Conflitti

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Darfur: La denuncia di Oxfam imbarazza l’Italia

11 settembre 2004
Emanuele Sana
Fonte: War News

In un comunicato congiunto le organizzazioni umanitarie attive in Darfur hanno denunciato Giappone, Francia e Italia per lo scarso supporto umanitario nella regione.

“Alcuni tra i piu’ ricchi paesi del mondo sono tra i piu’ poveri donatori umanitari”, ha denunciato Oxfam sulle pagine del proprio sito. Il comunicato, adottato da varie ONG internazionali sotto l’egida di Oxfam UK, fa scalpore non tanto per il contenuto quanto per i modi.
E’ infatti inconsueto che un’organizzazione non governativa denunci cosi’ apertamente i paesi donatori dal momento che la loro sopravvivenza dipende quasi esclusivamente dai loro contributi finanziari.

Non solo, Oxfam UK non ha mancato di snocciolare dati imbarazzanti. Il Giappone ha finora messo a disposizione in aiuti bilaterali in Darfur 6 milioni di dollari. Seguono Francia e Italia con 9,6 e 10,8 rispettivamente. Ed e’ impietoso il confronto con altri paesi. Gli Stati Uniti hanno finora donato 206 milioni di dollari e il Regno Unito 94.

L’attuale strategia italiana

Il nostro governo non si e’ ancora pronunciato ma i dati degli ultimi anni parlano chiaro. Gli aiuti bilaterali italiani sono in caduta libera da quando il nostro paese ha scelto la strada del multilaterale (Nazioni Unite e Unione Europea) per “contare di piu’” in tali istituzioni. Molte ONG vedono tale scelta come una comoda scorciatoia per evitare ogni responsabilita’ politica sull’utilizzo dei fondi per lo sviluppo ed e’ un chiaro segno dell’assenza di un chiaro disegno strategico del governo italiano.

A supporto di tale tesi la tendenza dell’attuale esecutivo ad interpretare operazioni militari di peace-enforcing come intervento umanitario, scavalcando il lavoro delle ONG. Gia’ l’anno scorso nel DPEF il governo aveva tentato di girare l’intero stanziamento previsto per la cooperazione umanitaria (530 milioni di Euro) in operazioni militari in Iraq. Oggi il nostro paese e’ quello che in assoluto sostiene di meno le proprie organizzazioni no-profit. Tra i paesi dell’Unione Europea Germania e Paesi Bassi spendono quasi dieci volte piu’ di noi. Persino Belgio e Austria fanno meglio.

Mancano 255 milioni nelle casse delle Nazioni Unite

Non puo’ quindi giungere come una sorpresa la denuncia del mondo umanitario. La situazione in Darfur resta grave ed e’ stato stimato in 531 milioni di dollari l’apporto necessario a sostenere l’interento umanitario nella regione. Finora se ne sono visti solo 276.

“Alla fine d’agosto le Nazioni Unite hanno denunciato di aver ricevuto un po’ piu’ della meta’ delle risorse finanziarie necessarie per aiutare coloro che sono scappati dalle violenze in Darfur”, ha dichiarato Barbara Stocking, presidente di Oxfam UK. “Se Francia, Giappone e Italia non contribuiranno adeguatamente, altre migliaia di persone moriranno”.


Note: http://www.warnews.it/index.php/content/view/1168/29/

Articoli correlati

  • Per la pace, per la verità, per il disarmo
    Pace
    Albert - bollettino pacifista del 28 settembre 2024

    Per la pace, per la verità, per il disarmo

    L’indignazione non basta per descrivere l'ultimo crimine di guerra in Libano. Una squadra di caccia israeliani ha sganciato bombe da una tonnellata su un quartiere densamente popolato di Beirut, lasciando sotto le macerie i civili innocenti.
    28 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Guerra in Sudan: le testimonianze di missionari e organizzazioni sull'attuale drammatica situazione
    Conflitti
    Bambini in fuga, un'intera generazione esclusa dalla scuola

    Guerra in Sudan: le testimonianze di missionari e organizzazioni sull'attuale drammatica situazione

    Suor Ruth del Pilar, Padre Angelo Giorgetti e Vittorio Oppizzi raccontano le difficoltà quotidiane tra conflitto e insicurezza alimentare. Marco Impagliazzo di Sant'Egidio richiama l'Italia a rilanciare una conferenza internazionale per la pace.
    11 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”
    Pace

    Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”

    Articolo realizzato in collaborazione con Raffaele Masto, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano
    22 giugno 2015 - Laura Tussi
  • Liberate Francesco
    Pace
    Dal 14 agosto è stato rapito

    Liberate Francesco

    Mobilitiamo l'opinione pubblica per la liberazione di Francesco Azzarà, l'operatore umanitario di Emergency rapito in Sudan. Ci sono persone che decidono di dedicarsi al prossimo in maniera totale. Francesco è uno di questi
    22 ottobre 2011 - Associazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

(A un assassino) Se avessi contemplato il volto della vittima E riflettuto, ti saresti ricordato di tua madre nella camera A gas, avresti buttato via le ragioni del fucile E avresti cambiato idea: non è così che si ritrova un'identità.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...