Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Sunday Times rivela: pagato un riscatto per la liberazione degli ostaggi italiani

Per i tre italiani, sequestrati alle porte di Baghdad dalle “Brigate Verdi di Maometto” sarebbe stato pagato un riscatto economico non inferiore ai 4 milioni di euro. Lo ha riportato l’edizione domenicale dell’inglese Times, pubblicando un’intervista esclusiva realizzata in Iraq da un corrispondente del giornale.
1 luglio 2004
Roberto di Nunzio
Fonte: Reporter Associati


27 Jun 2004
L’uomo intervistato dal Sunday è un cittadino arabo e si chiama Abu Yussuf, di 27 anni. L'intervistato non si è limitato a riferire quanto conosce intorno alla vicenda degli ostaggi italiani, ma ha affermato di essere stato uno dei carcerieri degli italiani e ad aver provveduto lui stesso ha riprendere con una piccola telecamera digitale l’uccisione di Fabrizio Quattrocchi nelle ore immediatamente successive al rapimento.

Nell'intervista, Abu Yussuf, viene presentato come un militante sunnita padrone della lingua francese e dell’italiano e un esperto di sistemi informatici. L’intervista sarebbe avvenuta in una piccola e anonima abitazione nella periferia ovest della capitale irachena.

Nel suo racconto svela tutti i retroscena del sequestro di Fabrizio Quattrocchi, Maurizio Agliana, Umberto Cupertino e Salvatore Stefio, liberati tre settimane fa e rientrati in Italia il 10 giugno scorso. Abu Yussuf sostiene di provenire da un paese arabo confinante con l’Iraq, ma del quale non vuole fare il nome, e afferma di essere stato coinvolto nella fasi di preparazione e di realizzazione del quadruplice sequestro grazie alla sua buona conoscenza della lingua italiana, cosa questa che lo avrebbe reso indispensabile per interrogare i 4 italiani.

Yussuf afferma che Fabrizio Quattrocchi venne individuato come vittima, per la brutale esecuzione alla quale venne sottoposto, solo per aver avuto precedenti esperienze lavorative in Bosnia e Nigeria, paesi nei quali vivono in pessime condizioni grandi comunità di musulmani. Abu Yussuf conferma, dietro una domanda specifica dell’inviato del Sunday Times, che Quattrocchi avrebbe chiesto di potersi togliere la benda che gli copriva gli occhi così da poter guardare in volto i suoi sequestratori. Proprio mentre compiva questo gesto per liberarsi il viso venne ucciso con un colpo di arma da fuoco alla nuca.

Subito dopo averlo ucciso i sequestratori lo girarorno sulla schiena e sarebbe stato lo stesso Yussuf con la piccola telecamera a filmarlo cercando di porre in evidenza il foro di entrata e di uscita del proiettile che eveva colpito alla testa l’italiano.

“I quattro italiano non erano certamente solo delle guardie del corpo come affermavano durante i primi giorni di sequestro” sostiene Abu Yussuf nell'intervista, “in base ai documenti che trovammo loro addosso e grazie ai dati e le informazioni contenute nei loro pc portatili, e che riuscii a estrarre dalle memorie, giungemmo alla conclusione che i quattro italiani erano personaggi molto diversi da dei body-guards in cerca di lavoro come si descrivevano”.

Nell'intervista pubblicata dal Sunday Times, Abu Yussuf rivela anche che uno dei suoi compagni, componente del gruppo di sequestratori, sarebbe scomparso subito dopo essersi impossessato di 200.000 dollari in contanti. Quei 200.000 dollari sarebbero stati una sorta di anticipo versato da alcuni intermediari del governo italiano al momento della rinvenimento (o, riconsegna?) del corpo di Fabrizio Quattrocchi. La cifra pattutia per la liberazione dei tre ostaggi italiani rimasti in vita , sostiene Abu Yussuf, sarebbe stata di 4 milioni di dollari Usa, pagata da emissari del governo italiano.

Ricordiamo, per dovere di cronaca, che tanto il governo italiano quanto Maurizio Scelli, commissario straordinario della Croce Rossa italiana, hanno sempre e pubblicamente negato che sia mai stato pagato alcun riscatto.

Ora, l’intervista esclusiva del Sunday Times contribuirà a rimescolare ancora una volta le carte sulla dinamica della liberazione degli ostaggi italiani e sui segreti che hanno accompagnato fin dall’inizio il caso di questo anomalo e misterioso rapimento.

Tre domande su tutte, alle quali ancora non è stata mai data una risposta convincente: chi era davvero Fabrizio Quattrocchi? E chi sono Maurizio Agliana, Umberto Cupertino e Salvatore Stefio?. Infine, cosa ci facevano, armati fino ai denti, nell’Iraq occupato?

direttore@reporterassociati.org

Note: Roberto di Nunzio
direttore@reporterassociati.org

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Siamo cio' che facciamo per cambiare quello che siamo

Eduardo Galeano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...