Consumo Critico

Dal sito

  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan

Più ombre che luci per la società civile

Dalla prima Finanziaria della nuova legislatura ci si aspettava maggiore discontinuità rispetto al passato e il rovesciamento delle «politiche del privilegio». Si registra invece l'ininterrotta fiducia nella capacità del mercato di produrre crescita
29 settembre 2006
Mario Pianta (Campagna Sbilanciamoci!)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Fioche luci e larghe zone d'ombra. Questa sembra la fotografia della legge finanziaria del governo dell'Unione alla vigilia dell'approvazione da parte del Consiglio dei ministri della più importante misura di politica economica. Più ombre che luci, se i criteri per giudicare sono il programma elettorale dell'Unione e le richieste avanzate da Sbilanciamoci!,la campagna della società civile che chiede una finanziaria all'insegna di pace, ambiente e solidarietà.
Dal lato delle entrate, il punto di partenza nel primo anno di governo dell'Unione non poteva che essere il rovesciamento delle «politiche del privilegio» del governo precedente, con il ritorno della tassazione su rendite e successioni e il ritorno della progressività nelle imposte sui redditi. Sbilanciamoci!, nel suo forum annuale di un mese fa a Bari, aveva chiesto la tassazione delle rendite finanziarie al 23 % e di reintrodurre la tassa di successione sui patrimoni superiori a 500 mila euro (una buona idea sarebbe quella di renderla progressiva), una tassazione prima ridotta dal governo dell'Ulivo e poi eliminata da quello Berlusconi. Ieri è venuto l'annuncio ufficiale che la tassa di successione non sarà nella finanziaria: non c'è stata la capacità di chiudere l'era delle riduzioni delle imposte (per i ricchi). Non c'era nulla di rivoluzionario in questa richiesta: anche Bill Gates è favorevole alla tassa di successione. Semplicemente si trattava di realizzare quanto previsto dal programma dell'Unione e di allinearsi agli altri paesi che hanno già ripreso a usare la leva dell'imposizione fiscale.
Sempre sul fronte fiscale la seconda «riconquista» che ci si attendeva dall'Unione riguarda la natura progressivadelle imposte sui redditi, anche questa smantellata dal governo precedente: chi ha di più deve contribuire più che proporzionalmente alle spese della comunità. Un primo passo è che per i cittadini con i redditi più alti (oltre i 70 mila euro), si passerà all' aliquota fiscale del 43 % prevista dal programma dell'Unione. Per quelli con i redditi più bassi - il popolo dei mille euro al mese, guadagnati spesso con lavori precari, e più colpiti dalla perdita del potere d'acquisto in questi anni - si tratta di ampliare il reddito non tassato e di favorire il passaggio a contratti a tempo indeterminato.
Il consenso a nuove misure fiscali sarebbe molto ampio. Un'indagine con interviste a 1200 italiani realizzata da Sbilanciamoci!e Nuovo Welfareha trovato che tre quarti dei cittadini sono favorevoli a innalzare al 48 % l'aliquota sui redditi superiori a 100 mila euro l'anno e due terzi a portare al 23 % la tassazione sui titoli, ora al 12. Ma la sorpresa è che il 58 % degli italiani sostiene che «sarebbe meglio pagare più tasse e avere più servizi» mentre meno del 30 % preferisce «pagare meno tasse e avere meno servizi pubblici» (il rapporto Giustizia fiscale, welfare, cittadinanzaè sul sito www.sbilanciamoci.org).
Il ritorno a una politica di maggiori entrate sarebbe un passo positivo non solo per tappare i buchi del bilancio dello stato che tanto preoccupano il ministro Padoa Schioppa e la Commissione europea, ma anche per iniziare a contrastare le disuguaglianze che sono dilagate - in Italia come quasi ovunque - in vent'anni di politiche neoliberali.
Ben più incerta è la situazione, nella ridda di indiscrezioni e smentite della vigilia della finanziaria, sulla volontà di usare la spesa pubblica per una politica di redistribuzioneeffettiva. Qui il criterio di fondo per giudicare la Legge finanziaria non può che essere la tutela e la riqualificazione della spesa sociale - scuola e sanità in testa - e l'impegno sui bisogni sociali più gravi: la precarietà, la casa, l'immigrazione. Se un primo risultato è stato l'esclusione delle pensioni dalla Legge finanziaria, resta da vedere se continuerà la pratica di ridurre le risorse agli enti locali, se si finanzieranno asili e sostegno agli anziani, reddito minimo d'inserimento e ricerca.
