori specifici. Fino a poco tempo fa l'authoring di pagine web era uno di questi, oggi non più: è in sviluppo NVU, un software neonato che, se continua così, presto non avrà nulla da invidiare a Dreamweaver o Frontpage. In questo articolo Sandro kensan ci fornisce maggiori dettagli.
27 marzo 2005
Sandro kensan

Nvu è un editor HTML che si affianca a Firefox e Thunderbird per sostituire la suite Mozilla. La pronuncia dovrebbe essere "enview" for a new view. Attualmente l'editor è alla versione 1.0 Pre Release e il principale progettista, Daniel Glazman, esce con nuove versioni ogni mese.

Le piattaforme supportate sono le maggiori: Linux (Lispire e altri linux), Mac os x (10.2.5 almeno) e Windows.

La versione 1.0 è basata su Firefox è utilizzabile per il proprio sito web. Il suo campo d'azione è comunque una utenza hobbistica, personale e semiprofessionale. Non ha intenzione di scalzare Dreamweaver bensì di sostituire Frontpage.

Il punto di forza di Nvu sarà l'aderenza agli standard della W3C, già adesso si può con un click vedere il numero di errori, di warning e di non strette aderenze allo standard del nostro codice, con tanto di istruzioni e suggerimenti per ogni errore. Credo che con questo editor si imparerà a scrivere un ottimo HTML.

Altra caratteristica è la gestione dei CSS con un apposito tool. Glazman ha fatto parte del gruppo di lavoro che formava le specifiche dei fogli di stile, attualmente si sta chiedendo nel suo blog cosa c'è di buono e cosa c'è da cestinare del lavoro fatto in questi anni.

Da notare che il progetto è sponsorizzato da Micheal Robertson di Linspire ex Lindows, ho letto che Daniel è pagato da loro. Da vecchie informazioni che ricordo, Robertson ha contattato Glazman e hanno fatto partire il progetto Nvu o N|vu. Sul Blog di Daniel credo ci sia ancora il racconto, dovrebbe essere questo:

Tuesday, September 30, 2003
Announcement
I am very pleased to announce that I am starting a contract with Lindows.com to develop a new editing tool based on Mozilla Composer. This is an important step for Composer and proves again its value and potential.

posted by Daniel Glazman at 3:12 PM

Glazman ha poi formato la Disruptive Innovation in cui hanno sede vari progetti tra cui quello dell'editor.

Un particolare di come lavora Daniel e chi lo paga riguarda una azienda che ha fornito un piccolo numero di macchine Solaris 8, la ditta ha chiesto l'anonimato ma la contropartita dovrebbe essere il porting su Solaris 8 di Nvu.

Da quel che ho visto in giro l'Nvu project è un progetto Mozilla: dopo Firefox, Thunderbird ecco Nvu. Da parte mia ho messo una piccola iconcina "Fatto con N|vu" in home page per dare un po' di pubblicità al progetto nei limiti delle mie possibilità.

I link su questo argomento sono numerosi, Mozilla Italia ha aperto una sezione dedicata a Nvu tutta in italiano, inoltre c'è il forum italiano con l'elenco delle ultime novità, Glazman's Blog aggiorna costantemente su ogni modifica del codice ma il sito è in inglese e francese, il download lo si può fare dalla home page ufficiale di Nvu che è multilingue e comprende l'italiano.

Nota: la 1.0 PR sarà disponibile a giorni sul sito ufficiale di Nvu e a seguire ci sarà la traduzione in italiano

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

E' morto il prof. Aldo Capitini. Era una eccezionale figura di studioso. Fautore della nonviolenza, era disponibile per ogni causa di liberta' e di giustizia. (...) Mi dice Pietro Longo che a Perugia era isolato e considerato stravagante. C'e' sempre una punta di stravaganza ad andare contro corrente, e Aldo Capitini era andato contro corrente all'epoca del fascismo e di nuovo nell'epoca post-fascista. Forse troppo per una sola vita umana, ma bello.

Pietro Nenni - leader socialista, nota scritta il 21 ottobre 1968 sul suo diario

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...