Consumo Critico

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
terraterra

La crisi mondiale dell'acqua dolce

27 luglio 2006
Paola Desai
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

La chiamano «oro blu», tutti ne riconoscono l'importanza: l'acqua dolce, risorsa naturale essenziale alla vita. Ma bisogna mettere in fila i dati essenziali per rendere il senso di urgenza. Lo fa un documento di lavoro del Earth Policy Institute, istituto per lo studio dei trend e delle politiche ambientali fondato da Lester Brown (già noto come fondatore del WorldWatch Institute). L'uso globale di acqua dolce è triplicato durante la seconda metà del ventesimo secolo, perché la popolazione mondiale è più che raddoppiata e perché le trasformazioni tecnologiche in campo agricolo hanno portato a moltiplicare il prelievo d'acqua dalle falde acquifere sempre più profonde e dai fiumi, anche grazie a un numero sempre maggiore di grandi dighe E via via che cresce la domanda d'acqua, i sistemi idrici in tutto il mondo entrano in crisi.
Panorama desolante: i fiumi si vanno via via assottigliando (a volte in modo clamoroso: il Rio Grande, che segna la frontiera tra Usa e Messico, in certe stagioni finisce in acquitrino senza sboccare nel golfo dei Caraibi; così il fiume Giallo in Cina, o l'Amu Darya prosciugato per alimentare le coltivazioni di cotone in Asia centrale - mentre il rio Colorado già da anni non arriva più al mare...). Laghi scompaiono (il lago d'Aral è il caso più drammatico, con vecchie città portuali che ormai si trovano a 150 chilometri dall'acqua. Ma non unico: il lago Ciad, che una volta si estendeva su 2300 chilometri quadrati tra Niger, Cameroon e Ciad ora è ridotto a 900 chilometri quadrati ed è tutto nei confini dello stato omonimo). La falde acquifere crollano. «Quasi il 70% del prelievo globale d'acqua da fiuli, laghi e falde idriche viene usato per l'irrigazione, mentre l'industria e gli usi domestici contano per il 20 e il 10% rispettivamente», fa notare il documento ( World's Water Resources Face Mounting Pressure, di Elizabeth Mygatt, Earth Policy Institute, 26 luglio).
Gran parte dell'aumento dell'uso di acqua nell'ultimo mezzo secolo è dovuto dunque all'irrigazione: il 60% dei cereali mondiali sono prodotti su terre irrigue. Globalmente, l'area irrigata è quasi triplicata tra il 1950 e il 2003 (da 94 a 277 milioni di ettari). L'estensione di terra irrigua in rapporto alla popolazione ha raggiunto un picco di 47 ettari per migliaio di persone nel 1978, poi è andata scendendo: nel 2003 era scesa sotto i 44 ettari per mille persone (è un dato della Fao, l'organizzazione dell'Onu per lagricoltura e l'alimentazione), e questo indica che la popolazione mondiale cresce più della possibilità di espandere la superfice agricola irrigata.
La pressione sulle risorse acquifere è particolarmente forte nelle regioni aride che devono sostenere popolazioni numerose e produzione agricola. Dunque il Medio Oriente, Asia centrale, nord Africa, regioni dell'Asia meridionale, della Cina, dell'Australia, degli Stati uniti occidentali e Messico sono particolarmente vulnerabili alla scarsità d'acqua.
La pressione su fiumi, laghi o falde acquifere ha diversi effetti. Sociali e umani, in primo luogo. Infinite comunità umane dipendono dai fiumi, sia per attingervi direttamente acqua (con gli acquedotti) sia per produrre energia. Così si trovano in competizione le popolazioni più a monte e più a valle - se i primi prelevano più acqua, o se i fiumi sono sbarrati da dighe, ci sarà meno acqua disponibile per le comunità a valle. L'assottigliarsi di fiumi e laghi è visibile a volte in modo drammatico, ma anche il crollo delle falde idriche è un indicatore della penuria d'acqua dolce. L'acqua viene pompata dalle falde sempre più profonde sia per l'agricoltura, sia per gli usi industriali e per gli usi civili. Il prosciugamento delle falde ha implicazioni altrettanto drammatiche ed è allarmante perché è difficile rinnovarle. I depositi d'acqua sotterranei sono supersfruttati in tutte le maggiori regioni produttrici di cibo (cereali in primo luogo), fa notare il Earth Policy Institute: nelle pianure della Cina settentrionale, dove si raccoglie metà del grano e un terzo del mais prodotto nel paese; in Punjab, Haryana e altre regioni di agricoltura intensiva dell'India settentrionale; nelle grandi pianure degli Stati uniti meridionali, altra grande regione produttrice di cereali. Insieme, queste tre regioni contano per tre quarti dell'estrazione mondiale d'acqua di falda per usi agricoli: l'istituto di Washington suona dunque un allarme, la penuria d'acqua in queste regioni metterà in difficoltà la produzione alimentare. Senza contare che anche grandi metropoli urbane contano sulle falde idriche per i propsi acquedotti. il mondo deve poensare da subito a come usare meglio il suo «oro blu».

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Nel dizionario del satyagraha [voto di verità, resistenza non violenta]non esiste la parola nemico.

M. K: Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...