Ancora più scivolosa potrebbe essere la Legge finanziaria sul fronte che il governo chiama «sviluppo» e che rischia di essere sinomimo, ancora una volta, di grandi opere - autostrade e alta velocità - e spesa militare per l'acquisto di armamenti e missioni all'estero. Qui lo scontro con l'idea di uno sviluppo di qualitàche hanno le 44 associazioni della campagna Sbilanciamoci!rischia di essere frontale. Le richieste della società civile parlano qui di rispettare gli impegni del protocollo di Kyoto, carbon tax, sviluppo di fonti energetiche rinnovabili e di un taglio del 20 % della spesa militare, un segnale chiesto ancora in questi giorni da una lettera aperta di 15 senatori dell'Unione promossa dal verde Giampaolo Silvestri. In più vengono richieste nuove risorse pubbliche per la cooperazione, promozione dei beni comuni e sostegno all' altraeconomiafatta di commercio equo, finanza etica e imprese sociali. Dove trovare fondi per riorientare lo sviluppo? Una (buona) idea era il passaggio dalle imprese all'Inps di una parte degli accantonamenti per il Tfr (la liquidazione), che ha sollevato ieri la dura opposizione di Confindustria, pronta a esigere il pagamento della cambiale del governo sul «cuneo fiscale».
In questi scontri incrociati, non si tratta di fare i conti con una lobbyin più, quella della società civile. Le proposte di Sbilanciamoci!interpretano le richieste e i bisogni di una larga parte della base sociale dell'Unione; rendere evidente, nella prima finanziaria della legislatura, la discontinuità con il passato sarebbe essenziale per consolidare la base sociale della coalizione.
Se il governo sembra avere le idee chiarissime sull'entità del risanamento dei conti pubblici imposto dal Patto di stabilità e crescita europeo, assai meno chiara sembra la direzione su cui si vuole orientare lo «sviluppo» del paese. È una sfida che va ben al di là della Legge finanziaria, ma misuriamo qui l'ininterrotta fiducia nella capacità del mercato di produrre crescita, non appena liberalizzazioni e privatizzazioni (Autostrade e Telecom, ad esempio) hanno via libera. Eppure le dure lezioni dell'economia realedovrebbero togliere ogni illusione: la crisi e le minacce di vendita all'estero di grandi imprese strategiche, il declino dell'industria italiana, il deficit permanente della bilancia commerciale, la perdita di occupazione, la scomparsa di interi settori produttivi ci ricordano quanto sia necessaria un'alternativa alla politica economica del passato.

Articoli correlati

  • I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
    Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
    Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari
    Disarmo
    Per la pace e contro il riarmo

    Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari

    Il Coordinamento no armi in Ucraina ha discusso e messo a punto il testo di una petizione ai parlamentari italiani perché fermino ogni aumento delle spese militari. Qui riportiamo la petizione e il link per firmare online la versione approvata.
    5 marzo 2025 - Coordinamento no armi in Ucraina
  • E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?
    Pace
    Solo l'annuncio avrebbe un effetto dirompente

    E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?

    Sarebbe importante pianificare una grande manifestazione nazionale, una, una sola contro la guerra e il riarmo, contro i vertici europei per far esplodere le contraddizioni nel governo e piegarlo ad un atteggiamento completamente diverso nella gestione del post guerra Ucraina.
    9 marzo 2025 - Carlo Volpi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan

«Credi a chi ne ha esperienza: nelle foreste troverai più che non nei libri. L'albero e le rocce ti insegneranno ciò che non puoi imparare dai maestri»

San Bernardo di Chiaravalle - Lettera a Enrico Murdach

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...