Conflitti

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Palestina

Dal Presidio di Assopace a Nablus (III)

28 maggio 2004
Giorgio Stern
Fonte: Assopace

Nablus 26 maggio dalle 12,15 alle 13,30

Gli israeliani questa mattina hanno occupato un casa al centro di Nablus
ed al momento in cui si sono dati il cambio ci sono stati scontri nel quartiere.
L'ambulanza del Medical Relief parte subito, a bordo il dott. Saber, l'autista
Firas e l'infermiere Mohammad. Vado con loro perche' potrebbe essere utile
la presenza di un internazionale. Nei pressi della casa, una bella dimora
con grandi finestre, due automobile sono state appena colpite dal fuoco
dei soldati. L'ambulanza si ferma sotto la casa. Gli israeliani sono al
primo piano, tengono in ostaggio diciannove persone. Raggiungiamo il pianerottolo
e il dott. Saber suona un campanello che non sembra squillare, allora bussa
piu' volte. Gli risponde una voce alla quale replica dando le sue generalita'
di medico e chiedendo di entrare. L'atteggiamento di chi risponde sembra
negativo. Il dott. Saber insiste "Capitano, devo assistere (e dice un nome
che non comprendo). Il militare ribatte che non si puo'.
Lo dice piu' volte. Scendiamo e ci sediamo fuori dall'ambulanza perche'
le camionette blindate sono in giro e potrebbe esserci la necessita' di
pronto intervento. E' proprio cosi' passano due jeep ed un gippone. L'ambulanza
li segue. Potrebbero provocare incidenti. La pattuglia israeliana entra
nel centro di Nablus, la' dove c'e' il mercato della frutta e verdure e
tanti negozi. La confusione e' indescrivibile, si fermano e cominciano a
sparare. Un giovane cade a terra poco lontano dall'ambulanza. Mohammad e
il dott. Saber lo pongono sul lettino. E' ferito al fianco da una pallottola
che e' rimasta dentro. Gli praticano le prime cure mentre il mezzo si scaglia
verso l'ospedale Rafidia. Firas non e' un autista e' un pilota. Ricoverato
il ferito l'ambulanza ritorna al centro dove ci sono ancora i soldati. Quando
arriviamo non c'e' alcun dubbio che ci siano. Dalle camionette partono brevi
raffiche. Sento anche degli scoppi piu' forti. Vedo arrivare un nugolo di
reporter foto e tv. Le camionette ci sfilano davanti e l'ambulanza li segue.
Ma un gippone si impelaga a meta' sul marciapiede spartitraffico e sembra
non essere capace di uscirne. Sono momenti pericolosi. Firas non puo' restare
la' ne puo' superarlo. Riesce a fare demitour e si scaraventa in una stradina.
Poi rientra in linea con le camionette israeliane e riprende l'inseguimento.
Mohammad, si volge sorridendo verso di me " Vedi Giorgio, lavoriamo sempre
cosi', e' molto difficile" Vanno verso la periferia, c'e' il rischio che
entrino nel campo profughi di Balata. Invece se ne ritornano da dove sono
venuti.
Quale il senso di simili azioni? Non sono azioni di rappresaglia, perche'
da giorni a Nablus nessuno si muove. Sono azioni apparentemente assurde,
invece no. Cio' risponde al disegno di Tel Aviv di vietare ai palestinesi
qualsiasi tipo di normalita'. ovvero di imporre come norma la guerra. Dimenticano
che la guerra si fa tra eserciti e che in mancanza di un antagonista armato
alla pari, non si chiama guerra: si chiama pulizia etnica o peggio.

Articoli correlati

  • Le arance di Tel Aviv
    Palestina

    Le arance di Tel Aviv

    Quindici mesi di administrative detention: per Israele, Adly Yaish è un terrorista. Imprenditore, una vita nel volontariato, è oggi sindaco di Nablus. Con Hamas - nella sola città in cui gli ebrei hanno cittadinanza palestinese
    18 marzo 2010 - Francesca Borri
  • Palestina

    Il mondo non vede i Palestinesi

    Mentre in tutto il globo l'informazione è concentrata sul fronte Israele/Libano, la tragedia quotidiana dei palestinesi si consuma. Nel silenzio e nell'indifferenza.
    26 luglio 2006 - Patrizia Viglino
  • Palestina

    Incursioni a Maghazi e Nablus

    Mentre i bombardamenti israeliani sul Libano sono in pieno svolgimento, continuano le operazioni militari dell'IDF in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.
    24 luglio 2006 - Patrizia Viglino
  • Palestina
    appello

    Noi e la Palestina

    5 luglio 2006

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

La morte di ogni uomo è una mia perdita perché sono coinvolto nella razza umana. Perciò non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te.

J. Donne

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...