Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Le condizioni a Gaza sono terrificanti

Il direttore uscente di una agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite denuncia le attuali condizioni a Gaza definendole terrificanti
22 gennaio 2005
Di Genevieve Cora Fraser
Fonte: The Electronic Intifada


Peter Hansen, il Commissario-Generale Danese della United Nations Relief and Works Agency for Palestine (UNRWA), che lascerà la posizione attualmente occupata il prossimo mese di Marzo secondo quanto riferito dai media Danesi, ha parlato delle attuali condizioni a Gaza in Palestina ad un recente conferenza promossa dalla Facoltà per la Pace Israeliano-Palestinese che si è tenuta a Gerusalemme Est.

Secondo quanto detto da Hansen, la situazione a Gaza è così terrificante che senza l'aiuto dei bulldozer non sarebbe possibile oltrepassare le macerie e le barriere di sabbia che sono state gettate sulle strade allo scopo di bloccare il traffico.

"Se oggi voleste recarvi a Gaza, non potreste farlo perché ci sono carri armati lungo tutta la principale strada che conduce a Gaza. Lungo tutta la strada vedreste case che sono state rase al suolo dai bulldozer. Mentre vi muovete attraverso Gaza la situazione si fa anche peggiore," ha dichiarato Hansen. "Come vi avvicinate alla estremità sud di Gaza – dove Kann Yunis e Rafah sono state fatto oggetto di una distruzione continuata, dove il numero di persone che è stata privata della casa grazie ai bulldozer eccede le 25.000 – di queste ne siamo riusciti a risistemare 8.000 ma stiamo combattendo una battaglia che è persa. Non possiamo costruire con la stessa velocità con cui avanza la distruzione. E così, adesso Gaza si trova in una situazione molto, molto difficile. Tutti là sperano che questo conflitto possa finire, così non soltanto cesserà la loro sofferenza ma dopo interi decenni anche la privazione di una vita umana dignitosa."

Benché Hansen sia stato ripetutamente denunciato da Israele e etichettato un agente a servizio delle attività terroristiche Palestinesi, malgrado le smentite e le prove che dimostrano il contrario, il Commissario-Generale dell’UNRWA ha espresso preoccupazione per la sofferenza Israeliana. "Non si dimentichi mai che qui esistono due parti in conflitto e che ci sono due popoli che esercitano violenza l’uno contro l’altro facendone risultare che ci sono delle vittime anche dall’altra parte," ha dichiarato.

"Gli Israeliani hanno sofferto - ci sono migliaia e migliaia di famiglie in Israele i cui componenti hanno perso dei loro cari a causa degli attacchi terroristici. C’è stato del danno fisico che è stato inferto anche ad Israele. E forse uno dei danni peggiori che la gente Israeliana ha subito è l'esperienza di passare attraverso le funzioni che sono esercitate da un esercito di occupazione, " ha sottolineato Hansen.

"Quando guardo i checkpoint Israeliani e vedo il trattamento che viene inflitto a donne e bambini innocenti, che sono Palestinesi o come vi pare metterla, e che stanno provando a passare, penso che esiste un grande fattore di brutalità nell'avere giovani uomini e giovani donne esposti all’esercizio di questo genere di potere discrezionale, e spesso crudeltà, che viene praticato ai checkpoint, " ha continuato. "Questo rappresenta un danno, naturalmente, che è difficile da misurare ma è uno di quelli che penso - e molti psicologi sarebbero d'accordo con me – arriverà ad influenzare e a contagiare la società Israeliana per molti anni a venire, una volta che sia queste funzioni ai checkpoint che l'occupazione militare cesseranno con il raggiungimento di una soluzione, qualunque sia il momento in cui questa arriverà."

"Forse è un qualcosa di positivo per lo stato mentale dei soldati il fatto che non pensino a quello che stanno facendo," ha detto Hansen. "Una cosa è pensare al dolore di quello che si sta facendo e un altra soffrire per mano di coloro che lo stanno praticando. La giustificazione data che un ordine è un ordine e che quindi non ci si pensa è una di quelle che soldati di vari colori hanno usato nel corso della storia, in alcuni casi con peggiori conseguenze morali di altri."

Hansen ha continuato a spiegare che malgrado la occasionale censura è evidente, sulla base della generosità delle nazioni donatrici alla UNRWA, che la maggior parte del mondo ha una buona comprensione di ciò che stanno facendo. Il budget dell'anno scorso di 72 milioni di dollari si è basato sugli impegni presi da vari donatori quali gli Emirati Arabi Uniti, la Danimarca, la Svezia, il Lussemburgo, la Repubblica di Corea, la Svizzera, Cipro, l'Indonesia, la Tunisia, il Kuwait, la Tailandia, la Norvegia, il Bahrain, l'India, l'Austria, la Cina, l'Irlanda, la Malesia, i Paesi Bassi, il Giappone, gli Stati Uniti, la Turchia e il Regno Unito. Anche la Commissione Europea e The Observer for the Holy See hanno preso un impegno con l’agenzia. La Danimarca, terra natale di Hansen, si è impegnata per 7 milioni di dollari e i Paesi Bassi per 14.

Secondo Hansen, "Siamo la più grande agenzia umanitaria internazionale in termini di personale, formazione, servizi medico-sanitari e servizi sociali. E penso che il nostro personale ottenga per tutto questo un grande riconoscimento che è ampiamente meritato. Allo stesso tempo, con tutta probabilità non esiste una agenzia delle Nazioni Unite che è più soggetta a malignità della UNWRA e fatta oggetto di false rappresentazioni ostinatamente distorte su quello che noi siamo, la maggior parte delle quali sono così completamente fuori strada e così selvagge che nessuno può prenderle seriamente in considerazione tranne ristretti gruppi di fanatici, che sono pronti a credere a qualunque cosa gli venga detta."

Hansen ha anche sostenuto che nel complesso gli Americani sono informati male o non informati affatto. Scegliendo e dosando con attenzione le proprie parole, ha detto che gli Stati Uniti sono fra i paesi che hanno la migliore opportunità per imparare quello che è il lavoro dell’UNRWA. "Forse ci sono veramente tante cose che competono per la attenzione degli Americani, che non sempre danno la priorità a quei generi di attività che la UNRWA sta praticando. Ritengo che molti di loro abbiano un buon livello di comprensione, ma sarei comunque un ingenuo se non dicessi che la maggior parte di queste ostinate distorsioni sembrano comparire proprio negli Stati Uniti e che esiste una proporzione sorprendentemente elevata di Statunitensi che sono disposti ad accettarle in maniera acritica."

Il Commissario Generale Hansen dell’UNRWA è nato nel Giugno del 1941 a Aalborg, Danimarca. Ha terminato gli studi di laurea e di postlaurea in scienze politiche all'Università di Arhus nel 1966 e si è unito al personale dell'Università come Professore Assistente in Relazioni Internazionali. Ha cominciato la sua carriera alle Nazioni Unite nel 1978 come Assistente Segretario - Generale per Programme Planning and Coordination ed è poi velocemente avanzato attraverso una serie di posizioni. Hansen è stato nominato Commissario Generale dell’UNRWA dall’ex Segretario Generale delle Nazioni Unite Boutros Boutro-Ghali nel 1996.

Note: Genevieve Cora Fraser è una poetessa, drammaturga e giornalista così come una attivista di lunga data per i diritti dell'uomo e quelli ambientali.

Tradotto da Melektro per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le fonti, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...