Consumo Critico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
il forum

Ecco le nostre proposte a Padoa Schioppa

7 settembre 2007
Giulio Marcon (Presidente Sbilanciamoci)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il V forum di Sbilanciamoci che si è aperto ieri a Marghera ha l'obiettivo di declinare con proposte e misure concrete un'alternativa alle politiche economiche e finanziarie di questi anni, a partire da un nuovo modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale, l'eguaglianza e i diritti, la qualità sociale, la pace. Proposte che vengono da un ampio mondo di associazioni e movimenti che in questi anni hanno saputo costruire insieme un punto di vista critico collegando le richieste concrete fatte in occasione della legge finanziaria con l'orizzonte di un'economia radicalmente diversa da quella neoliberista.
E' questo un terreno di confronto e di conflitto con il governo. La politica economica restrittiva e di riduzione indiscriminata della spesa pubblica rischia di avere pesanti conseguenze: la compressione dell'economia reale, la crescita del malessere sociale, il degrado delle strutture e delle politiche pubbliche. Non c'è solo il debito dei conti pubblici, c'è anche un pesantissimo «debito sociale ed ecologico» con il quale il nostro paese deve fare i conti e che ci fa essere - per la scuola, l'assistenza sociale, la ricerca, le energie pulite, ecc. - fanalino di coda in Europa.
I tagli alla spesa pubblica si abbattono poi quasi sempre sui soliti noti (sanità, enti locali, pensioni, ecc.) e mai su chi meriterebbe qualche drastica riduzione: la spesa militare (che invece aumenta), quella per le grandi opere, l'abuso dei costi (come in Lombardia) delle convenzioni con i privati nella sanità, i costi della politica e tanto altro ancora. Questa è la spesa pubblica che ci piacerebbe tagliare. Senza una politica di investimenti pubblici, senza una politica della spesa pubblica - virtuosa e propositiva - l'Italia non ha futuro. Ma per realizzare politiche attive per l'economia e la società servono anche nuove risorse. Ecco perché una politica di legalità e giustizia fiscale è prioritaria, a partire dalla tassazione delle rendite (da portare al 23%) e dall'accentuazione della progressività del nostro sistema fiscale (aggiungendo un'aliquota al 49% per i redditi sopra i 200 mila euro), che attualmente - anche a causa dell'alta incidenza delle imposte indirette - rischia invece di essere regressivo e favorire le classi di reddito più alte.
I temi sul tappeto li abbiamo posti da tempo. Abbiamo bisogno di «piccole opere» (ferrovie locali per i pendolari, riassetto idrogeologico del territorio, manutenzione dei sistemi idrici del Mezzogiorno) e non di inutili e dannose «grandi opere». Vogliamo più soldi per la lotta alla povertà nel Sud del mondo e non per le missioni di guerra. Vogliamo rottamare le vecchie caldaie per finanziare i pannelli solari e non le vecchie automobili per comprarne delle nuove. Vogliamo asili nido e non bonus-bebè. Vogliamo che le rendite siano tassate più del lavoro e non viceversa, com'è adesso in Italia. E tanto altro ancora: 52 proposte (specifiche e dettagliate) in dieci schede che proporremo al governo e che ci auspichiamo trovino eco nei prossimi appuntamenti dell'autunno, a partire dalla mobilitazione del 20 ottobre, che può essere un contributo determinante nel riproporre i temi di un welfare degno di questo nome e l'obiettivo di una politica economica al servizio di un modello di sviluppo equo, sostenibile e di qualità. Si tratta di una sfida importante, e il primo banco di prova è la prossima finanziaria. Sarà la cartina di tornasole anche della ripresa del lavoro e delle iniziative dei movimenti.

Articoli correlati

  • I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
    Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
    Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari
    Disarmo
    Per la pace e contro il riarmo

    Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari

    Il Coordinamento no armi in Ucraina ha discusso e messo a punto il testo di una petizione ai parlamentari italiani perché fermino ogni aumento delle spese militari. Qui riportiamo la petizione e il link per firmare online la versione approvata.
    5 marzo 2025 - Coordinamento no armi in Ucraina
  • E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?
    Pace
    Solo l'annuncio avrebbe un effetto dirompente

    E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?

    Sarebbe importante pianificare una grande manifestazione nazionale, una, una sola contro la guerra e il riarmo, contro i vertici europei per far esplodere le contraddizioni nel governo e piegarlo ad un atteggiamento completamente diverso nella gestione del post guerra Ucraina.
    9 marzo 2025 - Carlo Volpi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il metodo della nonviolenza è caratterizzato dal fatto che l'attacco è diretto contro le forze del male, e non contro la persona prigioniera di queste forze.

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...