Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Il Congo nuovamente sull'orlo della guerra civile

27 agosto 2004
Moira Dinunzio (collabora con Peacelink)
Fonte: BBC News World Africa, Allafrica.com, The Guardian, Congo Sans Frontière
L'Avenir

Il Massacro di Gatumba, rischia di travolgere il processo di pace avviato nel 2003 per porre fine alla guerra civile in Congo, riaccendendo lo scontro tra l'etnia tutzi e gli hutu e creando nuove tensioni nella Regione dei Grandi Laghi.
Lo scorso venerdì, a Gutumba, campo profughi delle Nazioni Unite nel Burundi sud-occidentale, al confine con la DRC, sono stati uccisi 160 civili congolesi, per la maggior parte donne e bambini fuggiti da proprio paese durante i combattimenti tra l'esercito e i ribelli tutzi.

L'attacco è stato rivendicato dal Fronte di Liberazione Nazionale (FNL) del Burundi, gruppo di ribelli hutu che nel 2003 si rifiutò di partecipare al processo di pace. Ma in molti , sostengono che la FNL non è l'unica artefice di quello che può definirsi un vero e proprio genocidio. I sopravvissuti al massacro hanno infatti dichiarato che erano presenti anche soldati del generale Buya Mabe (comandante della regione militare della DRC sulla frontiera col Burundi) insieme ai mai mai, i guerriglieri tradizionali congolesi, e interahamwe, gli estremisti hutu del Ruanda, rifugiatisi in Congo dopo il genocidio del 1994.
Un esercito di ribelli, dunque, che coinvolge i tre paesi della Regione dei Grandi Laghi.
Burundi e Ruanda puntano il dito contro la DRC, accusando l'esercito di aver preso parte al massacro e minacciano il governo di inviare truppe nel paese per prevenire altri genocidi. Secondo molti, il governo congolese è responsabile di non aver rispettato l'impegno a disarmare i combattenti e di non essere mai intervenuto contro i ribelli che usano il territorio congolese per attaccare i campi profughi.
Il Ministro della Difesa congolese ha dichiarato che invadendo il paese, Ruanda e Burundi non risolveranno il problema, perché i ribelli provengono anche dai loro territori.
L'esercito del Burundi pone poi l'accento sul coinvolgimento dell'interhamwe, che avrebbe coadiuvato l'azione del FNL. Le accuse dell'esercito hanno contribuito ad alzare la tensione con il governo ruandese che, per voce del presidente Kagame, ha minacciato un intervento decisivo delle proprie truppe in caso fosse messa in pericolo la sicurezza nazionale.

Intanto sono state chiuse le frontiere con il Congo e i circa mille sopravvissuti sono stati condotti dalle forze ONU, in Muramvya e Rutana, a sud-est di Bjumbura, dove i militari delle Nazioni Unite si trovano ad affrontare anche un'emergenza cibo.
Ma anche le stesse Nazione Unite si trovano al centro di accese polemiche. Il processo di pace avviato lo scorso anno dopo 5 anni di guerra civile sembra infatti sull'orlo del fallimento.
Lo scorso 18 agosto, 200 persone hanno manifestato davanti all'Ambasciata del Congo e presso gli uffici delle Nazioni Unite a Bujumbura, mentre durante i funerali delle vittime, sulle bandiere capeggiavano slogan di protesta tra cui "ONU go home".
L'ONU è presente in Congo con la missione di pace Monuc, di cui fanno parte 10500 unità, un numero risultato insufficiente a contenere le tensioni tra le diverse etnie della regione.
In questi giorni, il presidente dell'International Crisis Group (un'agenzia indipendente presente nel paese e finanziata da privati e da alcuni governi), Gareth Evanis, ha inviato una lettera ai primi ministri di Sud Africa (protagonista della mediazione che pose fine agli sconti lo scorso anno), Francia, Belgio, Regno Unito e USA, affinché il Consiglio di Sicurezza adotti un'azione decisiva per prevenire il ritorno della guerra. Secondo il presidente dell'ICG, con un esercito debole come quello congolese la stabilità risulta un obiettivo impossibile da realizzare. Monuc dovrebbe incrementare il numero di unità ed essere autorizzato all'uso della forza per proteggere i civili e il personale delle organizzazioni umanitarie.

Intanto in Congo, i ribelli, guidati dal vice-presidente Ruberwa, hanno deciso di lasciare il governo, accusato di aver sostenuto le milizie hutu rimettendo in discussione il processo di pace.
E' la prima volta, dall'inizio del processo di pace, che una delle parti decide di abbandonare il cammino verso la stabilità.
Il Governo del Congo ha per contro accusato Ruberwa di agire al servizio di governi stranieri (Ruanda e Burundi) e per questo complice dei mali del paese. Kamerthe, segretario generale del PPRD ha affermato che Burundi e Ruanda rappresentano il vero ostacolo alla costruzione della pace.
Ieri, il Segretario generale dell'ONU Kofi Annan ha dichiarato di voler portare da 10500 a 23900 il numero di unità della Monuc, incremento necessario anche a garantire un regolare svolgimento delle elezioni politiche che si terranno il prossimo anno.
Sarà la più grande forza di peace-keeping impegnata in un paese membro, ma in pochi credono potrà porre fine alle agonie del Congo.

27 agosto 2004

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

La guerra va bene per gli ufficiali militari, per gli ambiziosi, per gli aggiotatori... per il potere esecutivo... Questa decisione scioglie da ogni altra preoccupazione, non si deve più nulla al popolo, quando gli si dà la guerra

Maximilien de Robespierre

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...