Consumo Critico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Responsabilita' sociale d'impresa ed etica degli affari, dibattito in corso dal 1930

Dossier 1, come nasce la teoria degli stakeholders e come si arriva ai codici etici

Schema estratto dall'analisi realizzata da Emilio d'Orazio, espresse nella rivista Politeia
24 aprile 2004
Fonte: Politeia - Rivista di etica e scelte pubbliche
Estratto da Articoli di Emilio d'Orazio
http://www.politeia-centrostudi.org/

Le corporation si sono modificate in modo essenziale
Cambia la natura della corporation - la proprietà (azionisti) si trova ad essere separata da chi controlla l'impresa (manager): nasce il problema di agenzia dei manager. Come lavora il manager, nell’interesse di chi?

Cambia la percezione dell'impresa da parte della comunità in cui opera - prima si pensava che l’economia fosse motore di sviluppo, e che producesse benessere a tutti. Ora nella società è aumentata la consapevolezza dei costi che l'impresa esternalizza, relativi ad es. all'ambiente e ai diritti dei lavoratori.
Anche se lo scopo dell’impresa rimane inalterato, quello di creare ricchezza, nasce la necessità di una nuova legittimazione.



1930 - Dibattito 1 verso RSI: come impedire che il manager agisca nel suo proprio interesse?
Dal momento che i proprietari (azionisti) sono diventati "passivi", quali doveri assume il manager, "agente" stipendiato, verso gli azionisti e verso la comunità dove l'impresa opera?

BERLE&MEANS: con il problema dell’agenzia si generano 3 possibili alternative
1-I manager possono essere incentivati o controllati, ma tendono a colludere con i sistemi di controllo e ad agire nel loro interesse
2-I manager possono essere obbligati per legge a massimizzare il profitto dei proprietari
3-I manager possono rispondere non solo agli azionisti ma a tutta la comunità



1970 - Dibattito 2 verso RSI: Reattività dell'impresa - Responsiveness
L'impresa lavora bene quando riesce a risponde con tempestività alla pressioni della società. Approccio neutro, non agisce necessariamente con una normativa etica.

WOOD tenta di unificare responsività e RSI con un modello di performance i cui principi siano ispirati alla RSI, che misura la responsività di un'azienda, tramite i risultati verificabili



1980 Dibattito 3 verso RSI: Etica degli affari - regole liberiste del mercato
Gli studi della disciplina 2Etica degli affari2 nascono per strutturare meglio le risposte ad alcune domande: perchè il manager deve essere responsabile? come? verso chi? come valutarlo?
Non si può definire tutto per legge: sarebbero briglie bloccanti per l’impresa, il quadro dei valori civili ne uscirebbe indebolito perche' obbligatorio anziché rafforzato.
La business ethics fornisce l’infrastruttura di regole necessarie per il mercato, per l'avvio e la permanenza di una convivenza cooperativa e non distruttiva. Il mercato tenderebbe a degenerare per via di: risorse limitate (non ce n’è per tutti), scarsa informazione (ognuno vede solo il suo naso), scarsa empatia (il mio interesse verso l’altro è modesto).
Per rimanere nel mercato (replica al birraio di Smith) e ripetere gli scambi, non basta l’interesse personale, ci vogliono delle regole condivise che consentano la creazione di fiducia, affinchè il birraio vada al mercato, trovi qualcuno che gli dia fiducia, ed il gioco si possa ripetere a lungo termine anche nei giorni successivi.

regole condivise -> aspettativa reciproca -> reputazione -> fiducia

Il paziente si affida a classi professionali (medici, psichiatri,...), nonostante vi sia un'asimmetria informativa, perchè esiste un gruppo di regole condivise ed una fiducia verso il professionista che si suppone sia monitorata e fatta rispettare dalla confederazione di appartenenza.
Analogamente dovrà avvenire per il cliente che si relaziona con l'impresa.



