Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Gli Usa scoprono il Sahara Occidentale

30 novembre 2004
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: Algérie Presse Service
- 28 novembre 2004

gli Usa invitano il Marocco a rispettare gli accordi sul Sahara Occidentale

Il senatore americano Joseph Pitts ha richiamato, domenica 29, il governo marocchino a “rispettare” gli impegni presi in virtù degli accordi firmati con il Fronte Polisario affinché il referendum per l’autodeterminazione possa essere organizzato nel Sahara Occidentale. “Noi richiamiamo il Re e il governo marocchino a rispettare e applicare gli accordi firmati concernenti il conflitto del Sahara Occidentale e permettere così il referendum per l’autodeterminazione del popolo saharawi”, ha dichiarato Pitts alla stampa, in seguito alla 30esima conferenza europea di sostegno al popolo saharawi che si è tenuta a Saragozza il 26, 27 e 28 novembre.
Pitts, membro della commissione delle relazioni estere, vice presidente della commissione incaricata contro il terrorismo, la proliferazione nucleare e per i diritti dell’uomo al congresso, si è detto “onorato di partecipare, affianco ai delegati del mondo intero, a questa conferenza il cui scopo è di sostenere un diritto fondamentale come quello del popolo saharawi all’autodeterminazione e a vivere in pace sulla propria terra”.
Il senatore ha sottolineato d’avere “personalmente” affrontato con il presidente G. W. Bush la questione del Sahara Occidentale durante un incontro nel corso del quale quest’ultimo ha espresso il suo “appoggio al Piano Baker”. “ Il presidente Bush è addentro a questa questione e io conto di affrontarla di nuovo con lui”, ha detto, osservando che “sempre più membri del congresso si sentono interessati a questa questione e sono più attivi al riguardo”.
Il senatore ha sottolineato di aver insistito nel suo intervento in seduta plenaria alla conferenza sul carattere “illegale dello sfruttamento delle risorse naturali del Sahara Occidentale che è un paese occupato”.
Ha detto, inoltre, di aver lanciato un appello al Re e al governo del Marocco perché facciano un gesto, come quello che è stato fatto dal Fronte Polisario, liberando i prigionieri di guerra saharawi e rendendo conto della sorte degli scomparsi. Ha ricordato che in questo contesto il Fronte Polisario ha già liberato circa 2000 prigionieri di guerra marocchini. “Un tale gesto umanitario favorirebbe una soluzione pacifica” del conflitto, ha notato.
Trattando dell’accordo sul libero commercio che sta per essere firmato tra gli Stati Uniti e il Marocco, Pitts ha affermato di aver ricevuto delle “assicurazioni scritte dalla Casa Bianca che il Sahara Occidentale non è compreso in questo accordo.” “ Ora, attendiamo dall’amministrazione che faccia una dichiarazione ufficiale su questo impegno come quella che ci ha promesso nella lettera che abbiamo ricevuto”, ha aggiunto.
“Questo accordo non si applica al territorio del Sahara Occidentale e noi siamo contro tutti gli investimenti miranti allo sfruttamento delle risorse naturali del popolo saharawi senza il suo consenso”, ha proseguito.
Pitts ha sottolineato infine che il popolo saharawi rappresenta “un modello e un esempio nell’esercizio della democrazia e nella lotta, senza ricorso alla violenza per ottenere i suoi diritti”.
“Il meno che si possa fare per questo popolo è di vigilare affinché i suoi diritti siano garantiti e che le decisioni delle Nazioni Unite siano applicate”, ha concluso.

Note: www.aps.dz/fr/pageview.asp?ID=77019

traduzione di Paola Maccioni per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le fonti, l'autore e il traduttore

Articoli correlati

  • Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
    Disarmo
    Sullo sfondo emerge il grande business della guerra

    Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…

    Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza
    22 ottobre 2024 - Rossana De Simone
  • Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità
    Conflitti
    Israele sta violando la risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza ONU votata anche dagli USA

    Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità

    Il governo israeliano "viola la risoluzione ONU", lo dice la missione ONU Unifil. E il governo Usa? Sostiene l'invasione del Libano, dopo aver dato lezioni di diritto internazionale a Putin e al mondo intero.
    1 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Essere maschi o femmine e' naturale. Essere uomini o donne e' molto piu' difficile.

Alessia Carboni

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...