Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

La Waterloo di Bush?

14 maggio 2004
William S. Lind - Trad. Melektro

Pianificate Adesso la Ritirata o Vi Ritroverete a Fronteggiare una Sconfitta
Disastrosa
Nel 1914, sottovalutato dalla storia il Kaiser Guglielmo II disse al suo Capo di
Stato Maggiore, von Moltke "Junior", che desiderava rimanere sulla difensiva
nell'Ovest e andare all'offensiva nell'Est, contro la Russia. Una tale
inversione rispetto al Piano di Schlieffen avrebbe probabilmente fatto vincere
la guerra alla Germania. La Francia avrebbe sanguinato a morte gettando corpi
contro le pallottole a Elsass e a Lothringen, l'Inghilterra sarebbe rimasta
neutrale, almeno per un certo tempo e la Russia sarebbe andato sotto in un paio
d'anni. Purtroppo per la Germania e per la sua storia, von Moltke Jr collassò
in un eccesso nervoso e disse che non si sarebbe potuto fare.

In realtà, i piani per una simile campagna erano stati preparati e archiviati.
Erano là perché era compito dello Stato Maggiore di preparare i piani per ogni
possibile contingenza.

Il corso disastroso della guerra dell'America in Iraq ha generato un nuovo
compito per lo Stato Maggiore Statunitense, sotto forma di maggiore
pianificazione di contingenza. L'America deve assicurarsi di avere da parte un
piano per un ritiro dall'Iraq in situazione di combattimento.

È ancora possibile che la fine possa non venire in questa maniera. Potremmo
ancora cavarcela con una tremolante cessione di potere ad un governo Iracheno
designato dalle Nazioni Unite e quel governo potrebbe durare abbastanza a lungo
affinché noi ci possiamo ritirare con qualche briciola di dignità. George W.
potrebbe svegliarsi una mattina e sentirsi un uomo nuovo, annunciare che era
stato truffato, liquidare i neo-conservatori e coinvolgere uno come il Generale
del Corpo dei Marines Tony Zinni, che si è opposto alla guerra per tutto il suo
corso, per prendersi cura del nostro disimpegno. L'Arcangelo Michele potrebbe
comparire sulla Mecca e convertire tutti i Maomettani alla Cristianità.

Ma la crescente probabilità è che saremo buttati fuori dall'Iraq da una rivolta
generale, un vera e propria intifada in cui ogni Americano sarà il bersaglio di
ogni Iracheno e i nostri ragazzi (e, nell'esercito del Neo-Modello
dell'America, le nostre ragazze) dovranno combattere la loro fuoriuscita in uno
scenario come quello che si trovò a fronteggiare Gordon nel Sudan. Non è una
prospettiva piacevole. Significa migliaia, forse decine di migliaia, di perdite
Americane e di "coalizione", di molte più perdite Irachene e di una delle
sconfitte più memorabili della storia, che andrà ad affiancarsi con quelle di
Siracusa, Waterloo e Stalingrado. Le scosse del dopo ritirata saranno severe,
con la caduta di numerosi regimi, dal Pakistan attraverso il Golfo Persico e
l'Egitto fino all'Inghilterra e all'America stessa. Potete impazientemente
aspettarvi di vedere il Dow a 3000, se non a 300.

Di fronte ad una tale contingenza, possiamo avere soltanto una priorità in
testa: le vite delle nostre truppe. La loro probabilità di uscirne sane e salve
saranno ben più grandi se avremo fatto in anticipo una certa pianificazione. La
nostra grande vulnerabilità è che le nostre linee di rifornimento, di
comunicazione e di ritirata sono lunghe e quasi tutte vengono fatte funzionare
attraverso territorio ostile. La maggior parte conducono attraverso l'Iraq del
sud nel Kuwait e quella probabilmente non sarà una via d'uscita comoda. La via
del nord attraverso il territorio Kurdo fino alla Turchia può essere la
migliore scommessa, anche se come può attestare Senofonte, ritirarsi con un
esercito sotto attacco attraverso il paese Kurdo non è un picnic. Ad Ovest sta
la Siria, che non è amica e la Giordania, che potrebbe essa stessa essere
internamente convulsa.

Una grande trappola nonché delusione giace sul nostro percorso: la nozione che
possiamo sempre andarcene attraverso il cielo. Già l'Air Force sta dicendo che
se le linee di rifornimento del sud saranno tagliate, come già lo erano durante
la prima metà di Aprile, il trasporto æreo potrà colmare il vuoto creatosi,
giusto come Goering promise alle truppe che erano a Stalingrado. Questo
presuppone non soltanto che le truppe Americane e di coalizione possono
controllare gli aeroporti, presuppone pure che possono arrivare agli aeroporti,
cosa che al momento è già problematica solo fra Baghdad ed il proprio
aeroporto. Ancora peggio, colpi di stato in posti quali l'Arabia Saudita
potrebbero farci vedere F-15 e F-16 Islamici che abbattono C-5 e C-17
Americani.

Un esercito di seconda generazione quale quello Americano non improvvisa bene
sotto pressione di tempo, almeno ai livelli più alti, dove il vasto staff
addestrato alla 'Kadavergehorsamkeit' nel sacro "processo di pianificazione del
personale" è schiavo della procedura. I neo-conservatori nella amministrazione
Bush e i loro leccapiedi nel Pentagono senza dubbio si metteranno ad ululare se
i militari inizieranno a preparare un piano di contingenza per un ritiro
forzato. Ascoltate ragazzi: preparatelo comunque. Non siete obbligati a
dirglielo. Solo assicuratevi che il piano è in archivio.

Questa volta, i militari potrebbero dovere giocare il ruolo del Kaiser quando
l'amministrazione Bush cadrà prostrata sul divano.

Note: William S. Lind è il Direttore del 'Center for Cultural Conservatism for the
Free Congress Foundation'

Tradotto da Melektro a cura di Peacelink

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Solo allora sarà eliminata la guerra, quando la gente si rifiuterà di partecipare alla violenza e sarà pronta ad affrontare qualsiasi persecuzione per questo.

Channing

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...