Friedman - Teoria degli stockholders (azionisti, proprietari)
La teoria di una responsabilità sociale d'impresa è sovversiva; il manager ha come unico dovere quello di rispondere al proprietario, non può tassare i proprietari arbitrariamente. Deve attenersi solo ai vincoli definiti dalla legge.
L'approccio verso gli stakeholders è consentito solo se strategico, rimanendo entro i limiti morali posti dalla società.
Il manager ha solo il dovere di intercettare le pressioni degli stakeholders prima che diventino problemi.


1984 - FREEMAN: Teoria degli Stakeholders (finanziatori, sindacati, società civile organizzata, ecc)
E' necessario ridefinire il ruolo del manager, dentro una precisa teoria etica, affinchè non nasconda il proprio interesse, dietro l'etichetta di RSI.
E' necessario ridefinire il ruolo dell'impresa: la "proprietà di impresa" diventa irrilevante ai fini della gestione, sostituita dalla relazione di componenti e gruppi (stakeholders) necessari alla vita dell’impresa.

La teoria definisce quindi un nuovo modello di corporation (descrittiva), un modello concreto di gestione (strumentale), ed il nuovo scopo dell’impresa (normativa).

Approccio multifiduciario: EVAN-FREEMAN (capitalismo Kantiano) - dato che le persone sono fini e non mezzi, i manager hanno rapporti fiduciari verso tutti stakeholders. I diritti di proprietà degli azionisti non possono autorizzare l’uso delle persone come mezzi, violando gli obblighi morali attesi dalla comunità nei riguardi dell'impresa.
Questo si traduce in due passaggi:
a- tutti i gruppi rappresentanti degli stakeholders devono in qualche modo portare le loro decisioni nel consiglio di amministrazione (ridefinisce lo scopo/legittimità dell’impresa)
b- al momento della decisione, il manager ha un dovere fiduciario verso tutti, non solo verso i proprietari (ridefinisce lo scopo del manager)
Gli azionisti diventano una componente "necessaria", paritetica a tutti gli altri stakeholders.
Il manager diventa il nuovo bilanciatore di tutti gli interessi in campo, per far vivere floridamente a lungo termine l’impresa

Approccio new stakeholder synthesis: GOODPASTER - non è possibile che il manager sia multifiduciario. Il manager è pagato dagli azionisti pertanto ha per forza di cose un rapporto diverso.
Paradosso Stakeholder: sta diventando fondamentale orientare le decisioni degli impresa al soddisfacimento degli interessi degli stakeholder, ma è allo stesso tempo illegittimo, nei confronti degli azionisti, unici portatori di un rapporto fiduciario.
Il paradosso potrebbe così risolversi: le decisioni del manager vengono orientate sugli stakeholder per obblighi di natura morale e non fiduciaria.
Paradosso pratico: nella pratica, rimane che il manager ha un obbligo speciale verso l'azionista, pur essendo inserito in una comunità che non può ignorare.


1980: Teoria contratto sociale - Il codice etico è un contratto sociale
Per legittimare gli Stati, si inventò un ipotetico contratto sociale tra gli uomini.
DONALDSON: per legittimare le imprese, si ipotizza un contratto sociale tra le organizzazioni economiche e la società.
FREEMAN/EVAN: dottrina dei Contratti Equi. Tutti gli stakeholder entrano nel gioco se condividono le regole, altrimenti non vi entreranno.
Ad esempio, il consumatore scegliera'di acquistare da quell'azienda se ha potuto creare le regole del gioco (le scelte imprenditoriali, di produzione, di esternalizzazione costi, ecc) o condividerle.
Il concetto di liberismo sta nel fatto che tutti sono nelle condizioni di poter scegliere le regole del gioco, e tutti hanno il proprio interesse da soddisfare.
Nuovo Ruolo-dovere dell'Impresa/Manager: coordinatore tra i vari interessi in campo.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

La maggior parte dei conflitti che ci angustiano fa pensare alla lotta di due calvi per un pettine.

Jorge Luis Borges

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...