La spesa equobiologica del Forte Prenestino
Con il progetto «terra Terra» (la prima t minuscola - il suolo coltivato - la seconda maiuscola - il pianeta da salvare), un centro sociale incarnato in un quartiere popolare in una grande città a diventare «mercato senza mercanti». Succede al Forte Prenestino, storico centro sociale romano. Dopo aver organizzato nel 2004 e 2005 gli appuntamenti di Terra e libertà/Critical Wine (secondo il sogno di Luigi Veronelli), il Forte ormai offre uno spazio urbano di incontro e alleanza fra i piccoli produttori agricolo-artigianali del Centrosud e i consumatori urbani non necessariamente abbienti. In barba a supermercati e prodotti globalizzati che escludono o sfruttano chi produce, e a chi consuma dànno solo la scelta fra cattiva qualità ecosociale o prezzi da gioielleria. Ogni terza domenica del mese, frutta e conserve, ortaggi e cereali di qualità - ma anche oggetti d'artigianato - si offrono in diretta al mercatino del Forte, con decine di produttori dal Centro e Sud. Filiera corta, anzi cortissima: un solo passaggio dal campo alla bocca. Due volte la settimana, poi, è aperto per singoli o gruppi d'acquisto lo Spa: spaccio popolare autogestito. Spiega Giada, consum/attrice, del «Connettivo terra Terra» (gruppo misto di produttori e persone del Forte): «Spaccio e mercatino si basano sul principio dell'autocertificazione da parte del produttore, della vendita a prezzo sorgente»; che è il prezzo al quale un produttore vende al consumo diretto, garantendosi una remunerazione decente e rendendo popolare l'accesso a un buon prodotto, biologico e senza sfruttamento del lavoro.
Fino a stasera si tiene, nei larghi spazi del Forte, la fiera di tre giorni «terra Terra, colture e delle culture verso una nuova Equonomia». Cento agricoltori e artigiani, assaggi, incontri, discussioni, musica, teatro. Il logo è la figura stilizzata di una massaia che brandisce il tridente in una mano e la borsa della spesa nell'altra; lo slogan è «la terra non è un supermercato, il cibo non è una merce». Si incontra il mondo, con la «contadineria» espressa da Via Campesina, dal Movimentto brasiliano Sem Terra, dai cocaleros colombiani. E si susseguono, aperti a tutti, i tavoli di discussione per futuri progetti in loco: lo scambio città-campagna con i consumatori che vanno ad aiutare in agricoltura, i «cittadini» che creano orti urbani o trasformano collettivamente i pomodori in passata, rurali e urbani che in partenariato proteggono il territorio (anche contro le grandi opere). Atti politici.
«Da venti anni porto i miei prodotti al Forte, sono nel progetto terra Terra fin dall'inizio» spiega Fabrizio, agricoltore di Orvieto; lavoriamo affinché nelle grandi città ci siano mercati contadini e non solo per i distributori. Ma la nostra scelta è anche quella di privilegiare i quartieri popolari. Per questa grande alleanza con i consumatori gli spazi nei centri sociali sono importanti e li stiamo ampliando». E in cui tuttora la stragrande parte del cibo viene da chissà dove ed è chissà come prodotto.
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html