Consumo Critico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
l'opinione

La gestione dell'acqua resta pubblica

4 luglio 2006
Riccardo Petrella (Presidente dell'Acquedotto Pugliese)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

E' fatta. Venerdì scorso il governo Prodi ha approvato una legge delega nella quale conferma l'impegno politico preso dal Programma dell'Unione secondo cui sia le reti che la gestione dell'acqua devono essere pubbliche. Inoltre, al fine di bloccare i tentativi di ulteriore estensione, vuoi generalizzazione, delle forme di privatizzazione dei servizi idrici introdotte in Italia negli ultimi dieci anni, la «manovrina» ha previsto lo spostamento dei tempi sull'obbligo di mettere a gara la gestione dell'acqua dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2007. Ciò consentirà al governo di prendere nei prossimi mesi i provvedimenti necessari corrispondenti (v'è già l'impegno di riscrivere entro il 31 gennaio 2007 la famigerata delega ambientale del precedente governo).
Si tratta di una bella decisione che dà forza alla speranza, al diritto di sognare che è possibile mettersi nuovamente al lavoro per ri-costruire una società del bene comune liberando la società italiana dallo spappolamento e dall'impoverimento cui l'ha ridotta la lunga stagione d'individualismo utilitaristico, di privatizzazione e di mercificazione corporativa di ogni forma di vita.
Certo, sappiamo che la decisione è stata «strappata» a quella parte, importante, della maggioranza governativa che è apertamente favorevole alla liberalizzazione e alla privatizzazione di tutti i beni e servizi pubblici, l'acqua compresa. Ciò è stato possibile grazie, fra l'altro, pensando unicamente al livello governativo, alla tenacia ed alle convinzioni forti di persone che da anni si sono battute per l'acqua bene comune come Patrizia Sentinelli, Pietro Folena, Paolo Ferrero, Alfonso Pecoraro Scanio, Fausto Bertinotti e, fra i più accaniti sostenitori, Roberto Musacchio.
Da non dimenticare, inoltre, che sul tema dell'acqua, lo stesso Presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha manifestato, questi ultimi anni, un interesse attento ed un atteggiamento favorevole all'acqua bene comune
Ora , comincia il lavoro di costruzione sia al livello italiano che a livello europeo ed internazionale/mondiale. L'agenda politica dell'acqua bene comune , del sogno blu, comporta un «capitale» considerevole di appuntamenti legislativi, di riforme istituzionali, di provvedimenti economici e finanziari, di iniziative culturali e, last but not least, d'immaginario politico al centro del quale si situano il coinvolgimento diretto dei cittadini ed il diritto umano alla vita. Conto di ritornare nei dettagli sui contenuti di tale «capitale» con altri scritti. Giusto un esempio, limitato alla situazione italiana: in applicazione alla legge Galli del 1994 sui servizi idrici (più precisamente il Servizio Idrico Integrato), sulla settantina di Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale costituiti che hanno identificato il gestore, sono meno di una ventina quelli che hanno assegnato la gestione del SII a soggetti «pubblici», molti dei quali non lo sono formalmente.
L'Acquedotto Pugliese, per esempio, è una SpA, soggetto imprenditoriale privato, come la stragrande maggioranza dei gestori il cui capitale, però, è interamente pubblico. Questo non è il caso per molti altri gestori il cui capitale è oramai pubblico/privato, in un contesto di forte apertura al mercato ed alle logiche finanziarie ed industriali del capitale privato. Il che significa che per realizzare nella sua pienezza e chiarezza la scelta del governo Prodi in favore del carattere pubblico della gestione dell'acqua, occorrerà iniziare un lungo ma indispensabile processo di ripubblicizzazione della natura dei soggetti gestori in armonia con il carattere pubblico della proprietà delle reti. E ciò non sarà un percorso facile.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Come non si può asciugare l'acqua con l'acqua, non si può spegnere il fuoco con il fuoco, così non si può distruggere il male con il male

Leone Tolstoi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...