Consumo Critico

Dal sito

No writing on the wall - Ancora nulla di fatto

A che punto è la collaborazione imprese-ONG per rendere sostenibile la catena dei fornitori?

Estratto dal primo documento realizzato dalla Nordic Partnership, basato sulla discussione di ONG e imprese in merito alla reale possibilita' di interagire per migliorare la sostenibilita' lungo la catena di fornitura
13 maggio 2004
Fonte: No writing on the wall report – Discussione paper based on a nordic partenership survey

Nordic Partnership è una rete di ONG ed imprese danese creata al fine di rendere la sostenibilità un affare economicamente vantaggioso.

La rete Nordic Partnership ha provato a identificare dilemma e barriere presenti nella gestione della catena di fornitori sostenibile, bilanciando tra le esigenze delle imprese ed il punto di vista delle ONG.
Nonostante vengano identificati alcuni punti chiave, per ora la conclusione è letteralmente che non si può "scrivere nulla sul muro", che non si e’ ancora giunti a niente di fatto.
I consumatori non sono cosi’ attenti come dichiarano, i governi esitano e mancano di una reale motivazione ad agire, gli investitori sono interessati ma non riescono a misurare gli effetti di tali azioni, infine le imprese vorrebbero agire ma non riescono a capire se ne avranno un vantaggio economico nel farlo.

Molte imprese stanno cominciando a vedere la catena dei fornitori come un’opportunita’ di innovazione e non solo in un’ottica di taglio dei costi
Ma se molte industrie, ONG ed autorità concordano che è necessario agire sulla catena di fornitura, perché tutto procede così lentamente?
I motivi risiedono nel fatto che la catena di fornitura è ancora troppo complessa e la conoscenza a riguardo disponibile è molto scarsa. I consumatori, al di là delle dichiarazioni, non sono ancora realmente interessati alla catena dei fornitori; al massimo, si limitano a punire chi si comporta male, piuttosto che premiare chi si comporta bene. Non esiste ancora la strada vincente a poco costo ed infine le imprese e le ONG si guardano ancora reciprocamente con un timore antagonista.

Il lavoro sulla sostenibilita’ richiede una percezione a lungo termine, poco praticata in particolare durante i periodi di recessione.
L’aspetto del lungo tempo richiesto non deve essere sottovalutato.
Le ONG e le imprese non sono abituate a lavorare insieme, pertanto ci vorrà del tempo affinché imparino a parlarsi. Investire del tempo iniziale nella reciproca conoscenza, comprensione e nell’individuazione degli obbiettivi, sarà estremamente utile, poiché poi le soluzioni tecniche arriveranno di conseguenza più facilmente.

Ci sono molte ragioni per cui le imprese e le ONG dovrebbero collaborare per migliorare la gestione della catena dei fornitori.
Vantaggi per le imprese:
- ottenere conoscenze profonde viceversa difficili da rilevare
- avere la percezione politica della realtà, esterna all’impresa
- ottenere aiuto dalle ong su molti aspetti che le imprese non possono goverare
- migliorare l’immagine
- farsi aiutare dalle ong per velocizzare i cambiamenti nell’azienda
- identificare posizioni comuni da porre sul tavolo politico verso le autorità

Da parte delle ONG invece i vantaggi possono essere:
- contribuire a creare soluzioni durevoli ben agganciate all'impresa
- capire più profondamente come è gestito un commercio
- comprendere meglio ciò che l’impresa può fare e ciò che non può fare
- raggiungere posizioni condivise da proporre sul tavolo politico

La piattaforma finale consigliata per le imprese che volessero mettersi sulla strada della collaborazione attiva con le ONG potrebbe ricalcare i seguenti punti:

- costruire un piano specifico di collaborazione direzionato alle catene di fornitura
- selezionare una catena specifica
- identificare e coinvolgere gli attori chiave in quella catena di fornitura
- mappare le competenze delle ONG e delle imprese connesse al progetto
- sviluppare una linea di raccomandazioni da fissare con gli stakeholder, affinché si riesca a giungere ad un processo chiaramente definitivo e noto, che si possa “scrivere sul muro”, e che comporti un vantaggio economico per le imprese che cerchino di costruire una catena di sviluppo sostenibile.

Allegati

  • No writing on the wall report

    284 Kb - Formato pdf
    Report realizzato da Nordic Partnership inerente l'inserimento dello sviluppo sostenibile nella catena di fornitura, tramite il dialogo con le ONG

Articoli correlati

  • Morte e vita dei migranti
    Migranti
    Un oblò sul nostro futuro

    Morte e vita dei migranti

    Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate
    18 novembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti
    Editoriale
    Crisi di governo, adesso molti pentastellati temono la disfatta elettorale

    Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti

    Il M5s non ha saputo mantenere un'alleanza con quei movimenti che si battevano per il disarmo, l'ecologia e le opere inutili voluti dalle lobby. Ma soprattutto sono state raccontate cose non vere pur di giustificare arretramenti e scelte diverse, sposando la campagna di Salvini contro le ONG
    9 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • Una circolare regionale della Regione Puglia per gli adeguamenti statutari
    Taranto Sociale
    E' necessario adeguarsi alla riforma del Terzo Settore

    Una circolare regionale della Regione Puglia per gli adeguamenti statutari

    Frutto del lavoro del Tavolo regionale per l'attuazione della Riforma del Terzo Settore, fornisce una guida per districarsi nelle modifiche obbligatorie e facoltative
    5 aprile 2019 - Fulvia Gravame
  • Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani: "Rompiamo il silenzio sull’Africa"
    Editoriale
    Si parla troppo poco dell'Africa

    Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani: "Rompiamo il silenzio sull’Africa"

    Riproponiamo l'appello che padre Zanotelli fece ai giornalisti italiani il 18 luglio 2017 perché lo riteniamo ancora più attuale ora dopo il vertice europeo del 29 giugno e ancora di più dopo la strage dello stesso giorno in cui sono morti tre lattanti e almeno cento migranti mentre le ONG erano ferme nei porti per scelta del governo italiano e degli altri Paesi mediterranei
    30 giugno 2018 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 12:54

Nuovo drone di precisione per colpire l'Ucraina, ecco come attacca ora la Russia

Il drone ha generato allarme in che, su questa particolare tecnologia, gli in fibra ottica, è indietro rispetto alla , anche se sta recuperando con 35 aziende dedicate alla produzione di queste piattaforme.
adnkronos.com/internazionale/e

@peacelink - 9/10/2025 9:24

, 'i possono costringere Mosca a negoziare'
Repubblica

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

Dal sito

Cade l'antica promessa dell'habeas corpus, l'impegno sovrano a "non mettere la mano" su un corpo che oggi non possiamo intendere solo nella sua fisicità, ma nell'intera dimensione costruita dall'accumulo di tecnologie che lo segmentano, lo riducono al segno d'un polpastrello, alla scansione dell'iride, alla traccia del Dna

Stefano Rodotà

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...