Consumo Critico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
statistiche

Scendete dalla bicicletta

27 luglio 2006
Marco Trotta
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Credevate che andare in bicicletta fosse un comportamento ecologicamente responsabile? Illusi. Il professor Karl T. Ulrich della Wharton School presso l'università di Pennsylvania ha «dimostrato» che, per ben che vada, l'effetto sull'ambiente è nullo. Il risultato è definito paradossale dallo stesso professore, che però dedica ben dodici pagine del suo studio a dimostrarlo, conti alla mano. Il bilancio è così fatto: andare in bici è tra le 6 e 9 volte più efficiente che usare la macchina e questo è un effetto positivo di primo ordine, indiscutibile: le automobili consumano petrolio e gli umani consumano cibo, e comunque per fabbricare un'auto occorre molta più energia che per costruire una bicicletta, anche se super tecnologica. Tuttavia, osserva il professore, c'è anche un secondo ordine del problema, legato al fatto che l'uso della bicicletta elimina le abitudini sedentarie e rende più sane le persone. Se sono più sane, allora saranno anche più longeve; più esattamente ogni anno di pedalate medie provoca un allungamento della vita di 0,029 anni, pari a 10,6 giorni, che sarebbero addirittura 13,4 se non fossero così numerosi gli incidenti mortali in bicicletta. In ogni caso più la vita si allunga più quelle persone consumeranno cibo per nutrirsi e questo ha inevitabilmente un costo energetico, che il professore calcola precisamente nelle dovute unità di misura, ovvero in Joule. Incrociano i due andamenti, il consumo automobilistico e il consumo degli umani che vivono a lungo proprio in quanto ciclisti, risulta che il pianeta Terra non ci guadagna, anzi forse qualcosa ci perde, dato che chi vada in ufficio in automobile ci mette meno tempoe perciò lavora di più e così il Pil ne guadagna. Seguendo il paradosso allora sarebbe più ambientalista uno che va in Suv: certamente inquina, ma magari si ammazza prima in auto e dunque peserà meno sulle risorse naturali del mondo. Al professor Ulrich, lui stesso cultore delle bicicletta, non sfugge peraltro che c'è anche un effetto di terz'ordine, questa volta positivo per l'ambiente: i ciclisti infatti di solito sviluppano uno stile di vita più responsabile verso la natura, per esempio sprecano meno, spengono le luci, rendono ecologiche le loro abitazioni eccetera. Dunque alla fine, e per fortuna, bici è meglio, malgrado le tabelle del professore.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dove non c'e' differenza, c'e' solo indifferenza

Louis Nizer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...