Massacro in Thailandia
Un massacro dai contorni confusi e controversi che ha lasciato sul terreno oltre un centinaio di morti. Un attacco, secondo le ricostruzioni, che ieri all'alba, nelle province meridionali della Thailandia di Sonkhala, Yala e Pattani avrebbe visto in azione centinaia di militanti separatisti (poi si scoprirà che avevano solo tra i 15 e i 20 anni) che avrebbero compiuto un incredibile assalto a oltre una decina di posti di polizia. Armati solo di coltelli e qualche arma da fuoco. Pare che le forze dell'ordine sapessero e che avrebbero reagito con violenza, perdendo solo quattro uomini ma intervenendo anche in una moschea dove, fuggiaschi o semplici cittadini ¡ la cosa non è chiara ¡ si sarebbero rifugiati per scampare alla strage. A rendere più confuso il quadro, le dichiarazioni ufficiali. Il primo ministro Shinawatra parla di banditi, criminalità organizzata manovrata da qualche politico locale. Altre fonti invece accreditano l'islam radicale che avrebbe tentato un colpo grosso. Finito in massacro.
Il copione sembra ripetersi a distanza di quattro mesi, quando la Thailandia si scoprì in emergenza a gennaio, dopo l'incendio di una ventina di scuole e un attacco a una caserma dove scomparvero oltre 300 fucili. Anche allora si pencolò tra banditi e radicali, con l'aggiunta di un pizzico di Al Qaida che non guasta mai. Si scatenò una sorta di regime del terrore nel quale la polizia aveva carta bianca e i musulmani l'opzione di nascondersi o andare oltre confine. Un confine poroso, quello con la Malaysia, dove ogni giorno migliaia di persone fanno la spola tra i due paesi.
Lo scenario è quello delle cinque province «musulmane» di Songkhla, Satun, Yala, Narathiwat e Pattani dove la minoranza malese è una realtà che, nelle ultime tre, sfiora l'85% della popolazione. Gente sempre un po' malvista per via che solo da un secolo è thailandese: prima sudditi di un sultanato, poi del regno siamese il cui giogo è stato sempre mal sopportato, come segnalò la vampata separatista a metà degli anni `80. I thailandesi hanno sempre visto con sospetto questa gente così diversa e le centinaia di ponoh, le madrasa locali, che contano quasi 9mila studenti, maldigerite dal sistema educativo nazionale. Illegali, dice qualcuno, riferendo di un bando del `99.
I thailandesi avevano anche tentato il pugno di ferro nel guanto di velluto e aperto in loco due istituzioni governative a metà tra agenzia di sviluppo e controllo di polizia. Negli anni `90 le cose un po' erano migliorate. Ma poi Shinawatra le ha chiuse riducendo gli investimenti.
In questo malessere atavico e diffuso, qualsiasi malapianta cresce bene. Dunque anche quella dell'islam radicale, fors'anche - ma sono ipotesi - foraggiato dall'esterno. Fatto sta che anche seguendo la pista islamica, c'è qualcosa che non funziona nella strage che ieri veicolava bollettini da guerra civile. Se è vero che le pattuglie dell'islam radicale contano su qualche migliaio di adepti e che nella regione si vendono bene le T-shirt con la faccia di Osama, è difficile credere che un movimento d'élite (sufficientemente ben addestrato da sottrarre trecento armi da fuoco all'esercito) abbia adesso optato per una sortita kamikaze di giovani ragazzi senza addestramento e senza armi.
E' vero altresì che le forze dell'ordine impiegate nel Sud sono sotto stress: non solo perché non hanno mai arrestato i colpevoli del furto e dell'attacco di gennaio, ma nemmeno gli autori dei vari attentati bombaroli di questi mesi e di uno stillicidio che, in termini di vittime, parla di oltre sessanta tra poliziotti e funzionari fatti fuori negli ultimi mesi. Poco inoltre si sa dei modi che intelligence e polizia locale, non teneri per fama, utilizza con i «sospetti», in un clima da caccia alle streghe poco documentato. Buco nero di un paese che ha parecchi altri guai (una percentuale spaventosa di casi di Aids e un tracollo economico nel settore dell'avicoltura dovuto alla febbre dei polli a lungo tenuta nascosta dal governo), non è la trasparenza una delle qualità della Thailandia di Thaksin Shinawatra.
Articoli correlati
- I tanto bistrattati "radioamatori" ancora una volta protagonisti "dietro le quinte" per assicurare le comunicazioni con le zone disastrate dal maremoto.
Storie di Radioamatori nella tragedia che ha sconvolto l'Asia.
Ricevo da Marco Fabiani, radioamatore, un piccolo ma interessante articolo che descrive l'opera di un gruppo di radioamatori nell'attuale momento di emergenza causato dal maremoto in Asia, e che è giusto venga portato alla luce a dimostrazione dell'utilità sociale di questa spesso bistrattata categoria di sperimentatori.
In più, un ulteriore approfondimento - a cura di Armando Accardo, IK2XYP - sulla mobilitazione del mondo radioamatoriale in seguito alla catastrofe del 26 dicembre scorso. Il comunicato è partito dalla richiesta di spiegazioni sull'uso particolare, in questi giorni, della rete Echolink, cioé il mezzo di comunicazione radioamatoriale che sfrutta anche le possibilità di "Voice IP" di Internet.1 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
Sociale.network
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna