Consumo Critico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La spesa equobiologica del Forte Prenestino

Si consolida la «buona pratica» che mette insieme produttori e consumatori di cibo altamente «consapevoli»
17 dicembre 2006
Marinella Correggia
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Con il progetto «terra Terra» (la prima t minuscola - il suolo coltivato - la seconda maiuscola - il pianeta da salvare), un centro sociale incarnato in un quartiere popolare in una grande città a diventare «mercato senza mercanti». Succede al Forte Prenestino, storico centro sociale romano. Dopo aver organizzato nel 2004 e 2005 gli appuntamenti di Terra e libertà/Critical Wine (secondo il sogno di Luigi Veronelli), il Forte ormai offre uno spazio urbano di incontro e alleanza fra i piccoli produttori agricolo-artigianali del Centrosud e i consumatori urbani non necessariamente abbienti. In barba a supermercati e prodotti globalizzati che escludono o sfruttano chi produce, e a chi consuma dànno solo la scelta fra cattiva qualità ecosociale o prezzi da gioielleria. Ogni terza domenica del mese, frutta e conserve, ortaggi e cereali di qualità - ma anche oggetti d'artigianato - si offrono in diretta al mercatino del Forte, con decine di produttori dal Centro e Sud. Filiera corta, anzi cortissima: un solo passaggio dal campo alla bocca. Due volte la settimana, poi, è aperto per singoli o gruppi d'acquisto lo Spa: spaccio popolare autogestito. Spiega Giada, consum/attrice, del «Connettivo terra Terra» (gruppo misto di produttori e persone del Forte): «Spaccio e mercatino si basano sul principio dell'autocertificazione da parte del produttore, della vendita a prezzo sorgente»; che è il prezzo al quale un produttore vende al consumo diretto, garantendosi una remunerazione decente e rendendo popolare l'accesso a un buon prodotto, biologico e senza sfruttamento del lavoro.
Fino a stasera si tiene, nei larghi spazi del Forte, la fiera di tre giorni «terra Terra, colture e delle culture verso una nuova Equonomia». Cento agricoltori e artigiani, assaggi, incontri, discussioni, musica, teatro. Il logo è la figura stilizzata di una massaia che brandisce il tridente in una mano e la borsa della spesa nell'altra; lo slogan è «la terra non è un supermercato, il cibo non è una merce». Si incontra il mondo, con la «contadineria» espressa da Via Campesina, dal Movimentto brasiliano Sem Terra, dai cocaleros colombiani. E si susseguono, aperti a tutti, i tavoli di discussione per futuri progetti in loco: lo scambio città-campagna con i consumatori che vanno ad aiutare in agricoltura, i «cittadini» che creano orti urbani o trasformano collettivamente i pomodori in passata, rurali e urbani che in partenariato proteggono il territorio (anche contro le grandi opere). Atti politici.
«Da venti anni porto i miei prodotti al Forte, sono nel progetto terra Terra fin dall'inizio» spiega Fabrizio, agricoltore di Orvieto; lavoriamo affinché nelle grandi città ci siano mercati contadini e non solo per i distributori. Ma la nostra scelta è anche quella di privilegiare i quartieri popolari. Per questa grande alleanza con i consumatori gli spazi nei centri sociali sono importanti e li stiamo ampliando». E in cui tuttora la stragrande parte del cibo viene da chissà dove ed è chissà come prodotto.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi è amico della nonviolenza crede, ancor di più degli altri, al principio delle onde, per cui ciò che si è e si fa si diffonde, spesso impercettibilmente, e arriva lontano.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...