Consumo Critico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

In 400mila chiedono che l'acqua sia solo pubblica. Consegnate le firme

10 luglio 2007
Fonte: L'Unità (http://www.unita.it)

ndisi in piazza Montecitorio per ripartire a base di prosecco e di acqua rigorosamente del rubinetto. I comitati per l'acqua pubblica sono appena usciti dalla Camera dove hanno consegnato al presidente Fausto Bertinotti le 406mila e 626 firme a sostegno della legge di iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell'acqua e riprendono le fila del discorso, riorganizzano le idee per continuare la battaglia.

Non prima però di avere brindato e gioito per il grande risultato ottenuto: «La campagna nazionale è stata un grande successo», sostengono. Dice Marco Bersani, uno dei leader del movimento: «Abbiamo chiesto al presidente della Camera un impegno per l'immediata calendarizzazione della nostra proposta di legge - spiega - e Bertinotti ci ha assicurato il suo impegno».
L'idea che pare possa affascinare il presidente la ipotizza Vincenzo Migliucci: «Questo Parlamento per la prima volta nella storia della Repubblica ha l'occasione di "farsi" ricordare come quello che ha approvato una legge di iniziativa popolare». Ora serve una mossa di peso: il Senato - chiedono i rappresentanti dei movimenti - approva la moratoria per la privatizzazione dell'acqua.
Come ha già fatto l'aula della Camera. Anche per questo motivo, il movimento per l'acqua come bene pubblico lavorerà in tre direzioni: una grande manifestazione a ottobre per tenere alta l'attenzione sul principio che l'acqua è un bene comune, la pressione a governo e Parlamento perché anche al Senato sia approvata la moratoria dei processi di privatizzazione della gestione dell'acqua come è già avvenuto a Montecitorio e infine l'iniziativa di alcuni parlamentari di «inserire alcuni principi della proposta di legge popolare - spiega Walter Mancini - nel processo di modifica del decreto ambientale». Cosa inimmaginabile appena sei anni fa, come spiega Emilio Molinari: «Adesso però possiamo dire di essere riusciti a sensibilizzare i cittadini - chiarisce - e a condizionare l'agenda politica nazionale».
Anche sui territori è cresciuta l'attenzione. Corrado Oddi spiega infatti che, grazie al lavoro svolto capillarmente dai comitati in tutta Italia, la campagna "acqua bene comune" ha intercettato tante vertenze territoriali «che sono molto forti e che sosteniamo». Dopo le parole è il momento del brindisi. E di Tonino Mancino, battagliero rappresentante del foro contadino, che mostra a favore di telecamera una bottiglia d'acqua con un'etichetta che fa il verso a una famosa marca. C'è scritto: «Liscia? Gassata? no, pubblica. Pubblicità progresso».

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Sono in pace con Dio, la mia guerra e' con l’Uomo

Charlie Chaplin - Comico

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...