Consumo Critico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Mango "equo" contro il turismo sessuale

La storia di Shay Cullen, missionario e attivista irlandese nelle Filippine
8 gennaio 2005
Claudio Jampaglia
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Una lattina di succo di mango marchio Equosolidale in mano, una voce cantilenante e due occhi azzurri su un corpo da gru. Padre Shay Cullen, sembra un qualsiasi occidentale in jeans e camicia a quadri, invece è un precursore, un apostolo, un rivoluzionario. Quando sbarca a Olongapo nel 1969 è un fresco missionario irlandese dell'ordine di San Colombano, sa poco delle Filippine, «un paese dalle radici asiatiche, dal cuore spagnolo e dalla mente nordamericana», con un'emigrazione tra le maggiori al mondo (5 milioni di persone per 8 miliardi di dollari all'anno di rimesse) e una struttura comunitaria e patriarcale nell'intimo, ma elitaria e machista nei comportamenti. Nel suo cammino inizierà a occuparsi di disagio giovanile, poi di tossicodipendenza e prostituzione, sarà tra i maggiori interpreti della battaglia contro le basi militari americane, poi della denuncia dei pedofili e del turismo sessuale, costruendo cooperative di lavoro e di produzione che diventeranno attrici del commercio equo e solidale. Nel nome della dignità e della giustizia sociale.

Il potere delle basi militari
Olangapo, 130 km a Nord di Manila, alle spalle il vulcano Pinatubo e davanti la baia di Subic, si trova in una penisola boscosa dominata da una base militare e da un porto gestiti dalla Us Navy. Dai primi anni '60 la cittadina si è lentamente trasformata in un bordello con 60mila donne e bambini al servizio dei bisogni sessuali dei soldati americani. «Per ciascuno dei 20mila filippini che lavoravano per gli americani c'erano tre donne e bambini che venivano sfruttati e il governo locale era così corrotto che forniva licenze a centinaia di bar e club per lo sfruttamento della prostituzione, bastava pagare», ricorda Cullen.

Il missionario nemmeno trentenne comincia dalla strada, dalla violenza giovanile, facendo inchiesta sociale: «Era chiaro che la maggioranza delle persone non aveva vantaggi dalla base militare, ma ne dipendeva. Nel 1972 abbiamo iniziato a lavorare in maniera più organizzata occupandoci dei bambini abbandonati nelle strade che spesso finivano in prigione per vagabondaggio». E' l'epoca della legge marziale del dittatore Marcos, degli arresti indiscriminati, con la guerriglia sulle montagne e gli squadroni della morte in città. L'assistenza agli arrestati, la mediazione con la polizia apre un altro fronte per Cullen e gli altri missionari. Da allora diventano osservati speciali, accusati di essere simpatizzanti della ribellione: «Ma non ce ne importava».

Terapia e impegno sociale
L'attività comincia a diversificarsi; tra strada, scuole e carceri c'è bisogno di un rifugio per i giovani, così costruiscono una casa sulla collina di Kalaklan - il luogo da cui gli indipendentisti filippini presero a cannonate i nuovi colonizzatori americani nel 1899. L'embrione di quello che oggi è Preda, (acronimo di Assistenza al recupero, al rafforzamento e allo sviluppo della popolazione) ovvero giustizia contro corruzione e sfruttamento. «C'erano cinque filippini che lavoravano con me, giovani che avevano subito abusi e che avevamo seguito». Da allora, Preda accoglie e cura le vittime delle violenze in un percorso libero, tollerante, rispettoso delle differenze. Una comunità terapeutica. «In un anno siamo diventati anche una comunità sociale e di lavoro, non avevamo soldi né appoggi, per mantenerci lavoravamo il bambù per l'artigianato locale».

Nel 1982 si spalancano le porte dell'inferno della prostituzione minorile. Da un caso, una bambina venduta e abusata da militari americani, Cullen costruisce un movimento di denuncia internazionale, documentato da decine di articoli e ricostruzioni minuziose. Cominciano a girare tutti gli ospedali e a scoprire la quantità di malattie veneree contratte da bambini e ragazzine. Provano a fermarli con minacce d'espulsione e qualche attentato. Ma dalle colonne di giornali australiani e poi dal Philippine Daily Inquirer, di cui Cullen ancora oggi è un collaboratore, le testimonianze proseguono. Fino ai processi a Manila e alle prime condanne.

