Conflitti

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

BURUNDI: dentro alla guerra, un luogo di pace!

A Bujumbura, la capitale del Burundi, esiste un centro giovanile dove hutu e tutsi non si odiano, anzi...
16 dicembre 2004

In Burundi (diviso un tempo fra il Congo Belga e l'Africa Orientale Tedesca), dall'indipendenza, il potere ed il controllo dell'esercito sono sempre stati gestiti dai tutsi, nonostante essi rappresentino soltanto il 14% della popolazione. Il 75% degli abitanti del Burundi appartiene invece all'etnia degli hutu.
Nel giugno del 1993, le prime elezioni democratiche portarono alla presidenza Melchior Ndadaye, primo hutu della storia a ricoprire tale incarico. Il Presidente venne assassinato nel mese di ottobre di quello stesso anno in seguito ad un colpo di Stato organizzato dai militanti tutsi.
Da quel momento ha inizio una sanguinosa guerra civile che ha portato l'inferno nel paese. Ma gia' prima vi erano stati massacri disumani, come quello del 1972 dove 150 mila hutu vennero uccisi. Con l'inizio della guerra civile, inizia anche il massacro dei tutsi da parte degli hutu.
Eppure esiste un luogo nella capitale del Burundi, dove hutu e tutsi non si odiano, un luogo dove hutu e tutsi riescono a convivere e a volersi bene come fratelli; un luogo in cui possono entrare i ragazzi e le ragazze dai 16 ai 30 anni; un luogo in cui l'unica regola e': fare - hutu e tutsi - tutto insieme; un luogo in cui si costruisce la pace!

La guerra del Burundi, come tutte le guerre, non e' una guerra fra etnie, ma una guerra fra blocchi di potere. Hutu e tutsi sono stati abituati, da sempre, a vivere insieme; poi, ad un certo punto, entrambe le etnie hanno "ubbidito" all'ordine di ammazzarsi gli uni gli altri. Ma fra loro, presi singolarmente (hutu e tutsi), non c'e' odio; per questo non e' stato difficile farli convivere insieme in un centro giovanile che, nel 1994, si e' trasformato in ospedale da campo. Claudio Marano (un padre saveriano che ha fondato il centro giovanile tre mesi prima dell'inizio della guerra civile), usciva a raccogliere i feriti dell'una e dell'altra parte. Quelli che fuori si ammazzavano dentro si curavano l'un l'altro; e, la sera, quelli che stavano meglio, giocavano a carte insieme.

Oggi, i ragazzi hutu e tutsi, giocano a tennis e a calcio insieme; insieme ascoltano musica, guardano film e leggono libri.Alle pareti, del centro giovanile, sono appese fototessere con data di nascita e di morte dei troppi ragazzi tutsi e huti massacrati gli uni dagli altri.
Questo centro giovanile vuole essere una speranza e vuole fare capire a tutti i ragazzi tutsi e hutu che la guerra e' qualcosa di estraneo alla loro realta'; e' una trappola (tesa da chi ha interessi economici e politici) in cui loro non debbono cadere...

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

La nostra sconfitta è sempre stata implicita nella altrui vittoria; la nostra ricchezza ha sempre generato la nostra povertà al fine di alimentare la prosperità di altri: gli imperi e i loro comandanti. Nell'alchimia coloniale e neocoloniale, l'oro si trasforma in ferraglia e gli alimenti si convertono in veleno.

Eduardo Galeano - Las vienas abiertas de America Latina

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...