Consumo Critico

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Il Forum di Sbilanciamoci! equo e solidale anche nei banchetti

Librerie e stand gastronomici, suk e ristoranti: tutto all'insegna dei diritti
9 settembre 2007
Ro. Ve.
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Marghera nostra inviata
Il cortiletto tra il teatro che ospita Sbilanciamoci e l'adiacente convento è pieno di sole. Giove pluvio ha deciso di regalare tre belle giornate, solo il divino Eolo dà un po' di fastidio agli stand: il venticello scompiglia i banchetti e fa cadere i cartelloni. In pochi metri quadri c'è tutto ciò che serve per essere (o per diventare) un perfetto "sbilanciato".
Allo stand dell'associazione "Punto Rosso" trovi i libri per "capire": volumi di Attac sulla giustizia fiscale, testi sulla nonviolenza, il socialismo del XXI secolo, il diritto alla salute. Tra il popolo di Sbilanciamoci va soprattutto Samir Amin (intellettuale egiziano, considerato uno dei maggiori pensatori delle dinamiche del capitalismo moderno); ma vendono bene i tascabili («costano poco»), i testi sulla globalizzazione, quelli sul rapporto pubblico-privato e quelli sull'economia. Interessano meno, invece, i libri che si trattano di beni comuni: «E' strano - dicono allo stand - ce li siamo fatti mandare apposta, pensavamo che avrebbero avuto successo».
Di gran lunga il più affollato è lo stand del Ctm Altromercato, che, con le sue 130 associazioni e cooperative e le sue 350 Botteghe del Mondo, è la più grande organizzazione del commercio equo e solidale in Italia e la seconda nel mondo. Se ti vuoi sbilanciare, una visita allo stand la devi fare: noci dell'amazzonia, caffè e tè, detersivi biologici, pasta e snack, artigianato. Tutto equo, cioè prodotto nel rispetto dei diritti dei produttori (contadini e artigiani) del sud del mondo, ad un prezzo giusto. Qui a Marghera si comprano gli snack (sono meno impegnativi, anche da portare via, di un pacco di pasta o di biscotti e meno costosi di un articolo di artigianato). Ci sono anche i libri: interessa la storia locale, di Mestre e dintorni, ma si vendono bene anche Revelli e La Valle, i volumi sulla decrescita e sulla "bicicrazia". Insomma, anche lo stile di vita conta, da queste parti: non si può predicare bene e razzolare male.
E perciò anche il punto ristoro è rigorosamente equo e solidale: cous cous, formaggio con noci e miele, riso e manzo al curry, tutti prodotti targati Altromercato. Persino piatti, posate e bicchieri sono sbilanciati: si dice polpa di cellulosa, mater.bi, Pla, cioè materie plastiche completamente biodegradabili perché ricavate dall'amido di mais. In due giorni se ne sono andati 300 buoni pasto. La raccolta dei rifiuti è rigidamente differenziata.
Al banchetto accanto si vendono Batik, tessuti dal Mozambico, e "braccialetti della pace", fatti con le perline: il ricavato viene usato per sostenere le donne rumene che arrivano in Italia. «Le aiutiamo nella compilazione dei documenti - ci spiegano - nell'inserimento dei figli a scuola, nella richiesta dei permessi. Persone onestissime». Vallo a dire a Domenici.
Ma naturalmente chi partecipa al forum non lo fa per questo. O non solo. In sala ad ascoltare i relatori ci sono facce di tutte le età. Ascoltano non solo con la testa, ma anche con il cuore; partecipano ai workshop al punto che molte sale sono insufficienti a contenerli tutti; prendono due ore di permesso al lavoro o si alzano alle 5 del mattino pur di esserci. Perché? «Qui non si riflette soltanto - dice una signora di Mestre, titolare di un negozio di commercio equo - Si fanno anche proposte concrete». E se le chiedi della politica non si imbarazza: «I politici? I soliti, fanno la passerella. Ma è un'occasione eccezionale. Questo governo, almeno, si è proposto come interlocutore, è già uno sbilanciamento. Si giocano la faccia, perché qui non ci sono sprovveduti, qui non si fanno comizi».
Leggono "Liberazione", "il manifesto", la "Repubblica". Si interrogano. «Se sono di sinistra? Perché la sinistra dov'è?». E' un po' disincantato, Andrea. Viene da Bergamo e fa il tecnico dello spettacolo, cioè il precario «da sempre. I lavoratori dello spettacolo sono precari per definizione, il che è anche un vantaggio: abbiamo conquistato qualche garanzia in più rispetto agli altri». La manifestazione del 20? «Mah, troppe anime diverse. Mettere insieme soggetti diversi può diventare un fatto positivo solo se si discute anche sulle divergenze. Altrimenti è un pasticcio». Speriamo di no.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Il meglio della vita è il passato, il presente e il futuro.

Pier Paolo Pasolini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...