Conflitti

Dal sito

Iraq: Gino Strada e Maso Notarianni di Peace Reporter a Falluja

7 maggio 2004
Maso Notarianni
Fonte: Peace Reporter

Nella città in ginocchio

Un convoglio di Emergency ha raggiunto la città che per circa un mese è rimasta sotto l'assedio delle forze della coalizione e al centro di violenti combattimenti

7 maggio 2004 - L’appuntamento con l’Imam è saltato. Ne approfittiamo per andare a visitare l’ospedale. Quello che sta dall’altra parte del ponte, fuori dalla cintura che gli statunitensi avevano stretto intorno alla città. Mentre torniamo alle macchine, gli abitanti di Falluja escono dalla moschea. I camion di Emergency sono parcheggiati lì davanti. Un uomo urla, non si capisce cosa. Ma si capisce che nelle sue parole c’è la rabbia di una città costretta da dieci giorni a bere l’acqua stagnante del fiume che in questa stagione quasi non scorre. La tensione si alza, in giro ci sono tanti kalashnikov e le urla dell’uomo cominciano a contagiare la folla presente. Diventa assolutamente chiaro che ce l’ha con noi quando pronuncia l’unica parola intelligibile: “Berlusconi”.

La discussione continua quando ci allontaniamo un po’. Gino Strada viene portato verso un muro su cui sta appesa una bandiera irachena. C’è una telecamera, inizia una improvvisata intervista, mentre intorno a noi la polemica e l’invettiva, che non è più solo dell’uomo che gridava, non si placa. Gino Strada spiega che cos’è Emergency, perchè siamo qui. Spiega che Emergency non c’entra nulla con il governo italiano, che ha contribuito a portare in piazza milioni di italiani contro questa e altre guerre. Gli animi cominciano a placarsi e così Hawar fa in tempo a tradurre quello che urlava l’uomo che ce l’aveva con Berlusconi: “Non vogliamo il vostro aiuto – diceva – tornatevene via e con voi portate le truppe italiane che ci ha mandato Berlusconi. Siamo ricchi, qui. Possiamo mandarveli noi gli aiuti. Se non ve ne andate, ve li bruciamo i vostri camion”. Forse le parole di Gino Strada convincono anche lui, e riusciamo a entrare nel cortile della moschea dove vengono scaricate le cose che Emergency ha portato a Falluja.

Entriamo in una stanza dove ci sono il figlio dell’Imam, un autorevole maestro della scuola islamica, e altri uomini di Falluja. Ci stringiamo su tre divani, messi a ferro di cavallo, la discussione si riaccende. Il ferro di cavallo formato dai divani è chiuso da un bancone di legno, dietro al quale sono poggiati a terra altri kalashnikov. Per fortuna è subito chiaro a tutti che siamo lì solo per dare una mano, per portare la solidarietà nostra e degli italiani che non vogliono più la guerra e che non l’hanno mai voluta. Il nostro accompagnatore, la nostra guida in Falluja, si esibisce in quello che ha tutta l’aria di essere una concione politica, è molto infervorato. Ancora, le uniche parole che si capiscono sono Berlusconi ed Emergency. Le facce di tutti, adesso e nonostante i mitra, si distendono.

Usciamo, diretti all’ospedale. Per arrivarci, attraversiamo la parte di città più colpita dagli statunitensi. Le case distrutte sono molto più delle venticinque che ci avevano raccontato. Passiamo di fianco ad un enorme cratere, almeno venti metri di diametro. Prima lì c’era una casa. Attraversiamo quell’unico ponte che porta all’ospedale e che fino a poco fa era bloccato dai carri armati. Sulla porta a vetri dell’ingresso delle fotocopie con i ritratti di Yassin e di Rantisi, i capi di Hamas uccisi dai missili israeliani. Mentre Gino Strada prende accordi con i dirigenti dei reparti degli ospedali, facendosi raccontare quali sono le necessità più urgenti tra medicinali e materiali, ci facciamo raccontare da un medico l’assedio di Falluja.

I morti sono più di settecento. “Quelli di cui siamo certi, perchè sappiamo che molti cadaveri sono stati seppelliti nei giardini delle case o ai bordi delle strade”. “Tra i cadaveri arrivati in ospedale, o visti direttamente dal personale medico – continua – almeno ottanta bambini. E poi anziani, donne. E’ finito tutto da troppo poco tempo, nessuno ha avuto ancora la voglia o il coraggio di fare statistiche accurate”. “Potrei raccontarvi molte cose – continua il medico – sulla follia di questa guerra. Ho visto passare aerei americani che a bassa quota sparavano sulla gente. Lo stesso facevano con gli elicotteri. Sparavano anche dove era concentrata la resistenza, certo, ma non solo su quella. Hanno anche occupato una moschea, e i loro cecchini sparavano dai minareti su chiunque gli capitasse a tiro: uomini, donne, bambini, non faceva differenza”. Mentre il medico ci raccontava dell’assedio di Falluja e della carneficina fatta dall’esercito USA per rappresaglia, sulla televisione scorrevano le immagini di quel filmato in cui si vede sparare su contadini disarmati da un elicottero apache.

Note: http://www.peacereporter.net/it/canali/storie/0000medioriente/iraq/040507falluja2

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

La vita è breve: non puoi sperare di diventare capace di cambiare il mondo, ma puoi sperare di amarlo.

D. Spencer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...