Conflitti

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Iraq: sulla vicenda ostaggi, il bilancio di Emergency

Gino Strada rientra, dopo tre settimane, dall'Iraq dove ha cercato di stabilire un contatto e le condizioni che permettessero la liberazione degli italiani in mano ai
guerriglieri iracheni. Emergency ha emesso il seguente comunicato:
18 maggio 2004
Fonte: peace reporter

Tra venerdì 14 e lunedì 17 maggio, abbiamo avuto ulteriori contatti, nei quali i nostri interlocutori: ci hanno ribadito che i tre italiani sarebbero stati rilasciati; hanno dichiarato l’impossibilità di fare previsioni o assumere impegni sui tempi. Abbiamo convenuto con i nostri interlocutori che una nostra presenza fisica non fosse necessaria. Abbiamo per parte nostra stimato che la presenza della «delegazione» potesse costituire ostacolo a una loro libertà di movimento. Abbiamo convenuto sulla individuazione di un contatto in loco in grado di porsi in comunicazione con noi in qualsiasi momento. Di questo tentativo, tuttora in corso ed entrato in una nuova fase, non ci sfuggono le difficoltà e gli aspetti problematici. Con una distanza fisica dai luoghi nei quali lo abbiamo sin qui condotto, riteniamo di compiere la scelta più utile per a una soluzione positiva

Abbiamo intervistato sulla vicenda Teresa Sarti, presidente di Emergency.

Quali sono state le motivazioni che hanno spinto Emergency ad assumersi la responsabilità di un’iniziativa per gli ostaggi italiani?

Pur consapevoli dell’estrema difficoltà del tentativo, abbiamo considerato che, da molti segni e dichiarazioni, gli sforzi tesi alla liberazione degli ostaggi italiani fossero a un punto morto. Ritenevamo che l’eventualità che uno sbocco alla situazione, protrattasi così a lungo, potesse diventare conveniente anche per coloro che detenevano gli ostaggi. Abbiamo pensato che, se rifiutavano contatti con soggetti politici italiani, potevano forse ascoltare un’associazione. Il carattere esclusivamente umanitario della nostra associazione è noto da anni in Iraq e, per questo, la nostra iniziativa poteva risultare positiva. L’assenza di contropartite, inoltre, metteva la nostra iniziativa al riparo dal rischio di favorire la ripetizione di episodi analoghi.

Non c’era il rischio che la vostra iniziativa finisse per intralciarne altre già in atto?

No, affatto. Le caratteristiche del nostro tentativo e dell’associazione escludevano sovrapposizioni con altre eventuali iniziative tese allo stesso scopo.

Avete mai pensato che, in caso d’insuccesso, il vostro tentativo si rivelasse un danno d’immagine per Emergency?

La preoccupazione che un possibile – probabile – insuccesso recasse
un «danno d’immagine» a Emergency ci è parsa assolutamente irrilevante a fronte della posta in gioco: contribuire alla salvezza di tre persone.

Perché tanto riserbo attorno alla vostra missione umanitaria?

La scelta del massimo riserbo era dettata dalla natura stessa dell’iniziativa: i possibili interlocutori esigono, intuibilmente, di non essere individuati. Ci tenevamo che qualsiasi aspetto di «autopromozione» restasse estraneo a questa iniziativa e, soprattutto, non volevamo indurre nelle famiglie Agliana, Cupertino e Stefio stati d’animo che accrescessero la già insopportabile tensione alla quale erano sottoposte da tempo.

Dopo cosa è successo?

A un certo punto – non sappiamo per impulso di chi –il riserbo è stato infranto e siamo convinti che questo abbia rappresentato un danno. A quel punto abbiamo fornito informazioni per evitare che congetture di fantasia peggiorassero la situazione. Ci siamo limitati a comunicare solo ciò che non danneggiasse lo sviluppo dei contatti in Iraq.

Quali contatti avete avuto con il Governo italiano?

Nessuno. Da un lato il nostro tentativo non danneggiava in alcun modo un’eventuale azione delle autorità italiane; dall’altro non poteva in nessun modo agevolarle. Volevamo inoltre tutelare la specificità esclusivamente umanitaria della nostra azione, condotta in riferimento alla volontà di quegli italiani che si sono opposti e si oppongono alla guerra.

Quale atteggiamento hanno avuto le autorità italiane verso la vostra iniziativa?

Non abbiamo avuto alcun segnale di apprezzamento o condivisione da parte del governo. Peraltro, al di là di soggettive impressioni, non abbiamo prove a conferma dell’opinione che siamo stati ostacolati.

Che sensazioni avete avuto dai contatti di questi giorni?

Nel corso degli incontri abbiamo avuto l’impressione che una decisione sulla liberazione degli ostaggi da parte di chi li deteneva dipendesse dal prevalere di un orientamento “politico” o di un orientamento “militare”. Ci siamo impegnati perché prevalesse il primo. A questo scopo, abbiamo richiamato l’attenzione degli iracheni che abbiamo incontrato sulla presenza nei paesi occidentali – in Italia in particolare – di estesi movimenti che si sono opposti e si oppongono alla guerra e all’occupazione militare. Abbiamo suggerito ai nostri interlocutori di considerare, nei loro comportamenti e nelle loro decisioni, le preoccupazioni di questa maggioranza di italiani che vuole l’amicizia e la pace. Li abbiamo invitati a proporre di sé un’immagine diversa da quella atroce delle violenze e delle uccisioni, riscontrando però la difficoltà di questi argomenti di fronte alle immagini delle torture, continuamente riproposte dalle televisioni in Iraq.

Nessuna ipotesi di «riscatto»?

Noi non abbiamo fatto intravedere contropartite sulle quali mercanteggiare. Una trattativa di carattere “commerciale”, che mirasse a uno scambio (in denaro o altro), non sarebbe né potrebbe essere l’ambito del nostro agire.

Che cosa pensate di un simile tentativo “commerciale” eventualmente intrapreso da altri?

Non abbiamo giudizi da pronunciare al riguardo: il risultato di salvare tre persone sarebbe per noi un obiettivo di valore superiore a qualsiasi altra considerazione.

Quali possono essere i futuri sviluppi?

Abbiamo infine posto la domanda secca: sì o no? Ci hanno risposto che sì, avrebbero liberato gli ostaggi. Ma ci hanno detto di non poter prevedere i tempi del rilascio. Abbiamo da ultimo ritenuto opportuno allontanarci dai luoghi nei quali presumibilmente sono tenuti gli ostaggi. Ci era parso che la nostra presenza fisica richiamasse troppe attenzioni. Per questo abbiamo deciso di allontanarci.

Non ha il sapore di un abbandono?

“Loro” sanno perfettamente perché non restiamo: per non intralciare i loro movimenti. Pensiamo di non essere stati ingannati: non vediamo perché avrebbero dovuto, dato che ci sono stati ad ascoltare senza che offrissimo nulla. Il nostro tentativo continua. Lo sanno i nostri interlocutori iracheni, per i quali siamo sempre rintracciabili, direttamente o attraverso un intermediario.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...