Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Professore palestinese e suo figlio uccisi in un raid

7 luglio 2004
ALI DARAGHMEH - trad. P.Merciai
Fonte: Associated Press

NABLUS, Cisgiordania - - Per 2 ore, martedi' all'alba, Khaled Sallah e la sua famiglia sono rimasti acquattati sul pavimento del loro appartamento mentre l'esercito israeliano rovesciava contro l'intero edificio una raffica di colpi di mitragliatrice e intanto i missili lanciati da elicotteri armati ne colpivano il tetto in uno scontro a fuoco contro un terrorista in fuga.
Mentre Sallah, cinquant'anni, tentava di negoziare con i militari la possibilita' di uscire dall'edificio, un proiettile isolato lo colpiva al collo, riferisce la famiglia. A quel punto il figlio sedicenne, Mohammed, ha tentato di trarlo in salvo, ma un altro proiettile ha colpito l'adolescente alla bocca, uccidendolo.
Sallah, professore di informatica formatosi in America, e suo figlio sono stati uccisi durante un raid dei commandos israeliani nel campo profughi di Ein Beit Ilma nella cittadina di Nablus, in Cisgiordania. Anche un ufficiale israeliano e 2 terrorist palestinesi sono rimasti uccisi nello scontro durato tutta la notte.
In quasi 4 anni di guerra, centinaia di civili sono stati uccisi da entrambe le parti. Scontri a fuoco scoppiano spesso in centri affollati, dove porte e muri offrono ben scarsa protezione contro i proiettili di grosso calibro.
Il Maggiore Sharon Feingold, portavoce dell'esercito israeliano, ha dichiarato che l'esercito e' dispiaciuto per la morte dei due civili avvenuta martedi'. Ma ha anche affermato che: "Ogni volta che i terroristi usano i civili come copertura, accadono queste cose", ed ha aggiunto che i due guerriglieri uccisi nello scontro erano state figure chiave di una serie di attacchi contro Israeliani.

I Palestinesi dichiarano che le truppe israeliane spesso aprono il fuoco a caso in aree densamente popolate, con ben poco riguardo per i passanti che potrebbero rimanere feriti.
Quest'ultimo episodio di scontro a fuoco aveva avuto inizio poco dopo mezzanotte, quando i soldati avevano messo alle strette 2 leader locali del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina, ala violenta dell'OLP.
Negli scontri iniziali erano rimasti uccisi l'ufficiale israeliano e un terrorista palestinese, afferma Feingold. Il secondo guerrigliero palestinese, in fuga, si era rifugiato dentro l'edificio dove vive la famiglia Sallah.
"Abbiamo sentito una forte esplosione e molti colpi di arma da fuoco pesante" ha detto la figlia di Sallah, Diana, 23 anni. "Mio padre e' andato a vedere alla finestra e ha visto i soldati e le jeep. Poi hanno aperto il fuoco contro tutto l'edificio e alcuni proiettili sono arrivati fin dentro al nostro appartamento, in tutte le camere", afferma Diana.
Le truppe israeliane stavano sparando contro il guerrigliero palestinese che era corso sul tetto.
"Quando questi ha raggiunto il quarto piano, e' stato individuato dalle nostre forze e si e' deciso di ricorrere ad un elicottero per disarmarlo" dice Feingold.
Il Comandante militare, Brigadiere Generale Gadi Eizenkot afferma che l'esercito israeliano ha deciso di usare i missili nel campo profughi affollato allo scopo di "tentare di soffocare gli scontri a fuoco e permettere l'evacuazione dei feriti".
Feingold ha dichiarato che l'esercito israeliano ritiene che Sallah e suo figlio siano stati colpiti da shrapnel (granata) proveniente dai 3 missili lanciati dall'elicottero.
In ogni caso Diana Sallah, ha dichiarato che suo padre e' stato colpito quando l'esercito ha intimato ai civili di uscire dall'edificio dopo lo scoppio dei missili. "Mia madre e mio padre avevano appena detto: 'Grazie a Dio e' finita, ci stanno chiamando per farci uscire dall'edificio", dice la ragazza.
Ma la serratura della porta era stata danneggiata durante gli scontri e la famiglia non poteva uscire. Allora Sallah e' andato alla finestra e si e' rivolto ai soldati israeliani in inglese, dicendogli che erano intrappolati, dichiara la ragazza.
"Poi hanno colpito mio padre.non ha fatto a tempo a dire una sola parola, si e' accasciato sul pavimento" afferma Diana.

"Abbiamo provato a raggiungerlo, Mohammed era davanti, all'improvviso c'e' stato un colpo e Mohammed e' caduto a terra. Ho visto che sanguinava dalla bocca e provava a chiamarmi: 'Diana, Diana'".
I dottori dell'ospedale Rafidiya di Nablus hanno confermato che padre e figlio sono stati uccisi per le ferite causate da due singoli spari.
Sua figlia racconta che Sallah aveva ricevuto il Dottorato dall'Universita' di Berkeley in California e insegnava informatica all'Universita'

Note: traduzione di Paola Marciai a cura di Peacelink

Articoli correlati

  • Un gruppo di cittadini israeliani chiede una reale pressione internazionale su Israele
    Pace
    Una lettera aperta che fa parlare...

    Un gruppo di cittadini israeliani chiede una reale pressione internazionale su Israele

    Eloquente è il grido finale che i firmatari rivolgono alle istituzioni internazionali: "Salvateci da noi stessi!"
    24 ottobre 2024 - Pressenza, Redazione Italia
  • Storia della Pace
    Stati Uniti (1979-2003)

    Rachel Corrie

    E’ diventata un simbolo internazionale della resistenza nonviolenta in Palestina. Fu schiacciata nel 2003 da un bulldozer dell'esercito israeliano mentre, sdraiata per terra, cercava di impedire la demolizione di case palestinesi a Gaza.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
    Latina

    Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele

    In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"
    15 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Il discorso di Rania di Giordania per il popolo palestinese
    Palestina
    L'appello è stato diffuso da Luisa Morgantini nella rete No Bavaglio

    Il discorso di Rania di Giordania per il popolo palestinese

    La regina Rania di Giordania a Cernobbio ha ribadito la necessità urgente di una soluzione pacifica al conflitto sottolineando l’importanza del rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani. Ha denunciato le continue violenze che affliggono il popolo palestinese e in particolare i bambini.
    12 settembre 2024 - Rete PeaceLink

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...