Consumo Critico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Appalti sostenibili, capitolati verdi, commercio equo e solidale, normativa italiana ed europea: tracce del vademecum completo proposto da ARPAT.

Il consumo critico della Pubblica Amministrazione in Italia

Lo stato dell'arte su cosa sia possibile chiedere alle amministrazioni pubbliche affinchè si avviino sulla strada di un nuovo stile di consumo.
27 aprile 2004
Simone Ricotta
Fonte: Eco dalle Citta'

La Pubblica Amministrazione è il principale consumatore-utente italiano, visto che contribuisce con l’acquisto di beni e l’affidamento di servizi alla formazione del 17-18% del Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano.
Quale ruolo di orientamento verso un mercato “più sostenibile” può svolgere una Pubblica Amministrazione che diventa consumatore consapevole e “critico”?
Gli Enti Locali, introducendo criteri di “preferibilità” ambientali e sociali negli appalti pubblici possono spingere il sistema produttivo a competere per produzioni più eco-efficienti e più attente alle condizioni di lavoro e al rispetto dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva, e possono influenzare il cittadino verso scelte di consumo eco-sufficienti.
La crescente attenzione della Pubblica Amministrazione verso gli aspetti ambientali (gli “appalti verdi”, Green Public Procurement – GPP) ed etico-sociali degli approvvigionamenti è assimilabile al concetto, sempre più diffuso tra le famiglie, del “consumo critico”, cioè al comportamento orientato alla sobrietà degli stili di vita, attento al comportamento responsabile delle imprese, all’acquisto di prodotti ecologici e del commercio equo e solidale, alla finanza etica, al turismo responsabile, ai boicottaggi, agli acquisti di gruppo direttamente da produttori agricoli locali (Gruppi d’Acquisto Solidali – GAS), ecc.
Per visionale alcuni esempi concreti applicati dagli enti locali e la normativa italiana a riguardo, consultare il resto dell'articolo a:
http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=1530

E' possibile prendere visione sul sito di ARPAT del materiale realizzato in occasione del convegno "Il ruolo degli acquisti pubblici per la sostenibilità ambientale e sociale" che si è tenuto il 2 aprile 2004 nell'ambito di Terrafutura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità.
http://www.arpat.toscana.it/emas/em_gpp_documenti_terrafutura_relazioni.html.

Il materiale consiste degli interventi redatti dai seguenti professionisti di settori connessi agli acquisti sostenibili.
Simon Clement, project officer Sustainable Procurement di ICLEI (International Council of Local Environmental Initiatives), una delle più importanti ONG internazionali impegnata nella promozione degli strumenti per lo sviluppo sostenibile, ha presentato i risultati di una serie di progetti sugli “acquisti pubblici sostenibili” realizzati a livello europeo;
Mara Pesaro, dirigente del Settore Ambiente della Provincia di Cremona, ha illustrato a Firenze i primi risultati, tra i quali la redazione di un manuale tecnico, dell’esperienza, tuttora in corso, del progetto comunitario LIFE-Ambiente “GPPnet, la rete degli acquisti pubblici verdi”.
Il progetto vede impegnati tredici comuni nella costruzione di una “rete” finalizzata alla promozione del Green Public Procurement (GPP), dall’individuazione delle criticità ambientali per categorie di prodotto fino alla formulazione, sperimentazione e condivisione di “capitolati verdi”;
Cristiano Calvi, membro del Consiglio del Amministrazione di CTM Altromercato, ha infine mostrato esperienze nazionali e internazionali che promuovono la diffusione dei prodotti del commercio equo nelle pubbliche amministrazioni.

Note: http://www.ecodallecitta.it/
http://www.arpat.toscana.it/emas/em_gpp_documenti_terrafutura_relazioni.html

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...