Il Vietnam minaccia la legalizzazione della persecuzione religiosa. Capi di governo dell'EU devono proteggere i Cristiani
In occasione dell'apertura del vertice dell'ASEM (Asia Europe Meeting)
ad Hanoi, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha chiesto ai
capi di governo dell'EU di impegnarsi per porre fine alle persecuzioni
di Cristiani e indigeni in Vietnam. Il 15 novembre in Vietnam dovrebbe
entrare in vigore una legge sulla religione che legalizzerebbe la
persecuzione di Cristiani. Si tratta certamente di uno sviluppo
allarmante. Lo sviluppo delle nuove relazioni economiche tra Europa e
Asia non deve trascurare le questioni relative ai diritti umani. Il
vertice ASEM a Hanoi costituisce anche la seconda tappa del viaggio in
Asia del Cancelliere Schröder.
La nuova legge sulla religione renderà più facile perseguitare le Chiese
protestanti non riconosciute, che quindi sono costrette a operare in
clandestinità. La legge infatti prevede che solo i membri di Chiese
ufficialmente riconosciute potranno esercitare, comunque con diverse
limitazioni, il proprio credo. La settimana scorsa sei pastori delle
Chiese evangeliche avevano protestato pubblicamente contro la nuova
legge e con una petizione firmata da 50 leader religiosi delle Chiese
protestanti avevano chiesto al governo di garantire la libertà di
religione a tutti i credenti. Intimidazioni, multe, arresti e tortura a
danno di Protestanti, Cattolici e Buddisti fanno ormai parte della
normalità.
L'APM teme che la nuova legge sulla religione limiti anche i diritti
degli indigeni, che sono già perseguitati per il loro essere cristiani e
per le loro rivendicazioni per maggiori diritti. Quasi un milione di
persone in Vietnam appartiene ad un popolo indigeno, di cui quasi due
terzi sono cristiani. L'Articolo 8 della nuova legge prevede che la
religione non possa essere usata indebitamente per provocare tensioni
tra gruppi etnici. Questa clausola è già stata usata contro i popoli
indigeni: rivendicazioni giustificate di restituzione delle proprie
terre, attualmente sfruttate come piantagioni di caffè sono state
respinte dal governo con la scusa che minaccerebbe la pacifica
convivenza tra i gruppi etnici.
Grazie al sostegno del governo vietnamita, coloni provenienti dalle
vallate hanno potuto appropriarsi di ampie zone situate negli altipiani
del paese, abitate dagli indigeni, per installarvi piantagioni di caffè.
Il Vietnam è il secondo più importante produttore di caffè per la
Germania, e nel 2003 ha incrementato del 10% la propria produzione di
caffè per un totale di 790.000 tonnellate.
Articoli correlati
- Le perdite civili sono state enormi, con stime che variano da 2 a 3 milioni
Perché gli Stati Uniti non hanno mai chiesto scusa per la guerra del Vietnam?
Nel 1995, durante una visita in Vietnam, Clinton si rammaricò per la sofferenza causata dalla guerra, ma non si trattò di scuse formali. Obama ha sottolineato che i leader devono prendere decisioni difficili in tempo di guerra ma ha evitato di esprimere rammarico per le azioni americane in Vietnam.22 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Stati Uniti (1942-2016)
Mohamed Ali
Pugile, campione mondiale dei pesi massimi. Credeva nei diritti civili e nella giustizia per gli afroamericani. Si oppose alla guerra del Vietnam, dichiarando: "Non ho nulla contro i Vietcong; nessun Vietcong mi ha mai chiamato negro".22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - E' stato economista, attivista e analista militare statunitense
E' morto Daniel Ellsberg, l'uomo che rivelò i segreti della guerra del Vietnam
Divulgando i Pentagon Papers fece scoprire le bugie della Casa Bianca sul Vietnam. Si era espresso anche contro l'intervento militare in Iraq e più di recente contro l'invio di armi all'Ucraina. Aveva 92 anni.16 giugno 2023 - Redazione PeaceLink - "Uccidi, uccidi, uccidi", urlavano le reclute per tutto l'addestramento
La guerra del Vietnam raccontata dal giornalista investigativo Nick Turse
Il generale americano Julian Ewell era chiamato il "macellaio". La mutilazione dei nemici era tollerata. Ma perché i marines tagliavano a pezzi le vittime? Basandosi su documenti riservati e su testimoni americani e vietnamiti, Turse ricostruisce la storia. Ma ne emerge anche un lato "pacifista".10 aprile 2022 - Alessandro Marescotti
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html