Consumo Critico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Divorano il lavoro e interi paesi. Le locuste del millennio

23 giugno 2007
Andrea Di Stefano (Direttore del mensile "Valori")
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Arrivano. Acquistano aziende. Le smembrano, le vendono e se ne vanno lasciando le macerie: è l'identikit della locusta del Terzo Millennio. Un fondo di private equity, un hedge fund (fondo ad altissimo rischio), un raider. Sono loro i veri padroni dell'economia, i "nuovi barbari". Sono l'emblema della globalizzazione finanziaria, degli animal spirits del capitalismo. Sono cresciuti a dismisura negli ultimi quindici anni e oggi possono contare su 250 miliardi di liquidità e azionisti del calibro delle autorità monetarie cinesi che hanno appena deciso di investire tre miliardi di dollari nella quotazione di Blackstone, uno dei più ricchi e potenti fondi. Accanto ai private equity gli hedge funds: quasi duemila fondi ad altissimo rischio che amministrano oltre 1 trilione di dollari e recentemente hanno minacciato di attaccare colossi come Vodafone o Citigroup perché insoddisfatti dei guadagni registrati sinora. Di fronte alle locuste in tutti i principali paesi industrializzati, Stati Uniti e Gran Bretagna in testa, c'è un acceso dibattito sulla revisione della tassazione di questi operatori finanziari: al Senato Usa un provvedimento bipartisan promosso da repubblicani e democratici prevede che il prelievo fiscale possa passare dal 10% attuale al 35%. Quasi ogni giorno i principali organi d'informazione, Financial Times in primis, evidenziano l'insostenibilità di una situazione che vede gli amministratori di questi fondi pagare meno imposte della donna di servizio che si occupa delle loro magioni. Ma se lo stesso dibattito si aprisse in Italia possiamo essere certi che i grandi commentatori scatenerebbe immediatamente una campagna contro la sinistra radicale rea di far fuggire i capitali all'estero e di non favorire la crescita economica del Paese. Eppure le locuste qui sono di casa. Come ha detto il professor Paolo Leon il capitalismo italiano è «un ameba anarchica» e come tale si comporta: non rischia, non investe, depreda e, purtroppo, in molti casi saccheggia beni e risorse pubbliche. Ogni anno il sistema delle imprese riceve almeno cinque miliardi di euro di finanziamenti sotto varie forme, che non hanno sicuramente prodotto quel volano più volte auspicato e decantato dai vertici Confindustriali: in alcuni casi, forse troppi, quei fondi sono stati sottratti in modo illegale e sono diventati oggetto di inchieste giudiziarie troppo spesso concluse nel nulla. Fermare le locuste, nostrane e d'importazione, è più facile di quello che si creda, a cominciare dalla gestione del territorio e dal ripensamento dei piani strategici per l'energia, l'acqua, le nuove tecnologie, le vere infrastrutture di cui il Paese ha reale bisogno.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Quando il cittadino è passivo è la democrazia che s'ammala.

Alexis Charles de Tocqueville - Teorico della democrazia, pensatore ed uomo politico francese (Parigi, 1805 - Cannes, 1859)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...