Consumo Critico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
commento

Dove scorre la democrazia

10 luglio 2007
Guglielmo Ragozzino
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

La raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare per il diritto all'acqua, contro la sua privatizzazione, avrà oggi una tappa importante, con la presentazione al Parlamento delle firme raccolte. E' un momento simbolico molto chiaro. La popolazione afferma di avere fatto la propria parte; ora tocca ai suoi rappresentanti che devono procedere, seguendo le indicazioni ricevute ed emerse nel corso di alcuni mesi di campagna, lungo tutto il paese.
L'acqua è di tutti; l'acqua è importante, è un diritto, va difesa contro tutti gli sprechi, contro chi vuole appropriarsene, vuole farne una merce rara e preziosa. L'acqua, insomma è un bene comune, tema centrale della nostra democrazia. La campagna di massa ha reso tutto questo facile da capire, come diceva Bertolt Brecht, parlando di un'altra cosa.
La democrazia, per esempio, è facile da capire, meno facile da spiegare. Tutti sanno ormai che non si tratta di votare ogni paio di anni e poi stare a vedere, disinteressarsi di tutto; aspettare che il vecchio partito, con un abito nuovo, o quello vecchio rimesso in ordine, si rifaccia vivo e chieda un nuovo consenso. Ma neppure sarà sufficiente ripromettersi: «la prossima volta non mi vedranno neanche»: il fatto è che la democrazia scorre via subito, come se galleggiasse sull'acqua. Democrazia è anche e soprattutto ascoltare, imparare, discutere, conoscere, convincere, scegliere; e poi fare. I modelli sono ormai tanti: da molte parti si inventano modalità adatte a quel particolare caso. Valle Susa è solo uno di essi, anche se il più noto e importante. Democrazia è insomma il voto e il discorso pubblico; e da questo punto di vista quello dell'acqua è un esempio preciso.
Tutti abbiamo imparato dei fiumi e dei deserti, delle dighe e dei popoli evacuati da villaggi e città: ogni paese del mondo ha pianto il suo Vajont. Tutti noi conosciamo i conti della vita e della morte, della sete e della fame, scritti sull'acqua. E' stato scritto un Contratto mondiale per ribadire il diritto di tutti gli umani, di tutti i viventi, a disporre dell'acqua necessaria: acqua di tutti, che nessuno può captare a proprio vantaggio esclusivo, sotto la responsabilità di tutti: di tutto questo si è parlato e discusso nel corso di alcuni mesi in gran parte d'Italia. Ora è l'occasione di non mollare.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L’uomo ha sempre agognato la pace. E non ha mai esitato a lastricare la strada che conduce ad essa, coi cadaveri dei suoi nemici.

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...