Consumo Critico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le proposte della Facoltà dell’Acqua

1 settembre 2004

Dopo l’esperienza positiva del 1°modulo della Facoltà dell’Acqua, che si è svolta la prima settimana di luglio ad Abano Terme, con oltre 20 stagisti provenienti da diversi regioni, continueranno in autunno sempre ad Abano Terme (Padova), ove ha sede la Facoltà dell’Acqua ed è stato attivato un Centro di Documentazione sull’Acqua presso la Biblioteca Civica, le attività del primo biennio sperimentale.
La Facoltà dell’Acqua si propone infatti di promuovere una nuova cultura della società fondata sul diritto alla vita e sul bene comune grazie all’acquisizione di "saperi " sull’acqua multidisciplinari a partire dalle esperienze concrete di gestione e di valorizzazione dell’acqua, solidali e sostenibili, nel quadro di una politica del territorio intergrata, nell’interesse pubblico generale ed in una prospettiva di cooperazione europea, internazionale e mondiale.
Dal 17 al 24 Ottobre 2004 prenderà il via il 2° modulo rivolto a "Ai funzionari ed amministratori degli enti locali".
Questo modulo si propone di consolidare ed arricchire la cultura della "res pubblica", in un momento in cui la proposta politica prevalente è quella della privatizzazione dei beni e dei servizi ed è indirizzato principalmente alla partecipazione di amministratori, politici e funzionari , di Enti locali ed operatori dell'Agenda 21, degli ATO o gestori di Acquedotti. Le iscrizioni sono comunque aperte anche a studenti in possesso di Diploma Universitario o laureandi con tesi sull’acqua e sulla Globalizzazione.La scadenza delle iscrizioni è fissata al 30 settembre

Le attività didattiche dei moduli di base della Facoltà dell'Acqua proseguiranno nel mese di Dicembre (dal 5all'11) con un 3° Modulo per "Operatori di Economia sociale ed dell’associazionismo" e si propone promuovere comportamenti responsabili a livello comunità e del territorio per vivere insieme. Questo modulo è rivolto in modo particolare al settore dell’economia sociale, cioè a quadri di associazioni di consumatori e di cittadinanza, del settore della cooperazione sociale, e a gruppi impegnati nella difesa dei diritti umani e di cittadinanza attiva. Anche per questo modulo le iscrizioni sono comunque aperte anche a studenti in possesso di Diploma Universitario o laureandi con tesi sull’acqua e sulla Globalizzazione La scadenza delle iscrizioni è fissata sempre al 30 settembre

I Moduli di secondo livello, ci entrambi questi due Corsi, saranno finalizzati alla specializzazione e alla approfondimento dei temi . Si svolgeranno nei mesi di gennaio-febbraio del 2005. E’ previsto l’obbligo della frequenza alle due sessioni residenziali.

Le attività del Biennio sperimentale della Facolta' dell'Acqua si svolgono nell'ambito del progetto "Per una nuova cultura dell'acqua: bene comune, diritto di tutti" a cura del Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua e del CIPSI. Per visionare il programma dei singoli Moduli e stampare le schede di iscrizione visitare il sito www.contrattoacqua.it - Università del Bene Comune.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’Università del Bene Comune presso il Comitato Italiano per il contratto mondiale sull’acqua ( 20151 Milano - via Rembrandt 9; tel.02- 4079213.) e-mail segreteria@contrattoacqua.it

Note: http://www.contrattoacqua.it

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nell'impero della nonviolenza ogni pensiero vero conta, ogni vera voce ha il suo pieno valore.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...