Conflitti

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Saharawi: scoppierà la guerra?

7 dicembre 2004
Paola Maccioni

Sono in prima a fila a guardare la ripresa di una guerra, quella che leggo dietro le parole del ministro degli esteri della Repubblica Saharawi, Ould Salek Salem, che in Messico ha dichiarato che il suo paese ricorrerà alla lotta armata, se il Marocco persisterà nel non rispettare gli accordi per risolvere il conflitto del Sahara Occidentale. Una guerra che finirà molto presto: in un bagno di sangue innocente. Il Marocco si trincera dietro presunte approvazioni internazionali. Parla in maniera apologetica della Marcia Verde, in realtà un’occupazione a tutti gli effetti. Ignora completamente, nelle sue agenzie di stampa, ciò che è emerso dal 30esimo convegno di Saragozza: la volontà internazionale del rispetto della risoluzione 15.41 dell’ONU, e l’applicazione del Piano Baker, per una soluzione pacifica e definitiva. Il suo grande sogno imperiale, se dovesse iniziare a concretizzarsi con l’acquisizione definitiva del Sahara Occidentale, non continuerà, dopo, verso l’Algeria, la Mauritania…? La stampa algerina e marocchina parlano, in questi giorni, di movimento di carri armati alle frontiere e, nello stesso tempo, riportano frasi di fratellanza tra i popoli. L’Algeria non è parte in causa nel conflitto che oppone il Marocco ai legittimi proprietari del Sahara Occidentale, anzi, si adopera fattivamente per una soluzione diplomatica. Chi interverrà per fare sì che la popolazione civile non venga decimata? Mi spaventa il silenzio della stampa internazionale. Il Maghreb è alle nostre porte: sul suo territorio sono state trovate enormi riserve petrolifere, dall’Italia all’America alla Cina molte nazioni sono già presenti sul territorio.
È questo il sistema economico? Si distrugge per ricostruire? Manderemo anche laggiù la nostra “forza di pace”, di modo da poter avere diritto a una fetta della torta della ricostruzione? Magari quella che abbiamo perso per non aver partecipato alla Guerra del Golfo, se quella dell’Iraq non dovesse essere sufficiente a nutrire gli insaziabili appetiti…

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Un cuore in pace è la vita di tutto il corpo, l'invidia è la carie delle ossa.

Proverbi 14, 30

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...