Consumo Critico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
statistiche

Scendete dalla bicicletta

27 luglio 2006
Marco Trotta
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Credevate che andare in bicicletta fosse un comportamento ecologicamente responsabile? Illusi. Il professor Karl T. Ulrich della Wharton School presso l'università di Pennsylvania ha «dimostrato» che, per ben che vada, l'effetto sull'ambiente è nullo. Il risultato è definito paradossale dallo stesso professore, che però dedica ben dodici pagine del suo studio a dimostrarlo, conti alla mano. Il bilancio è così fatto: andare in bici è tra le 6 e 9 volte più efficiente che usare la macchina e questo è un effetto positivo di primo ordine, indiscutibile: le automobili consumano petrolio e gli umani consumano cibo, e comunque per fabbricare un'auto occorre molta più energia che per costruire una bicicletta, anche se super tecnologica. Tuttavia, osserva il professore, c'è anche un secondo ordine del problema, legato al fatto che l'uso della bicicletta elimina le abitudini sedentarie e rende più sane le persone. Se sono più sane, allora saranno anche più longeve; più esattamente ogni anno di pedalate medie provoca un allungamento della vita di 0,029 anni, pari a 10,6 giorni, che sarebbero addirittura 13,4 se non fossero così numerosi gli incidenti mortali in bicicletta. In ogni caso più la vita si allunga più quelle persone consumeranno cibo per nutrirsi e questo ha inevitabilmente un costo energetico, che il professore calcola precisamente nelle dovute unità di misura, ovvero in Joule. Incrociano i due andamenti, il consumo automobilistico e il consumo degli umani che vivono a lungo proprio in quanto ciclisti, risulta che il pianeta Terra non ci guadagna, anzi forse qualcosa ci perde, dato che chi vada in ufficio in automobile ci mette meno tempoe perciò lavora di più e così il Pil ne guadagna. Seguendo il paradosso allora sarebbe più ambientalista uno che va in Suv: certamente inquina, ma magari si ammazza prima in auto e dunque peserà meno sulle risorse naturali del mondo. Al professor Ulrich, lui stesso cultore delle bicicletta, non sfugge peraltro che c'è anche un effetto di terz'ordine, questa volta positivo per l'ambiente: i ciclisti infatti di solito sviluppano uno stile di vita più responsabile verso la natura, per esempio sprecano meno, spengono le luci, rendono ecologiche le loro abitazioni eccetera. Dunque alla fine, e per fortuna, bici è meglio, malgrado le tabelle del professore.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi salta e cade nel fuoco deve fare un altro salto

Proverbio Wolof

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...