CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

I comuni italiani sono su Web

Lo afferma un'indagine presentata ieri dell'Osservatorio servizi online CRC: analizzate le attività online e i servizi offerti dai comuni con più di 10mila abitanti. Tutti i dati
22 marzo 2005
Punto Informatico

22/03/05 - News - Roma - Molte sono ancora le cose da fare per parlare di pubblica amministrazione pienamente in rete ma certo qualcosa, negli anni, si muove: il 92,2 per cento dei 1.112 comuni italiani con più di 10mila abitanti è oggi dotato di un sito web. Questo uno dei dati salienti del rapporto presentato ieri dall'Osservatorio Servizi on line CRC (Centri Regionali di Competenza) per l'e-government e la Società dell'informazione.

Il Rapporto, presentato al convegno Le città dell'innovazione cui ha partecipato, tra gli altri, anche l'Associazione nazionale dei comuni ANCI e il ministro all'Innovazione Lucio Stanca, afferma che l'83,6 per cento di quelle municipalità in rete ha predisposto l'offerta di almeno un servizio online, sebbene solo il 24,6 per cento abbia realizzato almeno un servizio interattivo a favore del cittadino. I servizi interattivi analizzati sono nel complesso 623.

La pubblicazione di Bandi e Avvisi pubblici è il servizio on line più diffuso nei comuni italiani. Seguono Atti amministrativi, Autocertificazione guidata, Pagamento ICI e Concorsi pubblici. In questo senso i servizi interattivi riguardano principalmente: pagamento ICI, prenotazione testi biblioteche, iscrizione servizi scolastici, autorizzazione servizi scolastici e pagamento contravvenzioni.

Con una forbice abituale in questo genere di analisi, dal Rapporto è anche emerso che i servizi più avanzati sono disponibili sui siti dei comuni del nord est (96,8 per cento), una percentuale che cala nel sud e nelle isole (73,4 per cento).

La metodologia di analisi utilizzata è stata definita "MI-SOL-RE", che sta per Metodologia d'Indagine sui Servizi On Line di Regioni ed Enti locali, e si impernia sulle necessità degli utenti. A partire dalla home page del sito, laddove sono più visibili i servizi interattivi offerti, i rilevatori hanno recensito tutti i servizi disponibili sui portali comunali cercando fino al terzo livello di profondità (due click a partire dalla home page o da una eventuale pagina specificamente dedicata ai servizi online offerti dal sito).

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...