Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

«Senza verità la pace non regge. Ancora troppi falchi»

Giulio Albanese, direttore dell'agenzia Misna: «Il nunzio difendeva la riconciliazione, dava fastidio»
29 aprile 2004
F. F.
Fonte: Liberazione - 29 aprile 2004

Padre Giulio Albanese, direttore dell'agenzia missionaria Misna, non è per nulla convinto della versione fornita dalle autorità burundesi sull'assassinio di monsignor Courtney. «Era una persona autorevole - premette -, che si era distinto nel difendere il processo di riconciliazione nazionale. Questo suo atteggiamento ha dato fastidio a qualche falco: che poi si tratti di un hutu o di un tutsi non ci sono elementi oggettivi per dirlo con certezza. Tanti indizi fanno pensare però a un certo coinvolgimento dell'esercito. Non è giusto in questa fase addossare a qualcuno precisamente le responsabilità ma ci vuole un'inchiesta indipendente. L'uccisione del nunzio denota che in Burundi operano ancora poteri occulti che tendono a radicalizzare il conflitto. Ci sono falchi da una parte e dall'altra...».

... delle due etnie?

Sì, inutile nascondere la contrapposizione etnica, anche se esiste una società civile, ci sono hutu e tustsi moderati che credono nella conciliazione nazionale, un sentimento che ritengo condiviso dalla maggioranza della popolazione. Quanto avviene in Burundi non può essere disgiunto dallo scenario incandescente della regione dei Grandi laghi. E' un piccolo paese ma un crocevia strategico. La pace dipende dagli sviluppi della situazione regionale e soprattutto nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo. Non è mai chiara la matrice dei vari movimenti in rivolta. E' difficile capire quali interessi si celino dietro di loro. Sicuramente vi operano componenti legate ai traffici illeciti ma altre volte si esprime la disperazione di tanta povera gente, sfollati e rifugiati, che ritengono l'opzione armata come l'unica possibile.

Chi soffia sul fuoco?

La componente etnica non va trascurata. Ma ci sono anche interessi occulti, legati alle materie prime. Il Burundi è povero, però da lì passano diamanti ed altri preziosi. Organizzazioni di contrabbando hanno fatto il bello e cattivo tempo. Sia nell'esercito che tra i ribelli ci sono personaggi che non vogliono la pace, ancora troppi discepoli dell'ex capo di stato Bagaza, un estremista tutsi.

Il governo ha rifiutato l'inchiesta internazionale.

Sì, in quattro e quattr'otto una commissione ha concluso che la colpa è dei ribelli dell'Fnl. Ma in questi anni di bugie ne sono state dette moltissime. Per questo bisogna insistere per un'inchiesta internazionale. Se la vicenda resterà avvolta nel mistero costituirà un'ipoteca per un futuro accordo di pace. La proposta di Nigrizia, che chiede un coinvolgimento del Pontificio consiglio Giustizia e pace va comunque sostenuta.

Anche il vescovo Simon Ntamwana ha addossato la colpa ai ribelli.

Sì, a meno di 48 ore dal delitto. Purtroppo le divisioni etniche sono presenti nella Chiesa locale. Accade anche nel vicino Rwanda. Ci sono state varie interpretazioni sul delitto e questo ha reso tutto ancora più complicato.

Articoli correlati

  • La situazione politica  attuale in Burundi e i bambini soldato
    Conflitti

    La situazione politica attuale in Burundi e i bambini soldato

    La transizione politica in Burundi ha dimostrato finora di essere tutt'altro che compiuta e di richiedere un processo di stabilizzazione preventivo per garantire il libero svolgimento delle elezioni previste per la metà del 2010 ed in prospettiva il consolidamento della situazione interna
    8 aprile 2010 - Vincenzo Gallo
  • Conflitti

    Burundi: 300 civili uccisi dagli estremisti hutu negli ultimi due mesi

    Il gruppo estremista hutu Palipehutu (meglio conosciuto come FNL) ha ucciso 300 civili in due mesi secondo fonti locali. La radio burundese Publique Africane ha riportato la scoperta di tre fosse comuni nelle province di Burbanza e Bujumbura-Rurale – una fortezza del FNL.
    2 agosto 2005
  • Conflitti

    BURUNDI: dentro alla guerra, un luogo di pace!

    A Bujumbura, la capitale del Burundi, esiste un centro giovanile dove hutu e tutsi non si odiano, anzi...
    16 dicembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • Europace

    Gli Ingranaggi Europei girano per la Pace?

    La macchina della politica istituzionale europea continua a lavorare a pieno regime, nonostante il non trascurabile inceppamento del fallimento della Conferenza Intergovernativa. Quella della società civile non è però da meno: iniziativa Pro-UNCOPAC, conferenza interdisciplinare sui conflitti, Forum interagenzie, missione in Israele e Palestina.
    Ma gli ingaggi girano nella sessa direzione?
    Matteo Menin

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ti scongiuro di essere sempre paziente con tutto quanto vi è di irrisolto nel tuo cuore, e di cercare d'amare gli interrogativi come stanze serrate e libri scritti in una lingua indecifrabile. Non cercare le risposte, che non possono esserti date poichè tu non saresti in grado di viverle. E ciò che conta è vivere tutto.

R. M. Rilke

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...