Il vento della democrazia
L'impegno contro le basi si salda con quello per la fine della dittatura. Di fronte alle continue denunce di abusi, Marcos prova a cavalcare i problemi sociali: «Per monetizzare il problema, ma così facendo li denunciava involontariamente», spiega Cullen. Il rinnovo dell'accordo sulle basi tra Filippine e Usa è in arrivo, il dittatore vuole più soldi e Reagan «ammirava la democrazia filippina» pur di mantenere i suoi in zona strategica. D'altronde da qui era stata gestita gran parte della logistica militare per le guerre di Corea prima e del Vietnam poi.

Parallelamente cresce un movimento non violento di milioni di studenti e lavoratori che chiedono democrazia; sono le forze propulsive della rivoluzione "dei fiori e dei rosari" che nel febbraio 1986 strappa il paese allo strapotere di Ferdinand e Imelda Marcos e dei loro accoliti. E la Chiesa? «All'epoca sosteneva una "collaborazione critica" col governo», ovvero non si immischiava, «inoltre la mia congregazione era conservatrice e supportava la presenza americana». Sono però gli anni di una forte corrente di teologia della liberazione che vedrà in prima linea tanti cattolici.

Nuova vita, vecchi problemi
Mentre a Manila in tanti chiedono la fine della sovranità Usa nel paese, Cullen con diverse realtà locali propone un piano di riconversione della base in attività civili, aeroporto commerciale, industria… Alla fine il senato non rinnova il trattato e i militari americani se ne vanno. Il 22 novembre del 1992 partono le navi e Cullen è sul molo a dire "bye bye".

In cinque anni il piano di riconversione comincia a funzionare (oggi la base dà lavoro a circa 100mila persone). Ma l'industria del sesso sopravvive, ai vecchi padroni dei bordelli si aggiungono soldati in pensione che tornano. «Un circuito di turismo sessuale, che si è allargato all'Europa, al Giappone, all'Australia; tutto ricominciava da capo». E quindi anche Cullen si rimette al lavoro, adattandosi ai tempi: internet, denunce e reti internazionali. Partecipa anche alla stesura della Convenzione per i diritti dei minori, sottoscritta da tutti i paesi del mondo tranne due: Somalia e Usa.

Un commercio pulito
«Dopo la cacciata di Marcos, ci siamo posti il problema di come ovviare alla povertà nelle periferie e abbiamo scoperto che tutto era controllato dalle multinazionali e l'impoverimento dei villaggi alimentava la miseria nelle città». Ad esempio, nel mercato della frutta tropicale cinque famiglie controllavano prezzi e quantità. «Ci siamo chiesti se potevamo aiutare i contadini comprando le eccedenze che per le multinazionali non avevano valore». Tutti hanno un albero di mango nel cortile e nessuno pensava di farlo diventare un reddito. «Abbiamo iniziato con l'essicazione, la composta, con una cooperativa e creando un piccolo circuito di produzione ancora artigianale». La voce si sparge e in qualche anno Preda organizza una rete di fornitori di mango. «Siamo riusciti a convincere altri a formare cooperative, moltiplicando le strutture locali. Noi ci occupiamo della trasformazione e della commercializzazione» (400 persone al lavoro più altre 200 durante l'estate, gli uomini pelano i mango, le donne tagliano, seccano e impacchettano).

In cinque anni, il mercato delle grandi famiglie è rotto, i prezzi sono raddoppiati e Preda assorbe quasi tutto (100mila tonnellate anno). Da qualche tempo lavorano anche altri frutti: guava, ananas, papaia. «Abbiamo dimostrato che la giustizia poteva portare un cambiamento nella struttura sociale ed economica». «Il commercio equo è un'esperienza educativa per aiutare a capire come la globalizzazione danneggia la gente nella vita quotidiana e perché abbiamo bisogno di un movimento forte per resistere alla privatizzazione di tutto, al fatto che le multinazionali comandano i governi». E ora? «Dobbiamo cambiare il sistema giudiziario nelle Filippine, ingiusto e terribile, cambiare la polizia e fermare la violazione dei diritti umani».

Intanto Preda allarga il suo intervento alle comunità indigene e poi ci sono i soliti impegni, la comunità, l'educazione, l'assistenza ai bambini filippino-americani, la lotta contro il turismo sessuale, la prostituzione minorile… Quando nel 1991 l'eruzione vulcanica distrusse Preda e ricoperse Olangapo di cenere, Cullen disse: «Va bene, cominceremo con l'assistenza domiciliare». Diavolo di un prete irlandese.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...