Consumo Critico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
10 Settembre 2006 - Cremona

Un mondo in rete

Festa della Rete Cremonese di Economia Solidale
10 settembre 2006

UN MONDO IN RETE
VIVIAMO IL MONDO CHE VOGLIAMO VEDERE: SPERIMENTIAMO NUOVI STILI DI VITA

FESTA DELLA RETE CREMONESE DI ECONOMIA SOLIDALE

10 SETTEMBRE 2006
dalle ore 9.30
"CASCINETTO"
via Maffi 2 - Cremona

INCONTRI

  • Ore 11.15 – 13.00
    “ALIMENTAZIONE NATURALE E SALUTE”
    La prevenzione della malattia inizia nel piatto
    a cura di Vasco Merciadri
    Medico, chirurgo, omeopata, alimentarista
  • Ore 15.30 – 16.30
    “LA RETE DI ECONOMIA SOLIDALE IN AMERICA LATINA”
    a cura di Alessandro Mangoni, Responsabile Nazionale per l'America Latina dell' Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli
  • Ore 18.30 – 20.00
    “ECONOMIA SOLIDALE E DECRESCITA”
    a cura di Davide Biolghini
    Fisico cibernetico, coordinatore scientifico di Forum Cooperazione e Tecnologia, tra i fondatori delle Reti di Economia Solidale. Con la partecipazione di Andrea Saroldi , ispiratore dei primi Gruppi di Acquisto Solidale in Italia e della RES torinese.

LABORATORI

  • Ore 10.00 – 12.00
    L'AUTOPRODUZIONE
    a cura di Legambiente
    Laboratorio di produzione del pane e del formaggio per adulti e bambini
  • Ore 10.00 – 11.00
    LEZIONE DI HATHA YOGA
    a cura de Il Tibetano
    Sperimenta benessere fisico e mentale, riscopri la profonda esperienza di sé
    - Abbigliamento comodo -
  • Ore 14.30 – 15.30
    L'ECONOMIA GIOCATA
    Gioco di ruolo verso una società sostenibile
    a cura del Gruppo di Acquisto Solidale
  • Ore 15.00 – 16.30
    GIOCOLORANDO - Atelier d'arte per bambine e bambini età 5-10 anni
    a cura de Il Tibetano
    (min. 8 partecipanti - necessaria la prenotazione entro le ore 13 al 3336709194)
  • Ore 16.30 – 18.30
    ANIMAZIONE per bambine e bambini a cura di LA FABBRICA DEL CLOWN-ARCI

ESIBIZIONI

  • Ore 16.30 – 18.30
    RUEDA DEL SOL - CAPOEIRA
    Spettacolo tenuto da un gruppo italiano aderente alla Grande Fratellanza Universale che da 10 anni pratica e diffonde questa disciplina senza scopo di lucro
  • Ore 21.30
    ARTEDANZA95
    Esibizione di flamenco, tango…

UN PICCOLO PENSIERO PRIMA DI PARTIRE…

…si potrebbe decidere di arrivare in bicicletta, a piedi, con l'autobus

…potremmo portare da casa gli imballi per gli acquisti (borsine di tela o di plastica, contenitori per le uova…)

…potremmo coinvolgere amici, conoscenti, parenti

…potremmo portare con noi la voglia di conoscere, sperimentare, confrontarsi e proporsi

…tutto ciò che gira intorno

REBELÒT - Tutto ciò che nasce continua a vivere
Libero scambio di oggetti usati e funzionanti (libri, biciclette…)
ritiro materiale entro le ore 12.00,
scambio materiale per tutto il pomeriggio. Gli oggetti non scambiati verranno ritirati da AMICI DI EMMAUS

BANCA ETICA sarà presente con uno sportello informativo e con la possibilità di effettuare operazioni bancarie (aprire un conto, associarsi…)

ALTRECONOMIA sarà presente con copie della rivista e libri tematici

Nel corso dell'intera giornata saranno presenti le associazioni aderenti alla RETE DI ECONOMIA SOLIDALE con banchetti informativi

Sarà possibile acquistare prodotti di qualità ecologica, etica e solidale direttamente dai PRODUTTORI LOCALI

Sono previste pause ristoro

RETE DI ECONOMIA SOLIDALE DI CREMONA

Aderiscono alla Rete:
ACLI
Amici di Emmaus-Piadena
ARCI
Ass.ASVEA
Ass. A Tutto Compost
Ass. Centro della Terra
Banca Popolare Etica (gruppo territoriale)
Bilanci di Giustizia di Cremona
Centro Culturale Il Tibetano
Cooperativa Nonsolonoi
FIAB-Biciclettando cremona
Gruppo Acquisto Solidale di Cremona
ICS Consorzio Italiano Solidarietà
Legambiente-Circolo Vedoverde
Movimento Difesa del Cittadino

Evento realizzato nell'ambito della 15^ Festa del Volontariato di Cremona, con il Patrocinio del Comune di Cremona

Info: gvaudetto@lillinet.org

Allegati

Articoli correlati

  • Taranto: non sfruttarla più
    Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • Vivere informati sul pianeta Terra
    Cultura
    Come le scelte individuali possono fare la differenza

    Vivere informati sul pianeta Terra

    Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola
    8 luglio 2024 - Virginia Mariani
  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Mi abbandono alla convinzione fiduciosa che il mio conoscere è una piccola parte di un più ampio conoscere integrato che tiene unita l’intera biosfera.

Bateson Gregory

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...