Consumo Critico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

I prodotti equo solidali sbarcano alla buvette di Montecitorio

Il presidente della Camera brinda col mate
19 settembre 2006
Sabina Morandi
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Per la prima volta in assoluto i prodotti equi e solidali sbarcano a Montecitorio. Da ieri infatti alla Buvette, lo storico bar attiguo al Transatlantico, vengono serviti anche prodotti provenienti dal circuito del fair trade che garantisce che il prezzo pagato ai lavoratori è stato equo e che la produzione e la lavorazione dei prodotti è stata sostenibile dal punto di vista ambientale.
Un modo insomma per pronunciare «piccole parole giuste» che possano «far avanzare la qualità del rapporto fra consumatore e produttore su di un piano sociale e solidale», come ha dichiarato il presidente della Camera Fausto Bertinotti presente all’inaugurazione dell’iniziativa promossa da Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e dell’Associazione Interparlamentare Equo e Solidale.

Il commercio equo e solidale non è una forma assistenziale, umanitaria o di sostegno al reddito, quanto una cooperazione duratura per sviluppare le capacità imprenditoriali dei produttori, generalmente rappresentati da piccole organizzazioni a carattere familiare o strutturati in cooperative, favorendo la loro crescita economica attraverso la commercializzazione dei loro prodotti nei mercati dei paesi ricchi. Se oggi, ad esempio, un coltivatore latino-americano di caffé percepisce circa il 3 per cento del prezzo, con il commercio equo allo stesso lavoratore andrà circa il 30 per cento del prezzo finale. Grazie anche ai notevoli passi in avanti realizzati dal settore nel campo della qualità, oggi in Europa i prodotti del commercio etico hanno raggiunto una diffusione ragguardevole: circa 79 mila punti vendita (57mila nella grande distribuzione, 19mila nei normali negozi, 3mila nei specializzati) fra la Germania (24.000), la Francia (10.000), l’Italia (5.500), la Norvegia (4.000), l’Olanda (3.500), la Gran Bretagna (3.200) e la Svizzera (2.800), per un fatturato pari a circa 635 milioni di euro. Per quanto riguarda l’Italia, sebbene il nostro paese sia terzo in Europa per presenza di punti vendita, dal punto di vista economico la dimensione è ancora piuttosto modesta con circa 100 milioni di euro di fatturato annuo.

Le associazioni del commercio equo presenti ieri alla Buvette, hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, soprattutto in vista del varo di una nuova normativa del settore al quale le organizzazioni stanno lavorando da più di un anno. «Quando le pratiche della società civile entrano nel Palazzo è sempre molto significativo» ha dichiarato Alberto Zoratti, vice-presidente dell’Assemblea generale italiana del commercio equo e solidale: «Soprattutto considerando che saranno questi stessi parlamentari a votare il disegno di legge che speriamo di presentare entro la fine dell’anno».

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace

Martin Lutero - fondatore del movimento protestante, 1483-1546

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...