Arcobaleni a San Pietro
Il corteo è ancora là, in fondo a via della Conciliazione, le bandiere arcobaleno si scorgono da lontano. Dentro piazza San Pietro attendono il vescovo di Bari Francesco Cacucci, quello di Prato Gastone Simoni e il vicario della diocesi di Cesena, Silvano Ridolfi. Squillano i telefonini. Ecco l'ordine di aprire le transenne. Diventa ormai inutile il palco allestito all'esterno, tutti potranno entrare nell'arena del Papa, dietro i familiari degli ostaggi, anche quel lenzuolone della pace che poco più di un anno fa, alla vigilia della guerra, aveva dovuto fermarsi fuori. I colori pacifisti, in questi mesi, si sono visti spesso sotto le finestre di Giovanni Paolo II, sulle spalle dai fedeli. Ma è senza precedenti la decisione di spalancare piazza San Pietro ad una manifestazione composita per fede e cultura, con esponenti di sinistra presenti ed altri di destra assenti. Aveva detto il cardinale Martino che quando si tratta di salvare vite umane «bisogna evitare alchimie e ripicche politiche». D'altra parte, è nuovo anche lo spettacolo di questo corteo che avanza. Gente commossa che manifesta per la prima volta a fianco di pacifisti laici e cattolici che hanno invece chilometri nelle gambe. Manifestanti senza insegne di partito o movimento e capaci di un silenzio impressionante quando è il momento; molti non credenti che assistono con rispetto alla recitazione di un'intera posta del Rosario. Se non ci fosse stato il movimento contro la guerra e se il Papa, malgrado le cautele e gli arretramenti della gerarchia, non fosse entrato in sintonia con questo sentimento profondo che anima il mondo, una giornata come oggi sarebbe stata inimmaginabile. E contano pure i delicati rapporti della Chiesa con i paesi arabi e musulmani: si è opposta alla guerra, è impegnata nei tentativi di mediazione umanitaria, che certo non possono riuscire ad un governo complice di Bush, e soprattutto non perde occasione per un dialogo con l'Islam. In prima fila c'è monsignor Hilarion Capucci, il vescovo melkita palestinese. «Siamo qui - afferma - per la liberazione degli ostaggi ma anche per la fine della guerra in Iraq e pure in Palestina».
Per il Vaticano quella di oggi è una scelta ponderata e lungimirante. La folla viene accolta fino a metà piazza dove, a leggere il messaggio di Giovanni Paolo II, è il suo "ministro degli esteri" Giovanni Lajolo. Segno preciso: sono mobilitati i vertici. Manca il cardinale Ruini, è vero, ma la Conferenza episcopale italiana non lascia soli i vescovi delle città dei tre rapiti. Ecco infatti il segretario della Cei, Giuseppe Betori, tra i prelati che vanno incontro al corteo per abbracciare i familiari. Scatto fotografico d'eccezione quello che immortala i presuli a fianco di don Luigi Ciotti, Flavio Lotti coordinatore della Tavola della pace e Mario Marazziti della Comunità Sant'Egidio. Ne seguono altri a non finire. Vicino al Colonnato Bertinotti è attorniato di folla. Sotto l'alta stele che ammonisce in latino «Ecco la croce, fuggite parti avverse», c'è chi prega e chi resta silenzioso. Vittorio Agnoletto segue la lettura del testo papale. Non è per niente stupito di quanto sta accadendo. «Il Papa - ci dice - è stato parte integrante della volontà di pace. Qui l'impegno umanitario si mescola a quello pacifista, che non sono separabili. Semmai questa manifestazione ha un valore in più».
E' in nome delle vite da salvare che il Papa lancia un messaggio più ampio per la pacificazione e per la stessa indipendenza dell'Iraq. Le prime parole puntano dritte ai rapitori. «In nome dell'unico Dio che tutti ci giudicherà», Giovanni Paolo II rinnova «la sua pressante supplica di voler ridare prontamente le persone rapite alle famiglie». Il Papa, oltre ad esprimere vicinanza ai parenti «in questo momento di apprensione e di angoscia», desidera che «giunga agli ostaggi l'espressione dei suoi sentimenti» affinché siano incoraggiati nella «loro dura prova». «Non dubito - continua il pontefice - che si faccia tutto il possibile e non si lasci nulla di intentato» per la loro liberazione. Le tv al-Arabiya e Al Jazira trametteranno queste parole del Papa e quelle che seguono, sottolineate da un applauso. Wojtyla ringrazia «quanti operano per ristabilire in Iraq un clima di riconciliazione e di dialogo in vista del recupero della piena sovranità e indipendenza del Paese in condizioni di sicurezza per la popolazione» ed esorta i cattolici e i cristiani iracheni «a continuare ad operare perché sia ristabilita un'atmosfera di concordia tra tutte le componenti religiose e sociali per il bene comune».
Era atteso un gesto del Papa dopo l'appello dei familiari per questa manifestazione. Giovanni Paolo II non si affaccia al balcone ma fa sapere che ha celebrato la messa all'alba. Adesso sta pregando «per gli ostaggi detenuti e - come precisa Lajolo - per tutti quelli che soffrono in quel Paese»: è un inciso che allarga lo sguardo oltre gli occhi lucidi dei familiari e parla anche delle vittime della guerra.
Qualcuno grida «Il Papa vada in Iraq». Risponde un grande coro «Pace, pace». I parenti dei tre italiani lasciano la piazza diretti a Palazzo Chigi. Là non troveranno arcobaleni.
Articoli correlati
Leopoli, manifestazione contro la corruzione
Gli organizzatori sono giovanissimi e usano i social per autoconvocarsi.31 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella- Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.
Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma29 maggio 2025 - Patrick Boylan - Roma, 5 ottobre 2024
L’azione violenta di pochi provocatori non può rovinare il successo di una manifestazione pacifica
Sabato 5 ottobre si è tenuta a Roma una manifestazione grande e pacifica (perché tale è stato fino all’ultimo il comportamento dei manifestanti o della quasi totalità di essi) per denunciare le complicità italiane con il genocidio in corso a Gaza.6 ottobre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Nella "Giornata dell’Unità" tedesca
La pace non è ancora perduta. Enorme manifestazione a Berlino
Il tradizionale movimento per la pace dimostra di essere ancora una voce potente nei dibattiti sociali e di ricevere persino nuovi impulsi. Reiner Braun, membro del team organizzativo, ha addirittura parlato di una “rivitalizzazione” del movimento.6 ottobre 2024 - Reto Thumiger
Sociale.network
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna