Conflitti

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Italiani e Mozambicani insieme in un progetto contro l’Aids

Soldati di Catembe a scuola di prevenzione tra cinema, spettacoli e dibattiti
25 gennaio 2005
Alisei

Corso di prevenzione AIDS nelle caserme del Mozambico MAPUTO, 25 gennaio 2005 - L’Organizzazione Non Governativa italiana Alisei, l’associazione mozambicana AJHM ed il Programma di Emergenza Colera – Aid 7949 della Cooperazione Italiana, daranno il via la prossima settimana nelle scuole militari di Catembe ad un variegato programma di intrattenimento e dibattiti volto a favorire la cultura della prevenzione dell’Aids.
Le attività saranno effettuate nell’Escola pratica de artilheria terrestre e nell’Escola da marina de fuzileiros. La prossima settimana quindi i militari impareranno non solo a difendere la Patria, ma anche a difendere se stessi dal virus dell’HIV, uno dei maggiori pericoli per tutti i giovani mozambicani.
Secondo dati recenti, il tasso di prevalenza dell’HIV/Aids in Mozambico tra le persone di età compresa tra i 15 e i 49 anni è del 16,3 per cento.
Ai militari delle scuole sarà proposto un programma unico. I dibattiti sull’HIV saranno animati dai giovani associati dell’AJHM (Associação de Jovens Humanistas de Moçambique) e si alterneranno a danze e teatro interattivo della durata complessiva di alcune ore. Il contributo di Alisei è finanziato dalla Regione italiana Emilia Romagna. La Cooperazione Italiana invece fornirà il suo cinema itinerante CinemArena, che verrà accompagnato dalla piacevole comicità di Edoardo Garavata del teatro Gungu.
Si stima che i giovani soldati che saranno coinvolti in questo variopinto programma sono circa un migliaio. “E’ veramente molto importante fare prevenzione nelle caserme. Questi soldati provengono da diverse provincie del Mozambico e quando torneranno a casa daranno il buon esempio,” dice Giordano Segneri, rappresentante paese di Alisei, che ricorda anche la grande disponibilità mostrata dai vertici militari.
“Entrare nelle caserme è per noi un’occasione importante. Confrontarci su questi temi e stimolare il dibattito tra i nostri coetanei che hanno scelto di fare i soldati è una delle strade più efficaci per combattere questa piaga,” dice Fernando Chironda, presidente dell’AJHM.
“Siamo felici di poter dare i nostri mezzi a sostegno di quest’iniziativa. Il Mozambico è uno dei paesi più importanti per la Cooperazione Italiana e fin da moltissimi anni si intrecciano relazioni di amicizia tra il popolo italiano e quello mozambicano,” dice Alberto Bortolan, direttore della Cooperazione Italiana.

Corso di prevenzione AIDS nelle caserme del Mozambico INFORMAZIONE SUI PROMOTORI

Alisei è una Organizzazione Non Governativa italiana presente in Mozambico dal 1999. I suoi progetti sono finanziati prevalentemente dall’Unione Europea, dal Ministero degli Affari Esteri e dalle Regioni italiane. Alisei attualmente sta portando avanti in Mozambico attività nei campi sanitario, agro-forestale e diritti umani.

AJHM è un’associazione attiva dal 2000 e presente in quasi tutto il Mozambico. Le attività si concentrano nel campo dello sviluppo socio-culturale, educativo e sanitario, con un approccio partecipativo unito ad una spiccata capacità di animazione.

La Cooperazione Italiana e’ l’organizzazione del Ministero degli Affari Esteri italiano dedita allo sviluppo e sostegno dei Paesi in maggiore difficolta’. E’ presente in Mozambico da oltre trant’anni.

CONTATTI

Alisei: Giordano Segneri; Tel: 305790; E-mail: alisei.moz@teledata.mz ; Web: http://www.alisei.org
AJHM: Fernando Chironda; Tel: 082 380806; E-mail: jovizunga@yahoo.com.br ; web: http://www.amigosdeafrica.org
Cooperazione Italiana: Fabrizio Falcone; Tel: 01-495739; E-mail: fabriziofalcone2000@yahoo.it ; Web: http://www.italcoopmoz.com

Note: Ong Alisei 00258 1 305790
email: alisei.moz@teledata.mz

Articoli correlati

  • Soldati che non sparano
    Storia della Pace
    Intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra

    Soldati che non sparano

    Gli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Perché?
    11 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ricerca forsennata di nuovi soldati per l'Ucraina
    Conflitti
    I reclutatori accusati di abusi di potere

    Ricerca forsennata di nuovi soldati per l'Ucraina

    Da un articolo del NYT: aumentate negli ultimi mesi le denunce per avvisi di leva non conformi, commissioni mediche corrotte e mobilitazione forzata. La voce di avvocati e attivisti.
    E una breve nota sull'oggetto simbolo della globalizzazione: il passaporto (e il suo potere di esclusione)
    21 marzo 2024 - Maria Pastore
  • Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani
    Disarmo
    Un recente studio scientifico ripropone la questione

    Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani

    Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
  • Nicaragua e Covid-19
    Latina

    Nicaragua e Covid-19

    Assistenza sanitaria decentrata, gratuita e universale
    9 aprile 2020 - Giorgio Trucchi

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi tace acconsente, digli di smettere.

Anonimo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...