Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Ruanda: nessuna giustizia per le sopravvissute agli stupri

3 ottobre 2004
Human right watch
(New York, 30 settembre 2004)

In Ruanda, durante il genocidio e da dieci anni a questa parte, decine di migliaia di donne sono state violentate, ma solo una minima parte dei colpevoli di violenza sessuale sono stati arerstati e sottoposti alla giustizia, afferma la Human Rights Watch (l' Osservatorio sui Diritti Umani) in un rapporto pubblicato oggi.


Nelle 58 pagine del rapporto "Lottare per sopravvivere: in Ruanda le vittime di stupro non riescono ad ottenere giustizia", vengono indagate le sistematiche debolezze del sistema giudiziario ruandese, che ostacolano ed impediscono di fatto le indagini e l' azione penale nei confronti dei reati di violenza sessuale. Nel rapporto vengono anche documentate le disperate condizioni sia di salute che economiche, delle sopravvissute agli stupri. Molte delle donne che hanno subito violenza sono state contagiate dall'HIV.


"Le donne che erano state violentate durante e dopo il genocidio stanno ancora combattendo per avere giustizia", ha affermato LaShawn Jefferson, direttore esecutivo della Women Right's Division (Sezione per i Diritti delle donne) dell' Human Rights Watch: il "Il sistema giudiziario ruandese è ancora poco attrezzato per occuparsi di casi di violenza sessuale"


Tra le debolezze del sistema giudiziario, vogliamo citare le misure di protezione insufficienti per le vittime e per i testimoni, la mancanza di formazione delle autorità sui crimini di violenza sessuale ed una scarsissima rappresentativa di donne nelle fila della polizia e delle autorità giudiziarie. I sopravvissuti al genocidio, comprese le donne e le ragazze che furono violentate nel 1994, non sono riusciti ad ottenere alcun risarcimento nè alcuna assistenza per gli abusi sofferti.


Lo Human's Right Watch ha raccolto il commento di una donna che aveva subito traumi e lesioni fisiche gravi dopo essere stata vittima di uno stupro di gruppo durante il genocidio: "Mi rende triste sentire che parlano di me come una 'sopravvissuta al genocidio'. Io non sono una sopravvissuta: sto ancora combattendo". Il Codice Penale ruandese e le leggi che regolano l'incriminazione per i sospettati di genocidio, criminalizzano lo stupro e la "tortura sessuale" senza specificare espressamente gli elementi penali di ambedue i reati, quali potrebbero essere l'aggressione e la coercizione. L'ambiguità derivante dalla mancanza di chiarezza su quali comportamenti possano essere considerati illegali, è causa di verdetti contraddittori ed incoerenti, di confusione sul come applicare la legge da parte dei funzionari governativi e di disattenzione nei confronti della violenza sessuale subita dalle donne.


A causa del rifiuto di applicare adeguate procedure di protezione, compresa la confidenzialità e la possibilità di entrare in contatto con donne-agenti di polizia e funzionari giudiziari che abbiano ricevuto la giusta formazione per affrontare casi di violenza sessuale, le vittime di stupro corrono il rischio di venire colpevolizzate e ripetutamente traumatizzate. "Noi che abbiamo subito la violenza, abbiamo paura che la persona alla quale raccontiamo la nostra esperienza possa poi raccontarla ad altri", ha detto una vittima di stupro all' Human Rights Watch. "Se io vado in tribunale, con chi dovrò parlare?" Il sistema "gacaca", un meccanismo giudiziario tradizionale, applicato a livello di piccole comunità, che è stato ripristinato per incriminare le decine di migliaia di esecutori materiali dei crimini di genocidio, era inizialmente carente di sufficienti procedure di protezione e sicurezza per le vittime di stupro. C'è bisogno di un ulteriore incoraggiamento verso l'applicazione delle nuove misure di sicurezza stabilite nel giugno scorso, per poter rimediare a questa inadeguatezza procedurale.


Il rapporto raccomanda al governo ruandese di applicare la normativa vigente per provvedere ai risarcimenti nella forma di compensazioni monetarie o in altra forma di assistenza, che permettano alle vittime di accedere al tipo di aiuto di cui hanno bisogno. Il governo dovrebbe anche contribuire di più alla formazione di medici e del personale sanitario affichè possano raccogliere le prove medico-legali necessarie, oltre che formare i pubblici ministeri ed i giudici sul come affrontare i processi per violenza sessuale.


"Visto il mancato intervento durante il genocidio, la comunità internazionale dovrebbe almeno cercare di fare qualcosa di più per aiutare i sopravvissuti", ha commentato Jefferson. "I sostenitori internazionali che hanno fin'ora inviato aiuti al Ruanda, dovrebbero assicurarsi che venisse fornito un maggiore aiuto medico e assistenziale per le vittime di stupro e per gli altri sopravvissuti al genocidio".

Note: http://www.hrw.org/english/docs/2004/09/30/rwanda9391.htm

Traduzione di Patrizia Messinese a cura di Peacelink.

Articoli correlati

  • Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
    Conflitti
    Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi

    Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame

    Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.
    6 dicembre 2022 - Ned Price
  • Conflitti
    Repubblica Democratica del Congo, Kivu

    Che succede in Congo?

    Il governo congolese non ha ceduto alla pressione occidentale che avrebbe voluto la rescissione degli accordi tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina. Che relazione c'è tra questo e i ribelli di Nkunda? Quale gioco sta giocando la MONUC?
    10 novembre 2008 - José Garcia Botia
  • Pace
    Diario dall'Africa

    Dopo i vacanzieri... ci vorrebbe Kubrick in Rwanda

    Il punto della situazione delle mie attività in Rwanda, tra informatica, gite e tentativi di cinema.
    29 agosto 2005 - Nicola Di Grazia
  • Pace
    In Rwanda quanti sanno del Live8?

    Live8 per l'Africa

    "Se nel fare un dono a qualcuno non avviene uno scambio tra i due, è bene allora che ognuno si tenga le proprie cose"
    4 luglio 2005 - Nicola Di Grazia

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Il tetto s'è bruciato finalmente posso vedere la luna

Poesia Zen

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...