Consumo Critico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

I diritti globali dei popoli del sud del mondo

Si faccia l’inchiesta sui misfatti della Company in Colombia, perché per fare giustizia bisogna cominciare col fare verità
22 luglio 2006
Graziarosa Villani
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

La giornata Mondiale dedicata alla denuncia si chiude, infatti, con un bilancio particolare il cui consuntivo annuale ha registrato un’impennata straordinaria nella visibilità della campagna, strappando un risultato inedito: quello di una commissione d’inchiesta indipendente, composta da realtà associative, sindacali, istituzionali che avrebbe dovuto verificare in loco, negli stabilimenti della Company in Colombia, le condizioni di lavoro e morte dei sindacalisti del Sinaltrainal.
Avrebbe dovuto, perché di quest’impegno, assunto pubblicamente nel novembre 2005 dalla Coca Cola di fronte a quei Municipi romani che avevano, con la loro adesione, dato clamore ed eco alla campagna di boicottaggio, la società di Atlanta ne ha fatto un esercizio di stile, ottenendo la sospensione della campagna per la durata della kermesse olimpica, viaggio della torcia compreso, per poi sottrarsi a qualsiasi ulteriore confronto, disattendendo tutti gli impegni presi.

Una multinazionale che tradisce le promesse, per qualcuno era un esito scontato, per altri invece è stata una vera e propria beffa; ma oggi, a diversi mesi di distanza dallo stop subito dalle trattative, sono in molti a pensare che il tempo non sia passato invano: la questione dei diritti dei popoli del sud del mondo ha continuato a camminare e a sedimentare nelle sensibilità più vive del paese, entrando persino in quei luoghi, come gli enti locali, finora impermeabili a battaglie così “militanti”. Nella conferenza stampa di ieri, tenuta a Roma, si è riaperto uno spiraglio; dal Campidoglio, infatti, sono giunte novità rilevanti, è tornata a prendere vita l’ipotesi della costituzione di una commissione d’inchiesta, che ribadiamo, deve essere indipendente ed aperta alle realtà associative e sindacali; qualora invece la commissione di verifica fosse di natura esclusivamente istituzionale, chiediamo, per non fare di questa battaglia una barzelletta, che accanto alla Coca Cola sia presente il Sinaltrainal. Non possiamo non essere disponibili a questa riapertura delle trattative, e quindi staremo a vedere, verificando quest’ennesimo impegno preso pubblicamente. Abbiamo imparato una grande lezione dagli Indios chiapanechi: la pazienza.

Aspetteremo ancora, ma con la determinazione di voler andare fino in fondo. Aspetteremo senza disarmare le proteste della società civile. E’ una battaglia centrale per ribadire con i fatti la necessità di contemplare tra i diritti globali anche quelli dei popoli del sud del mondo, cominciando con la denuncia delle responsabilità di chi sfrutta e specula sulla loro miseria. Si faccia l’inchiesta quindi, perché per fare giustizia bisogna cominciare col fare verità.

Articoli correlati

  • USA, il disinvestimento per i diritti dei palestinesi sta guadagnando terreno
    Palestina
    Non solo boicottare, ma disinvestire dalle aziende israeliane,

    USA, il disinvestimento per i diritti dei palestinesi sta guadagnando terreno

    Dai campus universitari ai municipi, gli attivisti stanno ottenendo successi senza precedenti nel convincere le istituzioni a disinvestire dalle aziende complici del genocidio di Gaza.
    12 novembre 2024 - Redazione Italia Pressenza
  • Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari
    Latina
    Norma Sancir, da nove anni, attende di essere scagionata dalle accuse di “disordine pubblico”

    Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari

    Arrestata nel 2014 mentre copriva una protesta degli indigeni maya, in qualità di operatrice dell’informazione comunitaria, la giornalista si è sempre battuta per i diritti della popolazione maya ch´ortí´, denunciandone gli abusi da parte dello stato guatemalteco.
    18 marzo 2024 - David Lifodi
  • Segnali di cambiamento
    Latina
    Guatemala

    Segnali di cambiamento

    Ex procuratore per i diritti umani analizza i primi giorni del nuovo governo
    7 febbraio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti
    Latina
    Il presidente guatemalteco, democraticamente eletto lo scorso 20 agosto, dovrebbe insediarsi oggi

    Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti

    Negli ultimi quattro mesi in cui l’oligarchia ha fatto di tutto per estrometterlo illegalmente dalla guida del paese.
    14 gennaio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il radicalismo umanistico interroga ogni idea ed ogni istituzione su di un punto essenziale, e cioé di sapere se essa aiuti oppure ostacoli le capacità dell'uomo di raggiungere una maggiore pienezza di vita, una maggiore felicità.

Ivan Illich

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...