Acqua: mineracqua, italiani bevono in media 179 litri all'anno

28 luglio 2006
Fonte: ADNKronos (http://www.adnkronos.it)

Un consumo medio annuo pro-capite di circa 179 litri di acqua minerale. E' quanto emerge dal rapporto di Mineracqua sul mercato delle acque minerali naturali in Italia nel 2005. Secondo la ricerca, il dato del consumo pro capite italiano, e' 'tra i piu' elevati al mondo'. Crescono in particolare i consumi di acque leggermente frizzanti (+7%) e frizzanti (+2,5%), mentre 'arretrano' leggermente quelli delle acque'piatte'. La produzione ha superato lo scorso anno gli 11.000 milioni di litri (+2%) con un lieve incremento dei consumi delle famiglie, il 97% delle quali - secondo una recente indagine di GfK - acquista acqua minerale piu' o meno regolarmente. 'Positive' anche le esportazioni, che secondo i dati Istat, nel 2005 sono cresciute di circa il 18%, per un valore di circa 231 milioni di euro. Tra i principali paesi di destinazione Francia, Germania e Svizzera per l'Europa e Stati Uniti, Canada e Australia nel resto del mondo. Le importazioni, rimangono invece 'del tutto marginali'. Secondo Mineracqua, infine, il settore in Italia puo' contare su 162 aziende in esercizio, 183 stabilimenti presenti in tutte le Regioni italiane (in testa Toscana e Lombardia), circa 40mila dipendenti (considerando anche 32.500 posti di lavoro indiretti nei trasporti, distribuzione, packaging) e 279 marchi totali in commercio.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Nei momenti critici aumentano le profezie. Ed eccomi vedere il viso della libertà accerchiato da due ramoscelli d’ulivo. Lo vedo sorgere da un sasso.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...