Conflitti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Colpo alla nuca

Orrore in Iraq, uccisa la volontaria Margaret Hassan

Operava per "Care International". Aveva implorato Blair di ritirare le truppe britanniche dall'Iraq.
17 novembre 2004
Alessio Altichieri
Fonte: Corriere della Sera 17/11/04

È un delitto che fa male al cuore: Margaret Hassan, una donna buona, generosa, che ha dedicato la vita agli altri e che non aveva lasciato l’Iraq nemmeno quando su Bagdad si scatenò l’inferno della guerra, è stata assassinata dai suoi rapitori. I notiziari britannici sono così costernati da dare la notizia senza usare un solo aggettivo, perché anche gli aggettivi sono inadeguati. L’hanno ammazzata contro ogni barlume d’umanità, per pura barbarie, allo scopo di seminare terrore. Il video che ne mostra l’uccisione è stato dato alla tv Al Jazira , che però l’ha tenuto segreto per sei giorni, senza apparente motivo. Poi ieri la stazione tv ha dato la notizia, senza però trasmettere il video, con la scusa che è troppo violento. Evidentemente, ci sono pressioni e interessi. Ma sono questioni, al momento, secondarie: ciò che ora conta è che la povera Margaret è vittima di una mostruosità.
Margaret Hassan, 59 anni, dirigente di Care International , una grande organizzazione umanitaria che opera in decine di Paesi, era stata rapita la mattina del 19 ottobre, mentre andava al lavoro. Irlandese di nascita, britannica di adozione, irachena per matrimonio, Hassan aveva conservato le tre nazionalità, ma viveva a Bagdad da ormai trent’anni. Subito dopo il sequestro e nei giorni successivi i rapitori avevano diffuso nastri in cui la donna, piangente, chiedeva di non fare la fine di Kenneth Bigley, il tecnico di Liverpool rapito come lei e assassinato dai sequestratori. Il marito, Tahseen, aveva rivolto due appelli per il suo rilascio e i dipendenti di Care International , benché l’organizzazione avesse sospeso ogni attività, avevano manifesto per la sua libertà. Poi, forse per evitare che eccessiva pubblicità avesse effetti negativi come nel caso Bigley, sulla sorte della donna era sceso il silenzio. Come tragicamente si vede, non è servito a nulla.
Le implicazioni politiche sono ovvie, perché sul premier britannico Tony Blair, che sabato scorso ha partecipato a una cerimonia in memoria di Ken Bigley, aumenteranno le pressioni per un disimpegno dall’Iraq. Ma l’orrore per l’omicidio d’una persona come Margaret Hassan può avere l’effetto contrario: la causa dei ribelli iracheni è indebolita dall’efferatezza dei terroristi. Non trasmettere il video, oggettivamente, protegge i sequestratori. Un portavoce della tv ha solo spiegato il contenuto: si vede una donna bendata, poi un uomo si avvicina e le spara, quindi il corpo cade a terra. Il fatto che non si vedesse bene il viso della donna ha lasciato per qualche ora un margine di speranza. Poi il Foreign Office ha comunicato di giudicare «genuino» il video e ritenere uccisa Margaret Hassan.
Sono seguite scene strazianti. Fratelli e sorelle di Margaret, dall’Irlanda, hanno detto che i loro cuori sono «spezzati»: «Dobbiamo riconoscere che Margaret se n’è probabilmente andata e almeno la sua sofferenza è finita». La sorella Deirdre, in tv, non riusciva a parlare per i singhiozzi che la scuotevano. Poi ha letto la condanna: «Coloro che sono responsabili di questo atto atroce, e coloro che li proteggono, non hanno scuse».
Invece Tasheen Hassan, da Bagdad, appariva una maschera di pietra: senza una lacrima, ha detto di non avere visto il video, ma di accettarne il contenuto. Ha solo rivolto un elogio funebre alla moglie, «una donna che per trent’anni ha dato se stessa a questo Paese», e ha quindi rivolto l’estremo appello ai sequestratori: «Bisogna che me la rendiate, perché riposi in pace».
A sera, poiché ancora non c’è la certezza sull’identità della donna assassinata nel video, tardavano le dichiarazioni ufficiali. Il portavoce di Downing Street, l’ufficio del primo ministro, ha solo detto che Tony Blair «condivide il dolore della famiglia» e ha espresso «compassione» per la fine della donna. Ma certo oggi, al question time, Blair avrà parole più meditate ed esprimerà la pena di tutta la Camera dei Comuni e della nazione. Così Margaret Hassan, 59 anni, oltre metà dei quali spesi a favore dell’Iraq, avrà almeno il saluto del Regno Unito. Nel penultimo video registrato e diffuso dai feroci sequestratori il 2 novembre, anch’esso ricevuto da Al Jazira e non trasmesso, la donna implorava per l’ennesima volta che le fosse risparmiato il destino di altri rapiti e poi, come sopraffatta dal dolore e dal terrore, si accasciava priva di sensi. In verità, Margaret Hassan aveva cominciato a morire nel momento stesso in cui era stata sequestrata.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

L'odio genera odio, l'odio si combatte solo con l'amore.

Buddha

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...