Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Comunicato stampa di Amnesty International

USA: Noncuranza per i diritti dei detenuti di Guantanamo.

L'amministrazione USA continua a dimostrare la piu' assoluta noncuranza per i diritti umani fondamentali dei detenuti di Guantanamo, comunica oggi Amnesty International.
14 luglio 2004
Amnesty International
Tradotto da per PeaceLink

'Il governo dovrebbe fare il possibile per facilitare un procedimento di controllo giudiziario sulla legalita' di queste detenzioni', dichiara Amnesty International, 'Invece, sembra che voglia restringere il campo di questo controllo ed allo stesso tempo procedere con il proprio progetto di far svolgere i processi da una commissione militare che si fa beffe delle regole basilari'.

Circa 600 prigionieri di 40 nazionalita' diverse continuano ad essere detenuti nella base navale USA di Guantanamo senza imputazioni ufficiali o processi regolari. Alcuni si trovano li' dal gennaio 2002. La settimana scorsa la Corte Suprema degli USA ha rigettato un principio fondamentale della linea di condotta governativa in materia di detenzioni relative alla 'guerra al terrore', dichiarando che, nei tribunali statunitensi, i detenuti di Guantanamo hanno il diritto di difendersi ed opporsi alla propria detenzione.
Nella giornata di ieri, il Pentagono ha annunciato la formazione del ' Tribunale per il riesame dello status di combattente ' al quale i detenuti di Guantanamo potranno rivolgersi per contestare il proprio status di 'combattenti nemici'.

' I detenuti non potranno avere un avvocato per questi processi che si svolgeranno esclusivamente all'interno della struttura militare', ha sottolineato Amnesty International.
Saranno ammesse ogni tipo di prove, comprese le testimonianze di anonimi, testimonianze che potrebbero essere estorte con la coercizione.'

Amnesty International teme che i termini estremamente limitativi che emergono da questa procedura potranno poi essere usati dai tribunali USA nel caso un prigioniero volesse contestare la propria detenzione. Il Pentagono ha dichiarato che i detenuti verranno informati del loro diritto di appellarsi all'habeas corpus in tribunale.

'Ci preoccupa il fatto che quello che il governo sta progettando e' di fare in modo che i tribunali restringano i criteri per le loro revisioni basandosi sui termini che emergono dallo schema del Tribunale per il riesame dello status di combattente' , ha dichiarato Amnesty International. 'Quello che invece dovrebbe fare, come minimo, e' informare i detenuti del loro diritto ad un completo riesame giudiziario in tribunale e dare loro la possibilita' di usufruire della consulenza legale di un avvocato, fare in modo, insomma che i processi possano svolgersi nella piena legalita'. '

Ieri, tra l'altro, il Pentagono ha annunciato che il presidente Bush ha dichiarato altri 9 detenuti stranieri soggetti all'Ordine Militare da lui firmato il 13 novembre 2001.
Quest'ordine prevede una detenzione illimitata, senza processo, neanche da parte della commissione militare e figure con potere esecutivo, un potere tale da permettere loro di emettere sentenze di morte inappellabili da parte di qualunque corte di giustizia.
Con questo annuncio sale a 15 il numero dei detenuti sottoposti all'Ordine MIlitare. Di questi, tre sono stati incriminati.

'I processi che si svolgono davanti alla commissione militare - figure esecutive, non tribunali indipendenti o imparziali - si fanno beffe delle regole basilari', afferma Amnesty International. 'Nessun diritto di appello, le restrizioni per quanto riguarda la difesa e l'applicazione discriminatoria del diritto ad un giusto processo, sono tutte grandi causa di preoccupazione'.

I sei detenuti che fino ad'oggi erano stati dichiarati soggetti all'Ordine Militare, sono stati tenuti per mesi in isolamento, in celle senza finestre, a Camp Echo. E' grande la preoccupazione per la loro salute mentale e per il fatto che possano essere costretti a dichiararsi colpevoli o a fare affermazioni che possano essere usate contro di loro durante i processi della commissione. Amnesty International teme che alcuni di loro o tutti e nove i detenuti appena dichiarati soggetti all'Ordine Militare possano essere trasferiti a Camp Echo, per subire la stessa sorte di crudele isolamento.

In un comunicato del mese scorso, Amnesty International sottolineava che il riesame giudiziario della legalita' della detenzione e' un principio fondamentale delle leggi internazionali sui diritti umani e che adesso comprende anche i detenuti di Guantanamo. Il riesame giudiziario e' parte integrante della proibizione della detenzione arbirtaria ed una protezione fondamentale contro la tortura ed altri trattamenti crudeli, disumani o degradanti.

L'organizzazione ha anche fatto un appello affinche' venga istituita una commissione di inchiesta, indipendente dal governo, per investigare sulla linea di condotta e sulle pratiche relative alle detenzioni effettuate in seguito alla "guerra al terrore", con lo scopo di portare alla luce le responsabilita' di chiunque abbia autorizzato, compiuto o permesso torture o maltrattamenti

Amnesty International chiede che tutti i detenuti di Guantanamo vengano rilasciati a meno che non siano ufficialmente incriminati e processati, senza ricorso alla pena di morte, secondo procedure che rispecchino pienamente gli standard internazionali del giusto processo.

Note: articolo originale:
http://www.scoop.co.nz/mason/stories/WO0407/S00079.htm

traduzione di Patrizia Messinese a cura di Peacelink

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

L'intelletto cerca, il cuore trova.

G. Sand

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...