Conflitti

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

La montagna non può essere scossa dal vento

La vita senza Arafat
7 novembre 2004
Ramzy Baroud (trad. Melektro)
Tradotto da per PeaceLink

Se la malattia del leader Palestinese Yasser Arafat e l’inattesa partenza per la Francia rappresentano la conclusione di un'era, come hanno notato alcuni in maniera avventata, questo è perché l'assenza di Arafat, anche come un simbolo vivente, è un questione portatrice di grandi conseguenze. Ma detto questo, non dobbiamo indulgere nel travisare la lotta Palestinese riducendola alla legalità di un uomo.

È ancora troppo presto per valutare il contributo di Arafat alla marcia Palestinese per la libertà. Potrebbero volerci anni prima che sia possibile tracciare una valutazione accurata. L'imperativo adesso deve essere quello di mantenere intatto il momentum della rivolta Palestinese e la sua capacità di fronteggiare l’impressionante potere di uno stato canaglia.

Per alcuni Arafat è solo un altro autocrate Arabo che rimane aggrappato alla sua posizione, rifiutando di condividere il potere o di assegnare delle responsabilità ad altri che non siano i suoi fedelissimi e con nulla di nuovo da offrire fatta eccezione per la retorica sulla "luce alla fine del tunnel" e sulla "montagna (che) non può essere scossa dal vento". Ma coloro che vedono soltanto questo lato di Arafat, ignorano il testardo mix politico, culturale e intellettuale rappresentato dalla sua persona, la sua capacità di significare molte cose diverse a molta gente diversa.

Sia che lo abbia fatto deliberatamente o non, Arafat è sempre riuscito ad associare sé stesso ad ogni difficoltà fronteggiata dai Palestinesi nel corso di vari decenni. Fin dai suoi primi anni come studente attivista al Cairo, nel 1949, fino alla importante formazione del movimento Fatah nel 1965, Arafat era sempre presente.

Malgrado gli occasionali litigi con alcuni di loro, per i leader Arabi, Arafat era un dono del cielo. La sua presenza serviva a giustificare la loro assenza. Fu Arafat che insistette a riferirsi all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) come al "legittimo e solo" rappresentante della gente Palestinese e i regimi Arabi abbracciarono appassionatamente lo slogan. Rappresentò un vero e proprio esonero dal loro totale fallimento nel difendere la causa della Palestina e della sua gente.

I Palestinesi, naturalmente -- anche coloro che si oppongono alla sua linea politica e alle sue offerte incondizionate di pace -- vedono Arafat sotto una luce differente. Quando un elicottero militare lo ha portato fuori dai suoi quartieri generali a Ramallah, ponendo fine ad un assedio Israeliano durato tre anni, i Palestinesi hanno guardato silenziosamente la più recente delle partenze di Arafat e l’hanno collegata alla storia di espropriazione di cui tutti sono stati parte. I commentatori Palestinesi hanno scritto di storia distante, tuttavia non dimenticata, collegando Amman a Beirut a Tunisi a Gaza a Ramallah e adesso a Parigi.

L'eredità di Arafat è quella di un simbolismo non diluito -- un simbolismo che è allo stesso tempo solido e pieno di significato. Anche se avesse voluto lasciar intendere che il suo viaggio in Francia era solo uno dei tanti, i Palestinesi sapevano che questo viaggio era diverso. Quando Arafat era stato costretto a lasciare il Libano nel 1982, i combattenti Palestinesi avevano sparato in aria. Arafat si era levato con fare sicuro e aveva detto ai suoi compagni che la via per Gerusalemme si stava facendo più vicina e che il Libano era solamente un'altra fermata nel loro lungo viaggio verso casa. Gli credettero, e continuarono a sparare.

La distanza fra Beirut e Tunisi conta poco. La presenza di Arafat si faceva sentire non soltanto fra i rifugiati del Libano ma anche nei campi di Gaza.

Da bambino ho visto spesso soldati Israeliani che obbligavano con la forza giovani Palestinesi a inginocchiarsi nel mio campo di rifugiati a Gaza, minacciandoli di picchiarli se non avessero sputato su una foto di Yasser Arafat. "Dì che Arafat è uno stupido" gridavano i soldati. Ma nessuno scambiava la propria sicurezza con l’insulto all'immagine di Arafat. Resistevano al dolore e alle ferite, ma non dicevano niente.

