Consumo Critico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

La partita del Prodi bis con l'ala sinistra si gioca anche sull'acqua

24 febbraio 2007
Marco Alfieri
Fonte: Il Riformista

Milano. La guerra dell'acqua. Gestione del servizio anche ai privati, o solo alle utility pubbliche? Ormai da mesi è la domanda delle cento pistole dentro l'Unione. In realtà sarà anche su questo punto che si giocherà il varo di un Prodi bis che sia meno gracile e a maggioranza più certa rispetto alle baruffe di questi mesi.

Sul ddl 772 in tema di liberalizzazione dei servizi pubblici locali, approvato a fine giugno dal Consiglio dei ministri, e in esame ormai da fine settembre in commissione Affari costituzionali, si sa che da tempo esiste un braccio di ferro dentro la maggioranza, in particolare tra il ministro Linda Lanzillotta, forte del recente parere dell'Antitrust di Antonio Catricalà e di sponde intelligenti come quelle di Bruno Tabacci, e il fronte della sinistra radicale contrario a qualsiasi ipotesi di liberalizzazione che porterebbe a camuffate privatizzazioni dell'acqua bene pubblico universale.

Nella sua estenuante ars mediatoria, Romano Prodi aveva imposto che il delicato capitolo acqua fosse scorporato dal pacchetto Lanzillotta, affidando alla costituzione di un comitato ad hoc di ministri, sotto la regia di Enrico Letta, la decisione di moratoria sulle gare di affidamento dei servizi idrici. Questo almeno era il quadro delineatosi prima della crisi di governo. Ma siccome imbarcare selettivamente qualche senatore centrista può avvenire solo accogliendo determinati punti di programma sensibili, ecco che riforme come la messa a gara dei servizi idrici (così come lo sblocco della Tav e dei rigassificatori), potrebbero davvero diventare decisive per strappare l'appoggio di singoli parlamentari moderati.

Non è un caso che tra i 12 punti prodiani «prioritari e non negoziabili» già approvati dai segretari dei partiti di maggioranza per restare in sella, quello 3 sia dedicato alla Tav e quelli 4 e 5 proprio all'energia, tra cui anche la costruzione di nuovi rigassificatori, già vexata quaestio di questi mesi tra le due sinistre, e poi alle liberalizzazioni dei servizi a tutela dei consumatori, di cui l'acqua è forse il dossier più politicamente incandescente.

Ed è proprio qui che arriviamo al punto. Perché se andiamo a leggere il ddl in questione in sé e per sé nessuno chiede di privatizzare l'acqua. L'acqua potabile che ogni giorno arriva nelle nostre case non è, né tanto meno può essere, un bene mercificabile oggetto di compravendita perché è un bene diritto. Su di esso non si può invocare nessuna proprietà, che non sia collettiva. Nelle componenti costitutive della tariffa del servizio idrico l'acqua in quanto tale non viene pagata, proprio perché di tutti.

Tanto è vero che il discrimine su cui le due sinistre litigano non verte tout court sulla privatizzazione o meno dell'acqua, bensì sull'apertura nella gestione del servizi idrico, che per Lanzillotta e i riformisti unionisti e soprattutto per molti centristi tentati dall'abboccamento prodiano, è invece un punto irrinunciabile. Un segnale riformista decisivo, al pari di Tav e rigassificatori, come ieri ha ricordato anche il responsabile nazionale Energia e ambiente di Italia dei Valori, Giuseppe Vatinno. Il loro ragionamento è infatti molto semplice: ciò che si paga in bolletta - spiegano -sono esclusivamente i costi del servizio sostenuti dai vari gestori per distribuire l'acqua e rimetterla in circolo in termini ecologicamente sostenibili. Si tratta cioè di una differenza fondamentale rispetto ad altre materie prime essenziali come ad esempio il gas, nella cui bolletta la voce principale (tasse a parte) è rappresentata proprio dai costi della materia prima, pagata da ciascuno di noi ai proprietari di tale risorsa (fatto 100 il costo del servizio di depurazione. circa la metà è rappresentato da costi per l'approvvigionamento energetico e per lo smaltimento dei tanghi, cioè attività svolte da soggetti in regime di libera concorrenza). Ma se è così, allora, un conto è parlare del bene pubblico acqua, che tale deve rimanere, altro invece dell'attività di depurazione o di fognatura, la cui gestione e conduzione costituiscono attività materiali e industriali che si pongono su un piano diverso dal sacrosanto principio che vuole che il bene diritto acqua non sia mercificato.

Che significa questo per i moderati unionisti che spingono per l'allargamento del consenso a Prodi? Che la privatizzazione dell'acqua va bocciata tassativamente, ma che la gestione del ciclo idrico è un'altra cosa ed è sbagliato, come chiede la sinistra radicale, che venga sottratta alla disciplina ordinaria prevista per gli altri servizi pubblici essenziali, derogando al meccanismo della gara come regola generale per l'assegnazione dei servizi pubblici di rilevanza economica.

In sostanza, sarà su punti sensibili come questi che Prodi dovrà dare riformisticamente un segnale forte al centro, se vorrà rafforzare almeno un po' la propria maggioranza, anche a costo di scontentare la sinistra radicale. Altrimenti, non sarebbe azzardato affermare che un eventuale Prodi bis, potrebbe molto presto scivolare sull'acqua.

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Il famoso "si vis pacem para bellum" non è che un giuoco di parole da oracolo di Delfo. Torniamo, signori, al senso comune, che dice: si vis pacem para pacem

Filippo Turati - uomo politico socialista, 1857-1932)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...