Consumo Critico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Privatizzazioni

La forma (pubblica) dell'acqua di Milano

Il sindaco Letizia Moratti tenta il blitz sull'oro bluIl sistema idrico milanese, gestito dalla metropolitana, potrebbe passare sotto il controllo privato in seguito alla fusione tra Mm e Aem, l'azienda elettrica cittadina. Emilio Molinari e Onorio Rosati ne scrivono ai vertici del capoluogo lombardo
29 luglio 2006
Guglielmo Ragozzino
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Letizia Moratti, sindaco di Milano, ha fatto sapere, attraverso le colonne del Corriere della Serache è sua intenzione il conferimento della storica società Mm, quella che gestisce la metropolitana milanese, nella ancor più storica Aem, l'azienda energetica milanese. L'aspetto più rilevante di questa privatizzazione - Aem è per due terzi a capitale privato, mentre Mm è totalmente pubblica - sta nel fatto, difficile da comprendere, che una società speciale presente negli interstizi di Mm e che per questo semplice fatto passerebbe automaticamente in mani private, insieme a tutto il resto, è quella che gestisce l'acquedotto milanese.
E' curioso il fatto che l'acqua di Milano sia di proprietà della metropolitana. Quando la scelta fu presa, ai tempi di Gabriele Albertini, il sindaco di prima, la spiegazione fu quella di una riorganizzazione efficientistica e niente di più. Quelli che protestavano, i soliti, non tenevano conto che Mm era una società pubblica al cento per cento. Invece i soliti avevano ragione. Era evidente che si voleva sottrarre la gestione dell'acquedotto, le scelte da prendere, le spese da fare, gli investimenti, le alleanze, a una gestione pubblica effettiva. I depuratori, finalmente costruiti, vennero affidati alla multinazionale Suez (Degremont-Lyonnaise des eaux) e a una società connessa con Suez, la Siba. era un altro passo nella direzione della commercializzazione completa dell'acqua.
In quel periodo Aem era ancora totalmente del comune, ma prima se ne fece una società, poi la società arrivò in borsa con un buon successo; il passo successivo fu quello di cederne parti importanti, ad alleati potenti; i quali alla fine richiesero sempre di più e finirono per essere maggioranza. un conto è avere un terzo del capitale in un mondo di piccoli azionisti, di fondi d'investimento desiderosi soltanto di avere dividendi e crescita delle azioni. Un conto ben diverso è agire avendo per soci Suez e Edison Edf. Sembra probabile la volontà di arrivare a conferire tute le attività cittadine relative ai servizi luce, gas, acqua, trasporti in un'unica società multiutility, analoga a molte altre in Italia, ma assai più grossa e più sfacciata. Moratti da questo punto di vista è la persona adatta a risolvere in fretta tutti problemi, arrivando nel giro di settimane a completare un progetto di totale privatizzazione di una parte consistente della città di Milano.
Un tempo i cittadini di Milano, poveri o ricchi che fossero, avevano un patrimonio, o secondo altri, un bene comune consistente e di cui essere orgogliosi. Ora invece i cittadini più ricchi hanno le azioni; quelli più poveri pagano ai primi, i loro concittadini più doviziosi, l'elettricità e gli altri servizi; e tutticostoro, da Moratti in giù, sono anche in attesa di far loro pagare l'acqua, per quel che valeveramente.
E' innegabile che mentre per alcuni l'acqua è prima di tutto un diritto, visto che non se ne può fare a meno, per altri l'acqua, proprio perché non se ne può fare a meno, è una splendida occasione di guadagno, da non sprecare assolutamente. Per costoro è però sbagliato dire: l'acqua non va sprecata; molto meglio è dire: attenti a non sprecare il possibile guadagno dell'acqua; una volta acquisito questo, fatta la selezione, pagato il prezzo, sprecatene quanto più volete: a contatore.
E' questo l'antefatto che ha portato Emilio Molinari, presidente del comitato italiano per un contratto mondiale dell'acqua e Onorio Rosati, segretario generale della camera del lavoro e Primo portatore d'acqua a scrivere insieme una lettera al sindaco di Milano, chiedendole un incontro per parlare di acqua. L'accenno a Rosati come al primo portatore d'acqua fa riferimento alla campagna «Portatori d'acqua» tra associazioni, comuni e sindacati, che appunto dalla Camera del lavoro di Milano ha preso l'avvio. Della lettera e del comunicato relativo il manifestodi ieri ha scritto nelle sue pagine milanesi. E' importante però che tutti sappiano, che la privatizzazione dell'acqua nella città capofila del Nord Italia non rimanga tra i fatti di esclusivo interesse locale.
Molinari e Rosati affermano che in caso di vendita all'Aem «saremmo di fronte a una privatizzzione di fatto del servizio idrico della città e alla spaccatura della gestione del bacino idrografico milanese». La scelta del sindaco è in netto contrasto con la decisione del governo italiano di non «far rientrare l'acqua nel pacchetto dei servizi da liberalizzare» nonché a quella di «mantenere proprietà e gestione dei servizi pubblici in mano pubblica».
La lettera al sindaco Moratti ha altri passaggi molto forti: «l'acqua pubblica non è di destra o di sinistra, è cultura politica di tutto l'occidente, e va più che mai diffusa e condivisa soprattutto di fronte all'impoverimento dei bacini idrici naturali, alla siccità ricorrente che colpisce non solo il sud del mondo, ma anche da alcuni anni la Lombardia, i suoi fiumi e le sue principali città».

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...