Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La nostra vittoria

29 aprile 2004
Emergency
Fonte: Il Manifesto - 29 aprile 2004

Emergency aderisce alla manifestazione indetta per oggi (o richiesta) dalle famiglie dei tre ostaggi. «Dalle famiglie» per non dire richiesta o imposta dai sequestratori? Possiamo anche sforzarci di capire chi è preoccupato di queste distinzioni e si pone questi problemi. Emergency non ne ha di simili. Forse per la diversa prospettiva: se «per mestiere» si frequenta spesso il bivio tra restare in vita e il suo contrario, la «risposta esatta» è sempre comunque una sola, senza distinguo e senza note a margine. Senza nemmeno interessarsi a chi siano le persone in questione.

Saranno forse rétro il pensiero e le parole, ma per noi chi si trova in sofferenza, in difficoltà, in pericolo di vita è interamente «restituito al genere», solo un essere umano in difficoltà che si deve assolutamente aiutare. Assolutamente - in traduzione corrente: «senza se e senza ma». A chi detiene tre persone e minaccia di sopprimerle diciamo: «Se parlate di pace e dignità, usate parole che anche noi usiamo contro questa guerra. Contro ogni guerra, ogni violenza, ogni violazione della dignità di qualsiasi persona. Usate parole che giudicano anche voi».

Troviamo la guerra inaccettabile per una ragione che si tocca con mano in una sala operatoria, in una corsia d'ospedale: corpi integri un'ora prima, distrutti non da qualcosa d'inevitabile, ma da qualcosa che qualcuno ha voluto e chiama successo, vittoria.

Se per ragionare occorre partire da qualche convinzione elementare, l'assurdità di questo stato di cose è un'evidenza di base, che non richiede spiegazione e si chiarisce da sé.

Quando un esperto di diritto internazionale, un generale, un politico dicono la loro sulla guerra - giusta o legittima o chissà che - non si ascolta una sillaba che dia risposta a quell'assurdità. Quale idea di guerra è «vera», decisiva, tra la loro (giuristi, politici, generali...) e la nostra? Le considerazioni definite «umanitarie» non si lasciano ridurre a marginalità secondarie, riservate ad anime belle e infantili.

Tante volte i contenuti «politici» della guerra si sono trovati di fronte ai suoi contenuti umani, ma il confronto è stato eluso. Si ripresenta oggi, quando per molti non si deve «cedere ai ricatti», o accordare «riconoscimenti politici»... mentre altri trovano incomprensibili questi non expedit di fronte a ciò che è in gioco: la vita e la morte di persone. Diranno pure qualcosa gli studiosi di diritto e di morale, quando parlano di «stato di necessità», di «ragioni di forza maggiore».

Oggi parteciperemo a una manifestazione rivolta a interlocutori sconosciuti, ai quali nessuno dirà di condividere le loro azioni. Diremo che questa guerra è assurda: come ogni altra; diremo che questa guerra è secondo tutti illegale, una violazione evidente di regole accettate e condivise. La guerra non è il contesto nel quale l'umanità e la pietà prevalgono; ci troviamo a richiederle agli aggrediti, dopo non avere avuto ascolto dagli aggressori.

Diremo che, se qualcosa è vittoria, sta nel salvare o risparmiare più vite umane, non nel distruggerne di più.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Fai strada ai poveri senza farti strada.

Don Milani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...