Consumo Critico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Sponsor etici al Comune di Roma: “il municipio Roma XII ritiri il patrocinio alla maratona della nike run4cesare”

4 mesi di ritardo sulla nomina del comitato etico sulle sponsorizzazioni
13 maggio 2005

Roma, 13 mag 05 - Oggi presso la Facoltà di Economia dell’Università Roma Tre si è tenuto un dibattito sul tema ‘Dietro al marchio: verso un codice etico di ateneo’, a cui ha preso parte Alberto Castagnola, in rappresentanza della Campagna Sponsor Etici, oltre all’Assessore al Bilancio della Regione Lazio Luigi Nieri, al Consigliere Comunale Berliri, al Pro-rettore Maria Rosaria Stabili, ad un rappresentante del Municipio Roma XI e ad un attivista della Rete Boicottaggio Coca-Cola.

Nel corso dell’incontro la Campagna Sponsor Etici ha consegnato al rappresentante del Comune di Roma un dossier, redatto dall’Osservatorio sul comportamento delle imprese, sulle violazioni dei diritti umani e dei lavoratori da parte della Nike, chiedendo il rispetto del regolamento sulle sponsorizzazioni approvato a Novembre dal Comune di Roma e di conseguenza il ritiro del patrocinio da parte del Municipio Roma XII alla Maratona Run4Cesare prevista per domenica prossima e sponsorizzata da Nike.

“In questo dossier – dichiara Alberto Castagnola – sono riportati diversi casi di abusi e di sfruttamento dei lavoratori, che la stessa Nike ha almeno in parte ammesso con il suo rapporto sulla responsabilità sociale dell’azienda pubblicato a metà Aprile”.

“Mi sembra evidente – prosegue Castagnola - che Nike non rispetti nessuno dei criteri previsti dal Regolamento comunale come presupposto necessario per sponsorizzazioni o patrocini”.

Pur prendendo atto di una maggiore attenzione da parte del Comune rispetto al consumo critico e agli aspetti di responsabilità socio-ambientale delle imprese con cui collaborare, la Campagna Sponsor Etici rileva che il Comitato etico previsto dal Regolamento, che Veltroni doveva nominare entro il 15 Gennaio, non è ancora stato nominato.

“A questo punto – conclude Castagnola - non possiamo che chiedere direttamente al Sindaco e al Presidente del Dodicesimo Municipio di valutare il dossier e di ritirare il patrocinio alla Maratona Run4Cesare, oltre a rinnovare con forza la richiesta di nomina urgente del Comitato etico, che dovrà valutare casi come questo”.

Note: Info: nodo-roma@retelilliput.org

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non pensare, parlare o scrivere senza riflessione. Quanto tempo salverai in tale modo!

M.K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...