Non era il carattere di Arafat che induceva ad una tale resistenza ma piuttosto quello che l'uomo rappresentava. Questo spiega perché la gente di Gaza si fosse lasciata affascinare quando Abu Ammar aveva parlato del suo ritorno dopo la firma di Oslo. In maniera retrospettiva, questa spiega anche il pesante senso di tradimento provato da molti Palestinesi quando la loro icona, che per alcuni versi era stata divinizzata nel suo esilio, non era stata capace di soddisfare le loro aspettative sul suo ritorno in patria.

Era sembrato come se l'era di Arafat si stesse avvicinando alla fine nei momenti che seguirono il suo ritorno a Gaza alla metà degli anni 90. Un tale sentire non era stato motivato dalla sua età avanzata o dalla sua salute esitante, né dalla irrilevante designazione di Arafat come partner di pace o in altra maniera da parte di Israele. Era solo che l'uomo che aveva promesso la luna non era riuscito a salvare un desolato campo di rifugiati. L'uomo che aveva promesso Gerusalemme era impegnato in trattative per il piccolo sobborgo di Abu Deis. La guida astuta che aveva parlato della pace dei coraggiosi aveva poco da dire mentre la West Bank una volta di più veniva percorsa dalla macchina militare Israeliana.

Per Arafat non è mai stato facile mantenere intatta l'immagine del guerriero e del burocrate. Israele ha voluto che lui introducesse pesanti restrizioni contro coloro che combattevano con lui e per lui. Gli Stati Uniti hanno voluto che "condannasse il terrorismo, non a parole ma con i fatti". Ma era stata la resistenza armata che per interi decenni aveva sostenuto la lotta di Arafat. I leader Arabi esercitavano pressione su di lui, convogliando messaggi Israeliani e Americani, e ponendo sé stessi in un ruolo marginale in quella che per decenni era stata la causa Araba. I suoi fedeli lo sfruttavano. Il suo atto di equilibrio ha finito per sgretolarsi e la sua aura si è lentamente sbiadita.

Quando Israele ha bombardato i quartieri generali di Arafat a Ramallah e lo ha imprigionato con la benedizione del governo degli Stati Uniti, molto difficilmente aveva intenzione di concedere al leader una tribuna da cui poter rivendicare un’ultima eroica presa di posizione.

L'occupazione di Israele della West Bank e la relegazione fisica hanno finito per assolvere Arafat di ogni responsabilità politica di fronte alla sua gente, mentre si rinvigoriva la sua immagine del guerriero che non si arrende mai, anche nella sconfitta. Proprio mentre Fatah sprofondava in lotte interne di potere e le accuse di corruzione guizzavano a frotte, l’immunità di Arafat rimaneva ben solida. Alcuni mesi fa il capo delle Brigate dei Martiri di Al-Aqsa mi ha detto durante un intervista telefonica: "Arafat è il nostro simbolo e la nostra guida e niente potrà mai cambiare tutto questo." Quando le Brigate hanno bruciato un edificio dell’Autorità Palestinese a Jenin in segno di protesta contro la corruzione della AP, i suoi combattenti hanno salvato dalle rovine una foto di Arafat e con fare protettivo se la sono portata via.

Poche persone possono rivendicare una legalità come quella di Arafat, o la sua capacità di venire incontro a tali interessi in competizione. Ma anche se la sua fine è stata rimandata per un poco di più, il punto è che l'era Arafat è comunque vicina al termine.

Nei giorni che seguiranno, Israele, gli Stati Uniti e i regimi Arabi si accapiglieranno per accertarsi che l'era post Arafat li serva al meglio. Nel caso dei governi Arabi questa nuova era dovrà assolverli da ogni responsabilità significativa verso la Palestina e la sua gente. Ma i Palestinesi sono pieni di risorse. Impareranno ad occuparsi della loro vita anche senza Arafat e la sua mistica. La loro unità nazionale rimane e rafforzerà la loro lotta, anche nel dolore. I guerrieri, i saggi e i leader vengono e vanno, alcuni tirano avanti un po’ più di altri, ma senza alcun dubbio la marcia per la libertà continuerà, dato che "la montagna non può essere scossa dal vento".

Note: Ramzy Baroud è un giornalista veterano Arabo-Americano, editore in capo di PalestineChronicle.com e capo del Dipartimento ‘Research & Studies’ di Aljazeera.net.

Traduzione di Melektro - A Cura di Peacelink

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Educazione è saper contemperare tutto il bene che pensiamo di noi stessi con tutto il male che pensiamo degli altri.

Mark Twain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...