Consumo Critico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Internet e' pronto per creare un uragano.

Dove nasce il vento dell'azione?

Siamo abbastanza forniti di risposte sul PERCHE' abbiamo bisogno di
sobrieta' e sul COME attivarci come cittadini e consumatori, possiamo
andare nella terza dimensione del QUANDO?
16 settembre 2005

La domanda e':

cosa fa svegliare un tizio una mattina e dire-

"Basta, devo fare qualcosa per fermare quest'ingiustizia. Io e ora."?

Qualcuno ha un'idea?

Ho incontrato diverse persone che me lo hanno raccontato, succede veramente.
Ti svegli e senti che ora e' il tuo momento di agire.
E per un po' inizi ad agire e a fare cose.

Poi... be' poi dipende.

Ma intanto vorrei capire meglio cosa fa svegliare una mattina con il
senso di responsabilita' collettiva addosso. Secondo voi?

*********
Ci sono due cose che stanno avvenendo in questo periodo che mi
fanno riflettere.

1)Alla ricerca del consumatore responsabile.

La gente intervistata dice che "vorrebbe fare", che "e' pronta". In
sostanza dice che SA. Ma poi non e' che le cose cambiano molto.

Dunque, oltre a ragionare di PERCHE' e di COME consumare criticamente,
sento il bisogno di capire cosa fa AGIRE e cosa non fa.

http://europa.eu.int/comm/employment_social/soc-dial/csr/050926_cover_en.html
http://www.brooklyndhurst.co.uk/publications.php?smid=165

2) L'Web di oggi: motore di uragani.

La nuova frontiera dell'web, Web 2.0, mette l'accento su qualcosa di
nuovo. La gente che legge e scrive su internet sceglie di condividere le
notizie, rimuovendone la paternita', e rimischiandole. Non conta piu'
CHI ha detto COSA, invece conta:

a- venire a conoscenza di cosa pensano gli altri di un'idea. Con una
specie di votazione, rating, impliciti. Chiamiamola democrazia attiva.
Ma anche: l'emozione di sentirsi in tanti. (uso massiccio dei blogs,
condivisione globale in del.icio.us)

b- il contenuto.

I germi di RETE aumentano. Dove per rete non si intende mettere in rete
individui o associazioni ma far circolare e selezionare le cose che
servono.(L'uso degli RSS, gli aggregator).

http://www.digital-web.com/articles/web_2_for_designers/

*********
Siamo abbastanza forniti di risposte sul PERCHE' abbiamo bisogno di
sobrieta' e sul COME attivarci come cittadini e consumatori, possiamo
andare nella terza dimensione del QUANDO?

Cosa fa svegliare attivi collettivamente?

Cerco l'idea vento,
perche' spero nella potenza degli uragani.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

ANDREA: Sventurata la terra che non ha eroi! GALILEO: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!

Bertolt Brecht - dall'opera teatrale "Vita di Galileo"

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...