Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Arcobaleni a San Pietro

Messaggio del Papa per la liberazione degli ostaggi, la pace e l'indipendenza dell'Iraq
30 aprile 2004
Fulvio Fana
Fonte: Liberazione - 30 aprile 2004


Il corteo è ancora là, in fondo a via della Conciliazione, le bandiere arcobaleno si scorgono da lontano. Dentro piazza San Pietro attendono il vescovo di Bari Francesco Cacucci, quello di Prato Gastone Simoni e il vicario della diocesi di Cesena, Silvano Ridolfi. Squillano i telefonini. Ecco l'ordine di aprire le transenne. Diventa ormai inutile il palco allestito all'esterno, tutti potranno entrare nell'arena del Papa, dietro i familiari degli ostaggi, anche quel lenzuolone della pace che poco più di un anno fa, alla vigilia della guerra, aveva dovuto fermarsi fuori. I colori pacifisti, in questi mesi, si sono visti spesso sotto le finestre di Giovanni Paolo II, sulle spalle dai fedeli. Ma è senza precedenti la decisione di spalancare piazza San Pietro ad una manifestazione composita per fede e cultura, con esponenti di sinistra presenti ed altri di destra assenti. Aveva detto il cardinale Martino che quando si tratta di salvare vite umane «bisogna evitare alchimie e ripicche politiche». D'altra parte, è nuovo anche lo spettacolo di questo corteo che avanza. Gente commossa che manifesta per la prima volta a fianco di pacifisti laici e cattolici che hanno invece chilometri nelle gambe. Manifestanti senza insegne di partito o movimento e capaci di un silenzio impressionante quando è il momento; molti non credenti che assistono con rispetto alla recitazione di un'intera posta del Rosario. Se non ci fosse stato il movimento contro la guerra e se il Papa, malgrado le cautele e gli arretramenti della gerarchia, non fosse entrato in sintonia con questo sentimento profondo che anima il mondo, una giornata come oggi sarebbe stata inimmaginabile. E contano pure i delicati rapporti della Chiesa con i paesi arabi e musulmani: si è opposta alla guerra, è impegnata nei tentativi di mediazione umanitaria, che certo non possono riuscire ad un governo complice di Bush, e soprattutto non perde occasione per un dialogo con l'Islam. In prima fila c'è monsignor Hilarion Capucci, il vescovo melkita palestinese. «Siamo qui - afferma - per la liberazione degli ostaggi ma anche per la fine della guerra in Iraq e pure in Palestina».

Per il Vaticano quella di oggi è una scelta ponderata e lungimirante. La folla viene accolta fino a metà piazza dove, a leggere il messaggio di Giovanni Paolo II, è il suo "ministro degli esteri" Giovanni Lajolo. Segno preciso: sono mobilitati i vertici. Manca il cardinale Ruini, è vero, ma la Conferenza episcopale italiana non lascia soli i vescovi delle città dei tre rapiti. Ecco infatti il segretario della Cei, Giuseppe Betori, tra i prelati che vanno incontro al corteo per abbracciare i familiari. Scatto fotografico d'eccezione quello che immortala i presuli a fianco di don Luigi Ciotti, Flavio Lotti coordinatore della Tavola della pace e Mario Marazziti della Comunità Sant'Egidio. Ne seguono altri a non finire. Vicino al Colonnato Bertinotti è attorniato di folla. Sotto l'alta stele che ammonisce in latino «Ecco la croce, fuggite parti avverse», c'è chi prega e chi resta silenzioso. Vittorio Agnoletto segue la lettura del testo papale. Non è per niente stupito di quanto sta accadendo. «Il Papa - ci dice - è stato parte integrante della volontà di pace. Qui l'impegno umanitario si mescola a quello pacifista, che non sono separabili. Semmai questa manifestazione ha un valore in più».

E' in nome delle vite da salvare che il Papa lancia un messaggio più ampio per la pacificazione e per la stessa indipendenza dell'Iraq. Le prime parole puntano dritte ai rapitori. «In nome dell'unico Dio che tutti ci giudicherà», Giovanni Paolo II rinnova «la sua pressante supplica di voler ridare prontamente le persone rapite alle famiglie». Il Papa, oltre ad esprimere vicinanza ai parenti «in questo momento di apprensione e di angoscia», desidera che «giunga agli ostaggi l'espressione dei suoi sentimenti» affinché siano incoraggiati nella «loro dura prova». «Non dubito - continua il pontefice - che si faccia tutto il possibile e non si lasci nulla di intentato» per la loro liberazione. Le tv al-Arabiya e Al Jazira trametteranno queste parole del Papa e quelle che seguono, sottolineate da un applauso. Wojtyla ringrazia «quanti operano per ristabilire in Iraq un clima di riconciliazione e di dialogo in vista del recupero della piena sovranità e indipendenza del Paese in condizioni di sicurezza per la popolazione» ed esorta i cattolici e i cristiani iracheni «a continuare ad operare perché sia ristabilita un'atmosfera di concordia tra tutte le componenti religiose e sociali per il bene comune».

Era atteso un gesto del Papa dopo l'appello dei familiari per questa manifestazione. Giovanni Paolo II non si affaccia al balcone ma fa sapere che ha celebrato la messa all'alba. Adesso sta pregando «per gli ostaggi detenuti e - come precisa Lajolo - per tutti quelli che soffrono in quel Paese»: è un inciso che allarga lo sguardo oltre gli occhi lucidi dei familiari e parla anche delle vittime della guerra.

Qualcuno grida «Il Papa vada in Iraq». Risponde un grande coro «Pace, pace». I parenti dei tre italiani lasciano la piazza diretti a Palazzo Chigi. Là non troveranno arcobaleni.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...