Conflitti

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

BURUNDI: dentro alla guerra, un luogo di pace!

A Bujumbura, la capitale del Burundi, esiste un centro giovanile dove hutu e tutsi non si odiano, anzi...
16 dicembre 2004

In Burundi (diviso un tempo fra il Congo Belga e l'Africa Orientale Tedesca), dall'indipendenza, il potere ed il controllo dell'esercito sono sempre stati gestiti dai tutsi, nonostante essi rappresentino soltanto il 14% della popolazione. Il 75% degli abitanti del Burundi appartiene invece all'etnia degli hutu.
Nel giugno del 1993, le prime elezioni democratiche portarono alla presidenza Melchior Ndadaye, primo hutu della storia a ricoprire tale incarico. Il Presidente venne assassinato nel mese di ottobre di quello stesso anno in seguito ad un colpo di Stato organizzato dai militanti tutsi.
Da quel momento ha inizio una sanguinosa guerra civile che ha portato l'inferno nel paese. Ma gia' prima vi erano stati massacri disumani, come quello del 1972 dove 150 mila hutu vennero uccisi. Con l'inizio della guerra civile, inizia anche il massacro dei tutsi da parte degli hutu.
Eppure esiste un luogo nella capitale del Burundi, dove hutu e tutsi non si odiano, un luogo dove hutu e tutsi riescono a convivere e a volersi bene come fratelli; un luogo in cui possono entrare i ragazzi e le ragazze dai 16 ai 30 anni; un luogo in cui l'unica regola e': fare - hutu e tutsi - tutto insieme; un luogo in cui si costruisce la pace!

La guerra del Burundi, come tutte le guerre, non e' una guerra fra etnie, ma una guerra fra blocchi di potere. Hutu e tutsi sono stati abituati, da sempre, a vivere insieme; poi, ad un certo punto, entrambe le etnie hanno "ubbidito" all'ordine di ammazzarsi gli uni gli altri. Ma fra loro, presi singolarmente (hutu e tutsi), non c'e' odio; per questo non e' stato difficile farli convivere insieme in un centro giovanile che, nel 1994, si e' trasformato in ospedale da campo. Claudio Marano (un padre saveriano che ha fondato il centro giovanile tre mesi prima dell'inizio della guerra civile), usciva a raccogliere i feriti dell'una e dell'altra parte. Quelli che fuori si ammazzavano dentro si curavano l'un l'altro; e, la sera, quelli che stavano meglio, giocavano a carte insieme.

Oggi, i ragazzi hutu e tutsi, giocano a tennis e a calcio insieme; insieme ascoltano musica, guardano film e leggono libri.Alle pareti, del centro giovanile, sono appese fototessere con data di nascita e di morte dei troppi ragazzi tutsi e huti massacrati gli uni dagli altri.
Questo centro giovanile vuole essere una speranza e vuole fare capire a tutti i ragazzi tutsi e hutu che la guerra e' qualcosa di estraneo alla loro realta'; e' una trappola (tesa da chi ha interessi economici e politici) in cui loro non debbono cadere...

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

La verità non è mai nociva per una causa che sia giusta.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...