Conflitti

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Il Budget di Bush: la guerra ai lavoratori continua

14 febbraio 2005
Action Center


Lunedì scorso, 7 Febbraio 2005, George W. Bush ha lanciato un attacco senza precedenti ai poveri e ai lavoratori degli Stati Uniti. Ha proposto un budget da 2.57 trilioni di dollari che l’anno prossimo taglierà di 20 miliardi di dollari numerosi programmi domestici rivolti ai senior, ai veterani, ai bambini e ai poveri.

Questa proposta di budget è una autentica dichiarazione di guerra nei confronti dei lavoratori. Fa parte di un tentativo neoconservatore di attaccare il benessere della gente lavoratrice e di forzarla in questo paese ad accettare condizioni di lavoro da terzo mondo - niente sanità, niente pensione, nessun diritto. Questi tagli non sono necessari. Avranno il solo risultato di permettere ulteriori tagli alle tasse per i ricchi e una massiccia spesa militare per una guerra inutile. Fanno parte di un programma neoconservatore il cui scopo è quello di "far morire di fame la bestia", di creare crisi artificiali per giustificare la drastica riduzione della spesa destinata al benessere della gente, aumentando allo stesso tempo la spesa destinata al benessere dei ricchi.

Il budget del Pentagono sarà aumentato a 419 miliardi di dollari, più un addizionale di 80 miliardi di dollari per l'occupazione dell'Iraq e dell'Afghanistan -- quasi la metà di un trilione di dollari. Gli Stati Uniti spenderanno per il proprio esercito una somma che è pari a quella militare del resto del mondo messo assieme. Il budget del Pentagono sarà più grande di quello del resto del pianeta messo assieme. Bush inoltre vuole rendere permanenti i suoi tagli alle tasse per i ricchi, che si porteranno dietro fino al 2014 un prezzo da 1.1 trilioni di dollari.

Per pagare l’ulteriore consolidamento dell’esercito e i tagli alle tasse, il budget di Bush include 20 miliardi di dollari in tagli ad oltre 150 programmi, molti di questi destinati alla gente a basso reddito. Bush inoltre ha chiesto la soppressione di 65 programmi federali.

Ci sono molti altri attacchi in questo budget che non è possibile includere in una singola dichiarazione o in una e-mail. Questi tagli arrivano in un momento in cui la povertà negli Stati Uniti è aumentata del 14 per cento – una persona su otto, un bambino su cinque adesso vivono in povertà. Il numero di persone che negli Stati Uniti sono prive di assicurazione sanitaria -- più di 45 milioni e questo è un numero che va crescendo -- ha raggiunto una cifra record. Le abitazioni a prezzo accessibile stanno facendosi al di là della portata di un numero sempre più grande di lavoratori.

Questi tagli che sono previsti dal budget includono:

Il programma dei food stamp [buoni per l’acquisto di cibo nei negozi autorizzati e destinati a chi si trova in condizioni di estrema indigenza (N.d.T.)] - sarà tagliato di oltre 1 miliardo di dollari durante i prossimi cinque anni.

Il budget del Bureau per gli Affari Indiani sarà tagliato di 100 milioni di dollari.

Circa un terzo dei programmi che sono destinati ad essere eliminati si trovano nel Dipartimento per l’Educazione, compresi i programmi federali di concessione destinati alle scuole locali che operano in aree quali la formazione professionale, la lotta alla droga e perfino ‘Even Start’, un programma per l’alfabetizzazione di 225 milioni di dollari.

Il budget che è stato proposto elimina 7 programmi che forniscono 16 miliardi di dollari in concessioni per le aree urbane a basso reddito e li sostituisce con un solo programma costituito da un fondo di 3.7 miliardi di dollari. Il nuovo programma, che sostituisce i programmi del HUD - US Department of Housing and Urban Development - , quelli rivolti alla formazione e ad altre aree, verrà fatto funzionare dal Dipartimento per il Commercio. Perché il Commercio? Lo scopo dichiarato è quello di togliere queste concessioni dalle mani delle organizzazioni pubbliche e di orientarle verso organizzazioni religiose e verso il business privato.

Medicaid – la sanità per i poveri, i disabili, gli anziani e i bambini - sarà tagliato di 45 miliardi di dollari.

Mentre i costi per il riscaldamento domestico vanno crescendo, il budget di Bush taglia il Programma di Assistenza Energetico per le Abitazioni a Basso Reddito (LI-HEAP) di 200 milioni di dollari rendendo più difficile per le famiglie lavoratrici pagare le proprie fatture per il riscaldamento.

Il budget aumenta il costo delle droghe prescrivibili per i veterani di più del 100%, carica i veterani della spesa di 250 dollari all'anno per sanità che era stata promessa e chiuderà diversi ospedali VA – Veteran Administration - in tutto il paese mentre i veterani ancora adesso devono aspettare per mesi solo per potere vedere un medico.

Il budget proposto è particolarmente brutale nell’attacco portato agli immigrati. Elimina il Programma per gli Immigrati e la Manodopera Agricola Stagionale mentre sostiene che "i lavoratori possono essere serviti meglio attraverso il sistema nazionale degli One-Stop Career Center", anche se proprio quel programma sta per essere tagliato da 963 a 84 milioni di dollari. Fornisce un aumento di 68 milioni di dollari per un programma che sequestra quei bambini i cui genitori sono stati deportati e li consegna nelle mani di gruppi religiosi di destra.

Il budget elimina il sostegno destinato al Programma per lo Sviluppo Economico e gli Alloggi Rurali (RHED), che è responsabile della fornitura di fondi destinati alle abitazioni delle famiglie rurali.

Il budget di Bush elimina il Prestito Perkins, un programma di prestiti sovvenzionato a livello federale per gli studenti universitari.

Oltre ai tagli in molti programmi cruciali, la proposta Bush include il tentativo di infittire la procedura burocratica e rendere più difficile per i lavoratori l’incasso dell'assicurazione contro la disoccupazione. Similmente rende più difficile per i singoli stati amministrare Medicaid e i benefit SCHIP, restringendo efficacemente le maniere in cui questi possono usare i soldi federali per amministrare quei programmi. E il budget è tempestato di iniziative religiose, come i programmi per la "Educazione destinata alla Sola Astinenza" e per il "Matrimonio Sano". E la lista continua.

Il budget di Bush richiede che i più poveri e i più oppressi paghino per i costi dei suoi tagli alle tasse per i ricchi e per il suo programma di guerra infinita.

Note: Tradotto da Melektro per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore

Articoli correlati

  • Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
    Disarmo
    Sullo sfondo emerge il grande business della guerra

    Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…

    Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza
    22 ottobre 2024 - Rossana De Simone
  • Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità
    Conflitti
    Israele sta violando la risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza ONU votata anche dagli USA

    Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità

    Il governo israeliano "viola la risoluzione ONU", lo dice la missione ONU Unifil. E il governo Usa? Sostiene l'invasione del Libano, dopo aver dato lezioni di diritto internazionale a Putin e al mondo intero.
    1 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

ROMEO: Pace, pace, Mercutio pace! Tu parli di qualcosa che non esiste MERCUTIO: Vero, io parlo dei sogni, che sono figli di una mente sfaccendata, generati da nient’altro che vana fantasia, che è così sottile nella sua sostanza quanto lo è l’aria, e più incostante del vento.

W. Shakespeare (Romeo e Giulietta)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...